Friedrich Wilhelm von Buxhoeveden
Friedrich Wilhelm von Buxhoevden (russo: Федор Федорович Буксгевден, Fyodor Fyodorovich Booksgevden; scritto anche come Feodor Buxhoeveden, Buxhœwden) (Võlla, 14 settembre 1750 – Kullamaa, 23 agosto 1811) è stato un generale russo della fanteria ed un ufficiale governativo. Buxhoeveden comandò armate russe nel corso della guerra di Finlandia.

FamigliaModifica
I Buxhoeveden, una famiglia di tedeschi del Baltico proveniente dall'Estonia, trae le proprie origini da Bexhövede in Bassa Sassonia.
La moglie di Buxhoevden, la contessa Natalia Alexeyeva, era una figlia illegittima che Grigori Orlov (1734–1783) ebbe con una dama di corte. La madre, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni, non era l'imperatrice Caterina, ma un membro della famiglia Apraksin. Una nipote di Buxhoeveden, Varvara Nelidova, fu la compagna di Nicola I di Russia (1796-1855) per 17 anni (1832-1855).
CarrieraModifica
Nel 1805 Buxhoevden prese parte alla battaglia di Austerlitz come comandante, contribuendo al fallimento del tentativo della terza coalizione di sconfiggere Napoleone essendo ubriaco durante la battaglia.[1] Nel 1808 fu comandante in capo della conquista russa della Finlandia, e guidò le truppe russe nelle battaglie iniziali della guerra di Finlandia (1808-1809).
ProprietàModifica
Buxhoevden ricevette il castello e le terre di Koluvere in Estonia occidentale dopo la morte della duchessa Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel, avvenuta nel 1788 in circostanze sospette. Era anche proprietario del maniero di Ligovo, nei pressi di San Pietroburgo.
OnorificenzeModifica
Onorificenze russeModifica
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea con diamanti | |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Alexander Nevsky | |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca | |
Cavaliere di II Classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio | |
Cavaliere di I classe dell'Ordine di San Vladimiro | |
Cavaliere di I classe dell'Ordine di Sant'Anna | |
Commendatore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in Russia | |
Spada d'oro al coraggio con diamanti | |
Medaglia della pace di Küçük Kaynarca | |
Medaglia della pace con la Svezia (1790) | |
Croce per la cattura di Praga | |
Medaglia per l'attraversamento della costa svedese dal golfo di Botnia | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) | |
NoteModifica
- ^ Todd Fisher & Gregory Fremont-Barnes, The Napoleonic Wars: The Rise and Fall of an Empire. p. 52
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich Wilhelm von Buxhoeveden
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Biografia, su rulex.ru.
- (EN) Albero genealogico della famiglia Buxhoeveden, su buxhoeveden.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161112642 · ISNI (EN) 0000 0001 1095 8915 · CERL cnp01089946 · GND (DE) 117639591 · WorldCat Identities (EN) viaf-161112642 |
---|