Fußball-Bundesliga 2011-2012
Fußball-Bundesliga 2011-2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Fußball-Bundesliga | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 102ª | ||||
Organizzatore | DFB | ||||
Date | dal 5 agosto 2011 al 5 maggio 2012 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Borussia Dortmund (8º titolo) | ||||
Retrocessioni | Hertha Berlino Colonia Kaiserslautern | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 306 | ||||
Gol segnati | 875 (2,86 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 2011-2012 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale del Borussia Dortmund, che ha conquistato il suo ottavo titolo. Il campionato è iniziato il 5 agosto 2011 e si è concluso il 5 maggio 2012.
Capocannoniere del torneo è stato Klaas-Jan Huntelaar dello Schalke 04 con 29 reti.
StagioneModifica
NovitàModifica
Le neopromosse sono in questa stagione l'Hertha Berlino, vincitrice della Zweite Bundesliga, e l'Augusta, che centra la prima promozione nella massima serie e che diventa la 51ª squadra a parteciparvi. Le due matricole sostituiscono le retrocesse St. Pauli ed Eintracht Francoforte, mentre il Borussia Mönchengladbach mantiene la categoria vincendo lo spareggio-retrocessione (Relegationsspiel) contro il Bochum.
Grazie al sorpasso della federazione tedesca su quella italiana nella classifica del coefficiente UEFA, dalla questa stagione il campionato tedesco torna dopo dieci anni a qualificare le prime quattro squadre alla Champions League: le prime tre direttamente ai gironi, la quarta ai play-off. Le squadre al quinto e sesto posto si qualificano invece per l'Europa League.
AvvenimentiModifica
Il campionato viene comandato fin dalle prime giornate dal Bayern Monaco[1], che si laurea anche campione d'inverno. Intanto però i campioni in carica del Borussia Dortmund di Jürgen Klopp si portano in testa dal ventesimo turno[2], e vanno a vincere il loro ottavo titolo con otto punti di vantaggio proprio sui bavaresi. In coda l'Hertha Berlino perde lo spareggio e retrocede in Zweite Bundesliga, mentre il Borussia Dortmund vince anche la Coppa di Germania, ottenendo così il double.
Il Bayern è però protagonista nella Champions League, dove raggiunge la finale. La partita, giocata nello stadio di casa viene però vinta ai calci di rigore dal Chelsea.
Squadre partecipantiModifica
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Borussia Dortmund | 81 | 34 | 25 | 6 | 3 | 80 | 25 | +55 | |
2. | Bayern Monaco | 73 | 34 | 23 | 4 | 7 | 77 | 22 | +55 | |
3. | Schalke 04 | 64 | 34 | 20 | 4 | 10 | 74 | 44 | +30 | |
4. | Borussia M'gladbach | 60 | 34 | 17 | 9 | 8 | 49 | 24 | +25 | |
5. | Bayer Leverkusen | 54 | 34 | 15 | 8 | 11 | 52 | 44 | +7 | |
6. | Stoccarda | 53 | 34 | 15 | 8 | 11 | 63 | 46 | +17 | |
7. | Hannover 96 | 48 | 34 | 12 | 12 | 10 | 41 | 45 | -4 | |
8. | Wolfsburg | 44 | 34 | 13 | 5 | 16 | 47 | 60 | -13 | |
9. | Werder Brema | 42 | 34 | 11 | 9 | 14 | 49 | 58 | -9 | |
10. | Norimberga | 42 | 34 | 12 | 6 | 16 | 38 | 49 | -11 | |
11. | Hoffenheim | 41 | 34 | 10 | 11 | 13 | 41 | 47 | -7 | |
12. | Friburgo | 40 | 34 | 10 | 10 | 14 | 45 | 61 | -16 | |
13. | Magonza | 39 | 34 | 9 | 12 | 13 | 47 | 51 | -4 | |
14. | Augusta | 38 | 34 | 8 | 14 | 12 | 36 | 49 | -13 | |
15. | Amburgo | 36 | 34 | 8 | 12 | 14 | 35 | 57 | -22 | |
16. | Hertha Berlino | 31 | 34 | 7 | 10 | 17 | 38 | 64 | -26 | |
17. | Colonia | 30 | 34 | 8 | 6 | 20 | 39 | 75 | -36 | |
18. | Kaiserslautern | 23 | 34 | 4 | 11 | 19 | 24 | 54 | -30 |
Legenda:
- Campione di Germania e ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013
- Ammesse alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013
- Ammessa agli spareggi (Percorso piazzate) della UEFA Champions League 2012-2013
- Ammesse alla Fase a gironi della UEFA Europa League 2012-2013
- Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2012-2013
- Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione contro la terza classificata della 2. Bundesliga 2011-2012
- Retrocesse in 2. Bundesliga 2012-2013
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
AMB | AUG | BLE | BMO | BOD | BOM | COL | FRI | HAN | HER | HOF | KAI | MAG | NOR | SCH | STO | WER | WOL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amburgo | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-5 | 3-4 | 1-3 | 1-0 | 2-2 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-2 | 0-4 | 1-1 | 1-3 |
Augusta | 1-0 | –––– | 1-4 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 0-0 | 3-0 | 0-2 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | 1-1 |
Bayer Leverkusen | 2-2 | 4-1 | –––– | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 1-4 | 0-2 | 1-0 | 3-3 | 2-0 | 3-1 | 3-2 | 0-3 | 0-1 | 2-2 | 3-1 | 1-0 |
Bayern Monaco | 5-0 | 2-1 | 3-0 | –––– | 0-1 | 0-1 | 3-0 | 7-0 | 2-1 | 4-0 | 7-1 | 2-0 | 0-0 | 4-0 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 4-1 |
Borussia Dortmund | 3-1 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 2-0 | 5-0 | 4-0 | 3-1 | 1-2 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 4-4 | 5-1 | 1-0 |
Borussia M'gladbach | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 3-1 | 1-1 | –––– | 3-0 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 4-1 | 5-0 |
Colonia | 0-1 | 3-0 | 0-2 | 1-4 | 0-3 | 1-6 | –––– | 4-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-4 | 1-1 | 0-3 | 1-1 |
Friburgo | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-4 | 4-1 | –––– | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 1-2 | 2-2 | 2-1 | 1-2 | 3-0 | 2-2 |
Hannover 96 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 4-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 4-2 | 2-0 | 3-2 |
Hertha Berlino | 1-2 | 2-2 | 3-3 | 0-6 | 1-2 | 0-1 | 3-0 | 1-2 | 0-1 | –––– | 3-1 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 1-4 | 1-0 |
Hoffenheim | 4-0 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | 1-2 | 3-1 | 1-2 |
Kaiserslautern | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 0-3 | 1-2 | 2-5 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | –––– | 3-1 | 0-2 | 1-4 | 0-2 | 0-0 | 0-0 |
Magonza | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 3-2 | 0-3 | 1-2 | 4-0 | 3-1 | 1-1 | 1-3 | 0-4 | 4-0 | –––– | 2-1 | 2-4 | 3-1 | 0-0 | 1-3 |
Norimberga | 1-1 | 1-0 | 1-4 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | 1-2 | 1-2 | 2-0 | 0-2 | 1-0 | 3-3 | –––– | 4-1 | 2-2 | 1-3 | 1-1 |
Schalke 04 | 3-1 | 3-1 | 2-0 | 0-2 | 1-0 | 1-2 | 5-1 | 4-2 | 3-0 | 4-0 | 3-1 | 1-2 | 1-1 | 4-0 | –––– | 3-1 | 4-0 | 5-0 |
Stoccarda | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 1-2 | 0-3 | 1-1 | 2-2 | 4-1 | 3-0 | 5-0 | 2-0 | 0-0 | 4-1 | 1-0 | 3-0 | –––– | 3-2 | 4-1 |
Werder Brema | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 0-2 | 3-2 | 5-3 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 0-3 | 0-1 | 2-3 | 2-0 | –––– | 4-1 |
Wolfsburg | 2-1 | 1-2 | 3-2 | 0-1 | 0-0 | 1-3 | 1-0 | 3-2 | 4-1 | 2-3 | 1-2 | 1-0 | 2-2 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 3-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
Spareggio promozione-retrocessioneModifica
Allo spareggio sono ammesse la sedicesima classificata in Bundesliga e la terza classificata in 2. Fußball-Bundesliga.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Hertha Berlino | 1-2 | Fortuna Düsseldorf | Berlino, 10 maggio 2012 |
Fortuna Düsseldorf | 2-2 | Hertha Berlino | Düsseldorf, 15 maggio 2012 |
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Bayern Monaco | Bayern Monaco | Borussia Dortmund | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Primati stagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Borussia Dortmund (25)
- Minor numero di sconfitte: Borussia Dortmund (3)
- Miglior attacco: Borussia Dortmund (80 gol segnati)
- Miglior difesa: Bayern Monaco (22 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Borussia Dortmund e Bayern Monaco (+55)
- Maggior numero di pareggi: Augusta (14)
- Minor numero di pareggi: Bayern Monaco e Schalke 04 (4)
- Minor numero di vittorie: Kaiserslautern (4)
- Maggior numero di sconfitte: Colonia (20)
- Peggior attacco: Kaiserslautern (24 gol segnati)
- Peggior difesa: Colonia (75 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Colonia (-36)
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Fonte[3]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
29 | Klaas-Jan Huntelaar | Schalke 04 | ||
26 | Mario Gómez | Bayern Monaco | ||
22 | Robert Lewandowski | Borussia Dortmund | ||
18 | Claudio Pizarro | Werder Brema | ||
18 | Lukas Podolski | Colonia | ||
18 | Marco Reus | Borussia M'gladbach | ||
17 | Martin Harnik | Stoccarda | ||
16 | Stefan Kießling | Bayer Leverkusen | ||
15 | Raúl | Schalke 04 | ||
13 | Vedad Ibišević | Stoccarda | ||
13 | Shinji Kagawa | Borussia Dortmund | ||
12 | Arjen Robben | Bayern Monaco | ||
12 | Patrick Helmes | Wolfsburg | ||
12 | Mario Mandžukić | Wolfsburg | ||
12 | Franck Ribéry | Bayern Monaco |
NoteModifica
- ^ (DE) FC Bayern München, in fussballdaten.de. URL consultato il 13 aprile 2015.
- ^ (DE) Borussia Dortmund, in fussballdaten.de. URL consultato il 13 aprile 2015.
- ^ Classifica marcatori, Sito ufficiale della Bundesliga. URL consultato il 26 settembre 2011.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fußball-Bundesliga 2011-2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Bundesliga: il Borussia Mönchengladbach batte il Bayern capolista e vola in vetta alla classifica, 20 gennaio 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Fußball-Bundesliga 2011-2012, primi verdetti: il Kaiserslautern retrocede in seconda divisione, 21 aprile 2012
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio: il Borussia Dortmund di Klopp si riconferma campione di Germania, 22 aprile 2012
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale della Bundesliga, su bundesliga.de. URL consultato il 26 settembre 2011.
- (DE) Calendario ufficiale, Sito ufficiale della Bundesliga. URL consultato il 26 settembre 2011.
- (DE) Stagione su weltfussball.de, su weltfussball.de.
- (DE) Stagione su kicker.de, su kicker.de.
- (DE) Stagione su fussballdaten.de, su fussballdaten.de.