Frequenze del pianoforte

Questa è una lista delle frequenze in hertz (cicli al secondo) dei tasti di un moderno pianoforte standard a 88 tasti o di un pianoforte esteso a 108 tasti in temperamento graduale a dodici toni, dove il quarantanovesimo tasto, il la centrale (nella notazione internazionale A4), ha la sua fondamentale a 440 Hz.[1][2] Ogni ottava divide la frequenza in dodici passi identici (per esempio, il quinto la è 440 Hz e la sua ottava superiore è 880 Hz), ogni frequenza successiva si deriva moltiplicando (in crescendo) o dividendo (in descrescendo) per la radice dodicesima di due, pari a circa .[1][2] Per esempio, la frequenza del semitono superiore al la centrale A4 (A♯4), si ottiene moltiplicando 440 per la radice dodicesima di due. Per passare dal la centrale A4 al si centrale B4 (salendo di un tono, o due semitoni), si moltiplica 440 per la radice dodicesima di due, due volte (oppure per la radice sesta di due, approssimativamente ). Per passare da A4 a C5 (il do superiore, corrispondente a una terza minore), si moltiplica 440 tre volte per la radice di due, (o - similmente - per la radice quarta di due, approssimativamente ). Per gli schemi di ogni altro passaggio, si faccia riferimento allo schema dell'accordatura.

Questo è l'elenco di frequenze per un cosiddetto pianoforte ideale. In un pianoforte reale il rapporto tra i semitoni viene mantenuto leggermente più ampio, specialmente alle estremità alte e basse, dove la rigidità delle corde provoca inarmonicità, ovvero la tendenza delle frequenze armoniche di ogni nota ad alterarsi. Per compensare ciò, le ottave sono accordate leggermente in modo eccedente, allungate in base alle caratteristiche inarmoniche di ogni strumento.[3] Questa deviazione dal temperamento uguale prende il nome di curva di Railsback.

La seguente equazione fornisce la frequenza f dell'ennesimo n tasto, come mostrato nella tabella:[1]

(a' = A4 = 440 Hz è il 49 tasto del pianoforte standard ideale)

Oppure, si può scrivere la stessa cosa così:

Viceversa, partendo da una frequenza sul piano standard idealizzato sintonizzato su la centrale a 440 Hz, si ottiene il numero chiave da:

Elenco modifica

 
Un pianoforte a 88 tasti, con le ottave numerate ed evidenziati il do (azzurro) e il la centrale (giallo)

I valori in grassetto sono esatti per un pianoforte ideale. I tasti in grigio non sono comuni, compaiono solo sui pianoforti estesi. Un pianoforte standard, normalmente, è composto da 88 tasti, numerati da 1 a 88, con tasti a basse frequenze numerati da 89 a 97 e tasti ad alte frequenze numerati da 98 a 108. Un pianoforte a 108 tasti, con note da C0 a B8 fu costruito per la prima volta nel 2018 dalla Stuart & Sons.[4]

Tasto numero Nome scientifico[5] Frequenza[6]
108 B8 7902.133
107 A♯8/B♭8 7458.620
106 A8 7040.000
105 G♯8/A♭8 6644.875
104 G8 6271.927
103 F♯8/G♭8 5919.911
102 F8 5587.652
101 E8 5274.041
100 D♯8/E♭8 4978.032
99 D8 4698.636
98 C♯8/D♭8 4434.922
88 C8 4186.009
87 B7 3951.066
86 A♯7/B♭7 3729.310
85 A7 3520.000
84 G♯7/A♭7 3322.438
83 G7 3135.963
82 F♯7/G♭7 2959.955
81 F7 2793.826
80 E7 2637.020
79 D♯7/E♭7 2489.016
78 D7 2349.318
77 C♯7/D♭7 2217.461
76 C7 2093.005
75 B6 1975.533
74 A♯6/B♭6 1864.655
73 A6 1760.000
72 G♯6/A♭6 1661.219
71 G6 1567.982
70 F♯6/G♭6 1479.978
69 F6 1396.913
68 E6 1318.510
67 D♯6/E♭6 1244.508
66 D6 1174.659
65 C♯6/D♭6 1108.731
64 C6 1046.502
63 B5 987.7666
62 A♯5/B♭5 932.3275
61 A5 880.0000
60 G♯5/A♭5 830.6094
59 G5 783.9909
58 F♯5/G♭5 739.9888
57 F5 698.4565
56 E5 659.2551
55 D♯5/E♭5 622.2540
54 D5 587.3295
53 C♯5/D♭5 554.3653
52 C5 523.2511
51 B4 493.8833
50 A♯4/B♭4 466.1638
49 A4 440.0000
48 G♯4/A♭4 415.3047
47 G4 391.9954
46 F♯4/G♭4 369.9944
45 F4 349.2282
44 E4 329.6276
43 D♯4/E♭4 311.1270
42 D4 293.6648
41 C♯4/D♭4 277.1826
40 C4 261.6256
39 B3 246.9417
38 A♯3/B♭3 233.0819
37 A3 220.0000
36 G♯3/A♭3 207.6523
35 G3 195.9977
34 F♯3/G♭3 184.9972
33 F3 174.6141
32 E3 164.8138
31 D♯3/E♭3 155.5635
30 D3 146.8324
29 C♯3/D♭3 138.5913
28 C3 130.8128
27 B2 123.4708
26 A♯2/B♭2 116.5409
25 A2 110.0000
24 G♯2/A♭2 103.8262
23 G2 97.99886
22 F♯2/G♭2 92.49861
21 F2 87.30706
20 E2 82.40689
19 D♯2/E♭2 77.78175
18 D2 73.41619
17 C♯2/D♭2 69.29566
16 C2 65.40639
15 B1 61.73541
14 A♯1/B♭1 58.27047
13 A1 55.00000
12 G♯1/A♭1 51.91309
11 G1 48.99943
10 F♯1/G♭1 46.24930
9 F1 43.65353
8 E1 41.20344
7 D♯1/E♭1 38.89087
6 D1 36.70810
5 C♯1/D♭1 34.64783
4 C1 Pedal C 32.70320
3 B0 30.86771
2 A♯0/B♭0 29.13524
1 A0 27.50000
97 G♯0/A♭0 25.95654
96 G0 24.49971
95 F♯0/G♭0 23.12465
94 F0 21.82676
93 E0 20.60172
92 D♯0/E♭0 19.44544
91 D0 18.35405
90 C♯0/D♭0 17.32391
89 C0 16.35160

Note modifica

  1. ^ a b c Eric Weisstein, Equal Temperament, su Eric Weisstein's Treasure Trove of Music. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2019).
  2. ^ a b Yuval Nov, Explaining the Equal Temperament, su yuvalnov.org. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2019).
  3. ^ Ray Citak, Tuning, su pianotechnician.com. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2019).
  4. ^ (EN) Oscar Wills, World's first 108-key concert grand piano built by Australia's only piano maker, su ABC News, 15 settembre 2018. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2019).
  5. ^ Clint Goss, Octave Notation, su Flutopedia, 18 febbraio 2020. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
  6. ^ Bryan Suits, Frequencies for equal-tempered scale, su Physics of Music — Notes, Michigan Tech University, 1998. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2019).
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica