Frauen-Bundesliga
La Frauen-Bundesliga (lega (calcistica) federale femminile), dalla stagione 2023-2024 ufficialmente indicata Google Pixel Frauen-Bundesliga per motivi di sponsorizzazione, è la massima divisione del campionato tedesco femminile di calcio posta sotto l'egida della Federcalcio tedesca (DFB).
Frauen-Bundesliga | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Germania |
Titolo | Deutscher Meister (campione tedesco) |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre |
Partecipanti | 12 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Retrocessione in | 2. Frauen-Bundesliga |
Sito Internet | Flyeralarm Frauen-Bundesliga |
Storia | |
Fondazione | 7 settembre 1990 |
Detentore | Bayern Monaco |
Record vittorie | 1. FFC Francoforte Wolfsburg (7) |
Ultima edizione | Frauen-Bundesliga 2023-2024 |
Edizione in corso | Frauen-Bundesliga 2024-2025 |
Venne istituita nel 1990 a seguito della riforma dei campionati femminili tedeschi precedentemente strutturati con qualificazioni regionali e finali di tipo coppa a partire dagli ottavi di finale.[1]
Formato
modificaLa formula del campionato è un girone all'italiana di 12 squadre con 11 gare di andata e 11 di ritorno per un totale di 22 giornate, con apertura ad agosto e conclusione a maggio. Il sistema di assegnazione del punteggio prevede 3 punti per la squadra vincitrice dell'incontro, 1 punto a testa in caso di pareggio e nessun punto per la squadra sconfitta. Le prime due classificate accedono alla UEFA Women's Champions League della stagione successiva. Le ultime due squadre classificate retrocedono in 2. Frauen-Bundesliga.
Le squadre
modificaSono 25 le squadre ad aver preso parte ai 14 campionati di Frauen-Bundesliga disputati dal 2011-2012 alla stagione 2024-2025 (in grassetto quelle partecipanti alla stagione in corso):
- 14 volte: Bayern Monaco, Eintracht Francoforte, Friburgo, SGS Essen, Wolfsburg
- 13 volte: Bayer Leverkusen, Turbine Potsdam
- 12 volte: Hoffenheim,
- 11 volte: MSV Duisburg
- 8 volte: Werder Brema, Sand, Jena
- 7 volte: Colonia
- 2 volte: RB Lipsia, Carl Zeiss Jena, Meppen, Borussia M'gladbach, Sindelfingen, Bad Neuenahr
- 1 volta: Norimberga, Herforder, Cloppenburg, Gütersloh, Amburgo, Lokomotive Lipsia
Organico 2024-2025
modificaAlbo d'oro
modificaFrauen-Bundesliga
modifica- 1990-1991: TSV Siegen
- 1991-1992: TSV Siegen
- 1992-1993: Niederkirchen
- 1993-1994: TSV Siegen
- 1994-1995: FSV Francoforte
- 1995-1996: TSV Siegen
- 1996-1997: Grün-Weiß Brauweiler
- 1997-1998: FSV Francoforte
- 1998-1999: 1. FFC Francoforte
- 1999-2000:MSV Duisburg
- 2000-2001: 1. FFC Francoforte
- 2001-2002: 1. FFC Francoforte
- 2002-2003: 1. FFC Francoforte
- 2003-2004: Turbine Potsdam
- 2004-2005: 1. FFC Francoforte
- 2005-2006: Turbine Potsdam
- 2006-2007: 1. FFC Francoforte
- 2007-2008: 1. FFC Francoforte
- 2008-2009: Turbine Potsdam
- 2009-2010: Turbine Potsdam
- 2010-2011: Turbine Potsdam
- 2011-2012: Turbine Potsdam
- 2012-2013: Wolfsburg
- 2013-2014: Wolfsburg
- 2014-2015: Bayern Monaco
- 2015-2016: Bayern Monaco
- 2016-2017: Wolfsburg
- 2017-2018: Wolfsburg
- 2018-2019: Wolfsburg
- 2019-2020: Wolfsburg
- 2020-2021: Bayern Monaco
- 2021-2022: Wolfsburg
- 2022-2023: Bayern Monaco
- 2023-2024: Bayern Monaco
- 2024-2025: Bayern Monaco
Statistiche
modificaVittorie per squadra
modificaSquadra | Titoli | Stagioni |
---|---|---|
Wolfsburg | 7 | 2012-2013, 2013-2014, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022 |
1. FFC Francoforte | 1998-1999, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008 | |
Bayern Monaco | 6 | 2014-2015, 2015-2016, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025 |
Turbine Potsdam | 2003-2004, 2005-2006, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012 | |
TSV Siegen | 4 | 1990-1991, 1991-1992, 1993-1994, 1995-1996 |
FSV Francoforte | 2 | 1994-1995, 1997-1998 |
MSV Duisburg | 1 | 1999-2000 |
Grün-Weiß Brauweiler | 1997-1998 | |
Niederkirchen | 1992-1993 |
Note
modifica- ^ Lars Kubusch per rsssf.com, vedere le stagioni dal 1973-1974 al 1989-1990.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frauen-Bundesliga
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su dfb.de.
- (EN) Campionato femminile tedesco di Lars Kubusch per rsssf.com., su rsssf.com.