Fred Kerley
Fredrick Kerley, detto Fred (Taylor, 7 maggio 1995), è un velocista statunitense, campione mondiale dei 100 metri piani ai Mondiali di Oregon 2022 e medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.
Fred Kerley | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 93 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Velocità | |||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||
100 m | 9"76 (2022) | |||||||||||||||||||||
200 m | 19"76 (2021) | |||||||||||||||||||||
200 m | 20"58 (indoor - 2017) | |||||||||||||||||||||
400 m | 43"64 (2019) | |||||||||||||||||||||
400 m | 44"85 (indoor - 2017) | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||||||
2016-2017 | ![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
2017- | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2022 |
È il terzo atleta della storia (dopo Wayde van Niekerk e Michael Norman) ad aver corso i 100 metri piani in meno di 10 secondi, i 200 metri piani in meno di 20 secondi e i 400 metri piani in meno di 44 secondi.
BiografiaModifica
Nel 2017 ha gareggiato ai campionati mondiali di Londra 2017 sulla distanza dei 400 m piani, riuscendo a qualificarsi per la sua prima finale mondiale con il tempo di 44"51, ma concludendo la finale al settimo posto con il tempo di 45"23. Nella stessa rassegna mondiale ha conquistato con la squadra statunitense la medaglia d'argento nella staffetta 4×400 metri con il tempo di 2'58"61, alle spalle del Trinidad e Tobago.
L'anno successivo ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta 4×400 m ai Mondiali indoor di Birmingham 2018 con il tempo di 3'01"97, alle spalle della squadra polacca che stabilisce nell'occasione il nuovo record mondiale della specialità.
Nel 2019 ha vinto la medaglia di bronzo nei 400 m piani ai campionati mondiali di Doha 2019 con il tempo di 44"17, dietro il bahamense Steven Gardiner (43"48) e il colombiano Anthony Zambrano (44"15). Nella stessa manifestazione si è laureato campione mondiale della staffetta 4×400 metri con il tempo di 2'56"69, precedendo il quartetto giamaicano.
Due anni più tardi ha partecipato ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 sulla distanza dei 100 metri piani, conquistando un'inaspettata medaglia d'argento con il primato personale di 9"84, alle spalle dell'italiano Marcell Jacobs (9"80). Come componente della staffetta 4×100 metri statunitense non è invece riuscito a qualificarsi per la finale olimpica, vinta dall'Italia. Ha terminato la stagione 2021 vincendo la Diamond League sulla stessa distanza.
Il 24 giugno 2022 vince la gara dei 100 metri piani ai campionati statunitensi di Eugene facendo segnare in semifinale un tempo di 9"76, la prestazione più veloce di sempre di un atleta statunitense sul suolo di casa.[1]
Ai campionati mondiali di Oregon 2022 vince la medaglia d'oro nei 100 metri piani con il crono di 9"86.
ProgressioneModifica
100 metri pianiModifica
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2023 | 9"88 | Yokohama | 21-5-2023 | |
2022 | 9"76 | Eugene | 24-6-2022 | 1º |
2021 | 9"84 | Tokyo | 1-8-2021 | 6º |
2020 | 11"05 | Marietta | 15-8-2020 | |
2015 | 10"49 | El Paso | 21-3-2015 | |
2014 | 10"56 | Stephenville | 6-3-2014 |
200 metri pianiModifica
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2023 | 19"92 | Doha | 5-5-2023 | |
2022 | 19"80 | Walnut | 16-4-2022 | 3º |
2021 | 19"76 | Nairobi | 18-9-2021 | 4º |
2018 | 20"41 | Tempe | 17-3-2018 | 75º |
2017 | 20"24 | Londra | 9-7-2017 | 29º |
2016 | 20"61 | Tempe | 19-3-2016 | |
2014 | 21"09 | Lubbock | 3-5-2014 | |
2013 | 21"56 | Austin | 11-5-2013 | |
2012 | 22"45 | Austin | 12-5-2012 | |
2011 | 22"91 | Marble Falls | 21-4-2011 |
400 metri pianiModifica
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2023 | 44"65 | Sydney | 11-3-2023 | |
2022 | 44"47 | St. George's | 5-3-2022 | 9º |
2021 | 44"60 | Doha | 28-5-2021 | 14º |
2019 | 43"64 | Des Moines | 27-7-2019 | 3º |
2018 | 44"33 | Roma | 31-5-2018 | 8º |
2017 | 43"70 | Austin | 26-5-2017 | 2º |
2016 | 45"10 | Tempe | 9-4-2016 | 33º |
2015 | 47"81 | Hutchinson | 15-5-2015 | |
2014 | 46"38 | Mesa | 16-5-2014 |
PalmarèsModifica
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | Mondiali | Londra | 400 m piani | 7º | 45"23 | |
4×400 m | Argento | 2'58"61 | ||||
2018 | Mondiali indoor | Birmingham | 4×400 m | Argento | 3'01"97 | |
2019 | World Relays | Yokohama | 4×400 m | Finale | sq | |
Mondiali | Doha | 400 m piani | Bronzo | 44"17 | ||
4×400 m | Oro | 2'56"69 | ||||
2021 | Giochi olimpici | Tokyo | 100 m piani | Argento | 9"84 | |
4×100 m | Batteria | 38"10 | ||||
2022 | Mondiali | Eugene | 100 m piani | Oro | 9"86 | |
200 m piani | Semifinale | 20"68 |
Campionati nazionaliModifica
- 1 volta campione nazionale dei 100 m piani (2022)
- 2 volte campione nazionale dei 400 m piani (2017, 2019)
Altre competizioni internazionaliModifica
- 2017
- Argento ai London Anniversary Games ( Londra), 200 m piani - 20"24
- 2018
- Oro al Golden Gala ( Roma), 400 m piani - 44"33
- Oro al Birmingham Grand Prix ( Birmingham), 400 m piani - 45"54
- Oro al Weltklasse Zürich ( Zurigo), 400 m piani - 44"80
- Vincitore della Diamond League nella specialità dei 400 m piani
- 2019
- Oro allo Shanghai Golden Grand Prix ( Shanghai), 400 m piani - 44"81
- Bronzo al Prefontaine Classic ( Stanford), 400 m piani - 45"33
- 2021
- Argento al Prefontaine Classic ( Eugene), 100 m piani - 9"78 w
- Oro all'Athletissima ( Losanna), 200 m piani - 19"77 w
- Oro al Meeting de Paris ( Parigi), 200 m piani - 19"79
- Oro al Memorial Van Damme ( Bruxelles), 100 m piani - 9"94
- Oro al Weltklasse Zürich ( Zurigo), 100 m piani - 9"87
- Vincitore della Diamond League nella specialità dei 100 m piani
- 2022
- Oro al Golden Gala ( Roma), 100 m piani - 9"92
- 2023
- Oro al Doha Diamond League ( Doha), 200 m piani - 19"92
NoteModifica
- ^ (EN) Fred Kerley wins national 100 meters title, takes place among American elite, su washingtonpost.com, 24 giugno 2022. URL consultato il 25 giugno 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fred Kerley
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Fred Kerley, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Fred Kerley, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Fred Kerley, su usatf.org, USA Track & Field.
- (EN) Fred Kerley, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Fred Kerley, su Olympedia.
- (EN) Fred Kerley, su teamusa.org, United States Olympic Committee.