FtM
FtM o F2M (Female to Male) è una sigla inglese indicante una persona che è in transizione da femmina a maschio, in termini di genere, sesso o entrambi.
In inglese viene anche usato il termine transman o trans man, cioè uomo trans.
Esiste anche il caso inverso, da maschio a femmina (MtF).
Dalla nascita alla transizioneModifica
Gli FtM sono persone geneticamente di sesso femminile (aventi cromosomi sessuali XX oppure con altri cariotipi anormali ma comunque femminili, come per esempio la Sindrome di Turner oppure la Sindrome della tripla X), identificate all'anagrafe come donne, che però si identificano e si sentono uomini. Questa condizione può essere indicata come disforia di genere. Esistono terapie ormonali a base di testosterone e di altri androgeni steroidei, oltre alle terapie chirurgiche quali: mastectomia, isterectomia e interventi demolitivi/ricostruttivi dei genitali a cui possono sottoporsi le persone trans, seguendo così un percorso di transizione per adeguare il proprio corpo all'identità di genere sentita.
In Italia, secondo la legge del 164/1982, è possibile rettificare sui documenti di riconoscimento il genere sentito e il nome maschile prescelto.[1]
DefinizioniModifica
La casistica è molto varia e le condizioni possono variare da persona a persona, ma molti uomini trans vogliono essere considerati uomini a tutti gli effetti, cioè semplicemente uomini, senza l'aggettivo transessuale o transgender.
Orientamento sessuale delle persone FtMModifica
Così come gli uomini cisgender (ovvero coloro il cui sesso biologico coincide con l'identità di genere), anche l'orientamento sessuale degli uomini trans può essere diverso da individuo a individuo, perciò un uomo trans può essere: un uomo eterosessuale (attratto sessualmente dalle donne) oppure omosessuale (attratto sessualmente da altri uomini), bisessuale (attratto sessualmente da due generi) e così via.
NoteModifica
- ^ Legge 14 aprile 1982, n. 164 Copia archiviata, su italgiure.giustizia.it. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2007)., pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 1982.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) FTM International, su ftmi.org. URL consultato l'11 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2019).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2018002395 · GND (DE) 4299712-4 |
---|