Friedrich Schlegel
Questa voce o sezione sull'argomento filosofi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel (Hannover, 10 marzo 1772 – Dresda, 12 gennaio 1829) è stato un filosofo, critico e traduttore tedesco, come suo fratello Wilhelm August von Schlegel. È considerato uno dei fondatori del Romanticismo.
BiografiaModifica
Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721–1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.
Amico di Novalis, Tieck e degli altri romantici, fiero avversario letterario di Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich von Schiller, nonostante dotato di tradizione classicista di stampo winckelmanniano, con il fratello August Wilhelm pubblicò dal 1798 al 1800 la rivista Athenäum.
Visse a Jena, Berlino, Parigi, poi stabilitosi a Vienna nel 1808 e convertitosi al cattolicesimo, divenne stretto collaboratore del cancelliere Metternich (partecipò ai lavori del Congresso di Vienna e venne con lui in Italia nel 1819) e uno dei massimi teorici della Restaurazione.
Tra le sue opere letterarie ricordiamo il dramma classicistico Alarcos (1802) e Lucinde (1799), romanzo a sfondo autobiografico che suscitò scalpore per il suo intento di conciliare amore spirituale e amore sensuale. Ben più importanti i suoi scritti critici e filosofici, fra cui Sul valore dello studio dei greci e dei romani, Storia della poesia dei greci e dei romani, e soprattutto i Frammenti, tentativo di fondere la lingua concentrata, pregnante, ricca di paradossi, elementi poetici, filosofici e religiosi. Il suo saggio Sulla lingua e sulla saggezza degli indiani del 1808 contribuì alla diffusione degli studi sulla cultura indiana di sir William Jones sviluppando inoltre l'idea che tutte le grandi culture e religioni del mondo derivassero da quelle indiane (suo fratello Whilelm, anche lui studioso di sanscrito e cultura orientale, pubblicò successivamente edizioni in latino della Bhagavad-Gita e del Ramayana). Per Schlegel, tutti i popoli che si erano distinti per grandi risultati culturali derivavano dallo stesso popolo, il quale a sua volta aveva origine nel mitico monte Meru dell'estremo nord. SecondoSchlegel questa razza non poteva che essere la razza bianca indo-nordica cui aveva applicato il termine di "ariani", il quale portò successivamente al di là della volontà del suo fautore allo sviluppo dell'ariosofia e di altre tesi razziste e antisemite.
Schlegel diede inoltre l'avvio alla poetica romantica, sostenendo la necessità di svincolare la letteratura dai modelli classici. Nelle sue ultime opere Storia della letteratura antica e moderna, 1815, lavorò a una storia letteraria di taglio sistematico.
Dopo aver interrotto un apprendistato nel commercio a Lipsia, studiò da solo per ottenere accesso all'università dove studiò diritto, matematica, filologia classica, medicina e filosofia dapprima a Gottinga e in seguito a Lipsia.
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine Supremo del Cristo (Santa Sede) | |
OpereModifica
- Vom ästhetischen Werte der griechischen Komödie, 1794 ("Sul valore estetico della commedia greca")
- Über die Diotima, 1795 ("Riguardo a Diotima")
- Versuch über den Begriff des Republikanismus, 1796 ("Un tentativo sul concetto di repubblicanesimo")
- Georg Forster, 1797
- Über das Studium der griechischen Poesie, 1797 ("Riguardo allo studio della poesia greca")
- Über Lessing, 1797 ("Su Lessing")
- Kritische Fragmente („Lyceums“-Fragmente), 1797 ("Frammenti critici, detti anche «Frammenti del Liceo»")
- Fragmente („Athenäums“-Fragmente), 1797-1798 ("Frammenti, detti anche «Frammenti dell'Ateneo»")
- Lucinde, 1799
- Über die Philosophie. An Dorothea, 1799 ("Sulla Filosofia. A Dorothea")
- Gespräch über die Poesie, 1800 ("Discorso sulla Poesia")
- Über die Unverständlichkeit, 1800 ("Sull'incomprensibilità")
- Charakteristiken und Kritiken, 1801 ("Caratteristiche e critiche")
- Alarkos, 1802
- Reise nach Frankreich, 1803 ("Viaggio in Francia")
- Sprache und Weisheit der Inder, 1808 ("Lingua e saggezza dell'India")
- Geschichte der alten und neueren Literatur, Vorlesungen, 1815 ("Storia della letteratura antica e contemporanea, lezioni")
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Friedrich Schlegel
- Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Friedrich Schlegel
- Wikiquote contiene citazioni di o su Friedrich Schlegel
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich Schlegel
Collegamenti esterniModifica
- Friedrich Schlegel, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Friedrich Schlegel, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Friedrich Schlegel, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Friedrich Schlegel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Friedrich Schlegel, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen.
- (DE) Friedrich Schlegel (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- (EN) Friedrich Schlegel, su Find a Grave.
- Opere di Friedrich Schlegel / Friedrich Schlegel (altra versione) / Friedrich Schlegel (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Friedrich Schlegel, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Friedrich Schlegel, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Friedrich Schlegel, su LibriVox.
- (EN) Friedrich Schlegel, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Spartiti o libretti di Friedrich Schlegel, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Allen Speight, Friedrich Schlegel, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59099547 · ISNI (EN) 0000 0001 0905 3414 · SBN IT\ICCU\CFIV\092312 · LCCN (EN) n50004738 · GND (DE) 118607987 · BNF (FR) cb12036520h (data) · BNE (ES) XX1159130 (data) · NLA (EN) 35480548 · BAV (EN) 495/126105 · CERL cnp00904679 · NDL (EN, JA) 00455576 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50004738 |
---|