Fußball-Bundesliga 2012-2013
Fußball-Bundesliga 2012-2013 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Fußball-Bundesliga | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 103ª | ||||
Organizzatore | DFB | ||||
Date | dal 24 agosto 2012 al 18 maggio 2013 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Bayern Monaco (23° titolo) | ||||
Retrocessioni | Fortuna Düsseldorf Greuther Fürth | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 306 | ||||
Gol segnati | 898 (2,93 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 2012-2013 della Bundesliga è stata la 103ª edizione del campionato di calcio tedesco e si è conclusa con la vittoria finale del Bayern Monaco, che ha conquistato il suo ventitreesimo titolo. Il campionato è iniziato il 24 agosto 2012 ed è terminato il 18 maggio 2013.
Capocannoniere del torneo è stato Stefan Kießling del Bayer Leverkusen con 25 reti.
StagioneModifica
NovitàModifica
Le neo-promosse nel campionato tedesco sono il Greuther Fürth, l'Eintracht Francoforte e il Fortuna Düsseldorf, vincitore dello spareggio con l'Hertha Berlino terz'ultima della stagione precedente. Retrocessi in 2. Fußball-Bundesliga anche il Colonia e il Kaiserslautern.
FormulaModifica
Le 18 squadre si affrontano in un girone di andata e ritorno per un totale di 34 giornate.
Le prime tre classificate sono ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2013-2014; la quarta classificata dovrà disputare i play-off.
La quinta e la sesta classificata saranno ammesse rispettivamente ai play-off e al terzo turno di qualificazione dell'UEFA Europa League 2013-2014.
La terzultima classificata disputerà uno spareggio promozione-retrocessione con la terza classificata della 2. Fußball-Bundesliga 2012-2013.
Le ultime due classificate saranno retrocesse direttamente in 2. Fußball-Bundesliga.
AvvenimentiModifica
Il torneo viene dominato dal Bayern Monaco di Jupp Heynckes, che rimane in testa dalla prima all'ultima giornata[1], e viene inseguito nel girone di ritorno dal Borussia Dortmund. I bavaresi conquistano il titolo il 6 aprile 2013 grazie al successo per 1-0 in casa dell'Eintracht Francoforte; questo è l'undicesima vittoria consecutiva (arriveranno poi a quattordici), inoltre il titolo arriva a sei giornate dalla fine, ed entrambi questi fatti costituiscono un record per la Bundesliga[2]. In coda l'Hoffenheim evita la retrocessione diretta all'ultima giornata andando a vincere 2-1 a Dortmund, e condanna nello stesso tempo il Fortuna Düsseldorf che è invece sconfitto 3-0 dall'Hannover[3]. In questa stagione il Bayern vince anche la Coppa nazionale sconfiggendo in finale lo Stoccarda, ed ottiene così il double.
Il duello tra Bayern e Borussia si ripropone anche nella finale della Champions League: le due squadre tedesche arrivano al Wembley Stadium dopo aver avuto la meglio in semifinale rispettivamente sul Barcellona (sconfitto 7-0 nel doppio confronto) e sul Real Madrid. La partita si conclude 2-1 per il Bayern, che conquista così il quinto trofeo nella manifestazione.
Squadre partecipantiModifica
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Fonte[4]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bayern Monaco | 91 | 34 | 29 | 4 | 1 | 98 | 18 | +80 | |
2. | Borussia Dortmund | 66 | 34 | 19 | 9 | 6 | 81 | 42 | +39 | |
3. | Bayer Leverkusen | 65 | 34 | 19 | 8 | 7 | 65 | 39 | +26 | |
4. | Schalke 04 | 55 | 34 | 16 | 7 | 11 | 58 | 50 | +8 | |
5. | Friburgo | 51 | 34 | 14 | 9 | 11 | 45 | 40 | +5 | |
6. | Eintracht Francoforte | 51 | 34 | 14 | 9 | 11 | 49 | 46 | +3 | |
7. | Amburgo | 48 | 34 | 14 | 6 | 14 | 42 | 53 | -9 | |
8. | Borussia M'gladbach | 47 | 34 | 12 | 11 | 11 | 45 | 49 | -4 | |
9. | Hannover 96 | 45 | 34 | 13 | 6 | 15 | 60 | 62 | -2 | |
10. | Norimberga | 44 | 34 | 11 | 11 | 12 | 39 | 47 | -8 | |
11. | Wolfsburg | 43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 47 | 52 | -5 | |
[5] | 12. | Stoccarda | 43 | 34 | 12 | 7 | 15 | 37 | 55 | -18 |
13. | Magonza | 42 | 34 | 10 | 12 | 12 | 42 | 44 | -2 | |
14. | Werder Brema | 34 | 34 | 8 | 10 | 16 | 50 | 66 | -16 | |
15. | Augusta | 33 | 34 | 8 | 9 | 17 | 33 | 51 | -18 | |
16. | Hoffenheim | 31 | 34 | 8 | 7 | 19 | 42 | 67 | -25 | |
17. | Fortuna Düsseldorf | 30 | 34 | 7 | 9 | 18 | 39 | 57 | -18 | |
18. | Greuther Fürth | 21 | 34 | 4 | 9 | 21 | 26 | 60 | -34 |
Legenda:
- Campione di Germania e ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2013-2014
- Ammesse alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2013-2014
- Ammessa agli spareggi (Percorso piazzate) della UEFA Champions League 2013-2014
- Ammesse alla Fase a gironi della UEFA Europa League 2013-2014
- Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2013-2014
- Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione contro la terza classificata della 2. Bundesliga 2012-2013
- Retrocesse in 2. Bundesliga 2013-2014
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
AMB | AUG | BLE | BMO | BOD | BOM | EIN | FOR | FRI | GRE | HAN | HOF | MAG | NOR | SCH | STO | WBR | WOL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amburgo | –––– | 0-1 | 0-1 | 0-3 | 1-0 | 3-2 | 0-2 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 3-1 | 0-1 | 1-1 | 3-2 |
Augusta | 0-2 | –––– | 1-3 | 0-2 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | 0-2 | 1-1 | 3-1 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 3-1 |
Bayer Leverkusen | 3-0 | 2-1 | –––– | 1-2 | 1-1 | 2-3 | 3-1 | 3-2 | 2-0 | 2-0 | 3-1 | 5-0 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 |
Bayern Monaco | 9-2 | 3-0 | 1-2 | –––– | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 3-2 | 1-0 | 2-0 | 5-0 | 2-0 | 3-1 | 4-0 | 4-0 | 6-1 | 3-0 | 6-1 |
Borussia Dortmund | 1-4 | 4-2 | 3-0 | 1-1 | –––– | 5-0 | 3-0 | 1-1 | 5-1 | 3-1 | 3-1 | 1-2 | 2-0 | 3-0 | 1-2 | 0-0 | 2-3 | 2-1 |
Borussia M'gladbach | 2-2 | 1-0 | 3-3 | 3-4 | 1-1 | –––– | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-3 | 0-1 | 1-2 | 2-0 | 1-1 |
E. Francoforte | 3-2 | 4-2 | 2-1 | 0-1 | 0-1 | 3-3 | –––– | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 1-3 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 2-2 | 4-1 |
F. Düsseldorf | 2-0 | 2-3 | 1-4 | 0-5 | 0-0 | 1-2 | 4-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 3-1 | 1-4 | 2-2 |
Friburgo | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 3-1 | 5-3 | 1-1 | 3-0 | 1-2 | 3-0 | 2-5 | 1-2 |
Greuther Fürth | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 0-3 | 2-4 | 1-6 | 2-3 | 0-2 | 1-2 | –––– | 2-3 | 0-3 | 0-3 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | 1-1 |
Hannover 96 | 5-1 | 2-0 | 3-2 | 1-6 | 2-3 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 1-2 | 2-0 | –––– | 1-0 | 2-2 | 4-1 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 3-2 |
Hoffenheim | 1-4 | 0-0 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 1-3 | 0-4 | 3-0 | 2-1 | 3-3 | 3-1 | –––– | 0-0 | 2-1 | 3-2 | 0-1 | 1-3 | 1-4 |
Magonza | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 0-3 | 2-4 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 3-0 | –––– | 2-1 | 2-2 | 3-1 | 1-1 | 1-1 |
Norimberga | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 4-2 | 2-1 | –––– | 3-0 | 0-2 | 1-0 | 3-2 |
Schalke 04 | 4-1 | 3-1 | 2-2 | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-3 | 1-2 | 5-4 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | –––– | 1-2 | 3-0 | 2-1 |
Stoccarda | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 0-2 | 2-0 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 0-2 | 2-4 | 0-3 | 2-2 | 1-1 | 3-1 | –––– | 0-1 | 1-4 |
Werder Brema | 2-0 | 0-1 | 1-4 | 0-2 | 4-0 | 0-5 | 1-1 | 2-1 | 2-3 | 2-2 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 2-2 | –––– | 0-3 |
Wolfsburg | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 0-2 | 3-1 | 3-3 | 0-2 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 0-4 | 2-2 | 0-2 | 2-2 | 1-4 | 2-0 | 1-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
Spareggio promozione-retrocessioneModifica
Allo spareggio sono ammesse la sedicesima classificata in Bundesliga e la terza classificata in 2. Fußball-Bundesliga.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Hoffenheim | 3-1[6] | Kaiserslautern | Sinsheim, 23 maggio 2013 |
Kaiserslautern | 1-2[7] | Hoffenheim | Kaiserslautern, 27 maggio 2013 |
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Bayern Monaco | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Primati stagionaliModifica
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Bayern Monaco (29)
- Minor numero di sconfitte: Bayern Monaco (1)
- Migliore attacco: Bayern Monaco (98 gol fatti)
- Miglior difesa: Bayern Monaco (18 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Bayern Monaco (+80)
- Maggior numero di pareggi: Wolfsburg (13)
- Minor numero di pareggi: Bayern Monaco (4)
- Minor numero di vittorie: Greuther Furth (4)
- Maggior numero di sconfitte: Greuther Furth (21)
- Peggiore attacco: Greuther Furth (26 gol fatti)
- Peggior difesa: Hoffenheim (67 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Greuther Furth (-34)
Partite
- Partita con più reti: Bayern Monaco - Amburgo 9-2 (11)
- Partita con maggiore scarto di gol: Bayern Monaco - Amburgo 9-2 (7)
- Miglior serie positiva: Bayern Monaco 15 vittorie consecutive
- Peggior serie negativa: Hoffenheim 6 sconfitte consecutive
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
25 | Stefan Kießling | Bayer Leverkusen | ||
24 | Robert Lewandowski | Borussia Dortmund | ||
16 | Alexander Meier | E. Francoforte | ||
15 | Vedad Ibišević | Stoccarda | ||
15 | Mario Mandžukić | Bayern Monaco | ||
14 | Marco Reus | Borussia Dortmund | ||
13 | Thomas Müller | Bayern Monaco | ||
13 | Ádám Szalai | Magonza | ||
12 | Mame Diouf | Hannover 96 | ||
12 | Son Heung-Min | Amburgo | ||
12 | Artjoms Rudņevs | Amburgo | ||
11 | Jakub Błaszczykowski | Borussia Dortmund | ||
11 | Mario Gómez | Bayern Monaco | ||
11 | Aaron Hunt | Werder Brema | ||
11 | Max Kruse | Friburgo | ||
11 | Nils Petersen | Werder Brema | ||
11 | Jonathan Schmid | Friburgo | ||
11 | André Schürrle | Bayer Leverkusen |
NoteModifica
- ^ (DE) FC Bayern München, in fussballdaten.de. URL consultato il 20 aprile 2015.
- ^ Bundesliga - Bayern campione di Germania con record, in it.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
- ^ (DE) Der 34. Spieltag der Bundesliga 2012/2013, in fussballdaten.de. URL consultato il 20 aprile 2015.
- ^ (EN) Bundesliga - Classifica, bundesliga.com. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ Ammessa in Europa League in quanto finalista di Coppa di Germania contro il Bayern Monaco, già ammesso in Champions League.
- ^ Spareggio salvezza andata, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 giugno 2018.
- ^ Spareggio salvezza ritorno, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 giugno 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fußball-Bundesliga 2012-2013
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale della Bundesliga, su bundesliga.de. URL consultato il 23-7-2012.
- (DE) Calendario ufficiale, Sito ufficiale della Bundesliga. URL consultato il 23-7-2012.
- (DE) Stagione su kicker.de, su kicker.de.
- (DE) Stagione su fussballdaten.de, su fussballdaten.de.