Frankie Andreu
Francisco Andreu, detto Frankie (Deaborn, 26 settembre 1966), è un ex ciclista su strada e pistard statunitense, professionista dal 1989 al 2000.
Frankie Andreu | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 78 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 2000 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1989-1990 | 7-Eleven | |
1991-1996 | Motorola | |
1997 | Cofidis | |
1998-2000 | US Postal Service | |
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2022 |
CarrieraModifica
Nativo del Michigan, tra i dilettanti rappresentò il suo paese ai Giochi olimpici di Seul 1988, concludendo ottavo nella corsa a punti su pista[1]. Passato professionista su strada nel 1989 con la 7-Eleven-Wamasch, vestì poi le divise di Motorola, Cofidis e US Postal Service. Nelle dodici stagioni di attività corse nove edizioni del Tour de France, affiancando più volte Lance Armstrong come gregario, e sfiorando due volte la vittoria di tappa nella Grande Boucle (secondo a Bordeaux nel 1993 e sugli Champs-Élysées l'anno dopo). Nelle classiche ottenne come miglior risultato il nono posto nella Parigi-Roubaix 1994; fu inoltre ottavo nella classifica finale della Parigi-Nizza 2000 e quarto nella prova in linea dei Giochi olimpici di Atlanta 1996, anticipato di oltre un minuto dal terzetto che si giocò le medaglie[2].
Si ritirò dalle corse nel 2000, diventando commentatore di corse ciclistiche presso televisioni statunitensi[3].
Nel 2006 confessò di aver fatto uso di EPO in vista del Tour de France 1999[4] e anche nel 1995, ai tempi della Motorola.[5] Nello stesso anno Frankie e Betsy Andreu accusarono Lance Armstrong di aver fatto uso di sostanze dopanti[6]: il texano negò le accuse[7] ma, nonostante le ripetute minacce subite[8], gli Andreu testimoniarono nuovamente contro Armstrong[9]. Solamente nel 2013 lo stesso Armstrong ammetterà di aver fatto uso di sostanze vietate lungo tutta la carriera[10].
PalmarèsModifica
StradaModifica
- 1994 (Motorola, una vittoria)
- 7ª tappa Tour de Pologne (Końskie > Varsavia)
- 1997 (Cofidis, una vittoria)
- 6ª tappa Mi-Août Bretonne
- 1998 (US Service Postal, due vittorie)
- Lancaster Classic
- 5ª tappa Giro del Lussemburgo (Diekirch > Diekirch)
PistaModifica
- Campionati statunitensi, Inseguimento a squadre (con Steve Hegg, Dave Lettieri e Leonard Nitz)
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Competizioni mondialiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Points Race, Men, su olympedia.org. URL consultato il 23 dicembre 2022.
- ^ (EN) Road Race, Individual, Men, su olympedia.org. URL consultato il 23 dicembre 2022.
- ^ (EN) Frankie Andreu, su olympedia.org, Olympedia.
- ^ Juliet Macur, 2 Ex-Teammates of Cycling Star Admit Drug Use, New York Times, 12 settembre 2006. URL consultato il 2 maggio 2010.
- ^ Former US Postal riders admit EPO use, su autobus.cyclingnews.com, Cyclingnews.com, 12 settembre 2006.
- ^ VeloNews | Papers charge Armstrong admitted doping | The Journal of Competitive Cycling Archiviato il 30 dicembre 2007 in Internet Archive.
- ^ VeloNews | Armstrong issues statement | The Journal of Competitive Cycling Archiviato il 5 luglio 2006 in Internet Archive.
- ^ Martha Kelner, Threatened with a baseball bat, the whistleblower Armstrong called a fat, ugly liar, in MailOnline, Associated Newspapers Ltd, 13 ottobre 2012. URL consultato il 21 novembre 2012.
- ^ USADA's Armstrong probe produces 200 pages, 26 witnesses, in CBC, CBC.ca, 11 ottobre 2011. URL consultato il 16 novembre 2012.
- ^ Caso Armstrong, Lance confessa: "Sì, mi sono dopato. Merito la squalifica"
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su frankieandreu.com.
- (EN) Frankie Andreu, su procyclingstats.com.
- Frankie Andreu, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Frankie Andreu, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Frankie Andreu, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Frankie Andreu, su Olympedia.
- (EN) Frankie Andreu, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Frankie Andreu, su Internet Movie Database, IMDb.com.