Funicolare di Montjuïc
Funicolare di Montjuïc | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Barcellona |
Dati tecnici | |
Tipo | funicolare |
Stato attuale | In uso |
Apertura | 1928 |
Chiusura | 1981 |
Riapertura | 1984 |
Velocità | 10 m/s |
Portata | 400 passeggeri/vagone |
Gestore | TMB |
Percorso | |
Stazione a valle | Paral·lel |
Stazione a monte | Parc de Montjuïc |
Numero di stazioni e fermate | 2 |
Tempo di percorrenza | 2 minuti |
Lunghezza | 758 m |
Dislivello | 76 m |
Pendenza max | 18% |
Interscambio | ![]() ![]() ![]() Teleferica del Montjuïc |
Dintorni | Impianti olimpici |
Percorso della funicolare | |
Trasporto a fune | |
La funicolare di Montjuïc di Barcellona unisce la città con la collina del Montjuïc e con le installazioni sportive qui situate. La linea della funicolare di Montjuïc è gestita da TMB ed è inclusa nel sistema della rete metropolitana di Barcellona[1].
StoriaModifica
Fu inaugurata il 24 ottobre 1928, in occasione dell'Esposizione Universale di Barcellona del 1929[2]. L'opera venne realizzata dall'ingegnere Emilio Echevarría mentre le stazioni furono progettate dall'architetto Ramon Reventós i Farrarons. La costruzione richiese 14 mesi di lavoro. Il 23 luglio del 1929 fu inaugurata una seconda tratta dall'Avinguda de l'Estadi fino al Castello di Montjuïc[3], tratta che fu poi soppressa e sostituita dalla teleferica del Montjuïc. Al momento dell'inaugurazione, era la teleferica più lunga d'Europa.
Tra il 1981 e il 1984 fu soggetta a importanti lavori di ristrutturazione generale[4] e a luglio 1984 venne riaperto il tratto inferiore (quello tuttora in esercizio)[5] mentre fu definitivamente soppresso il tratto terminale dall'Avinguda dell'Estadi al Castello.
Nel 1992 in occasione dei Giochi olimpici venne rinnovato il tratto inferiore; nel 2005 è stata ulteriormente ristrutturata e rinnovata.
PercorsoModifica
Il percorso della funicolare si sviluppa per 758 m su un dislivello di 76 m. La stazione bassa, detta di Paral·lel è quella vicina al centro della città ed è situata a 4 m sopra il livello del mare, lungo l'Avinguda del Paral·lel, da cui prende il nome. La stazione serve anche come interscambio con le linee L2 e L3 della rete metropolitana.
La stazione alta, detta di Parc de Montjuïc, è situata sull'Avinguda de l'Estadi, ad un'altezza di 80 m sopra il livello del mare e a breve distanza dalla stazione bassa della teleferica del Montjuïc che ne rappresenta il completamento. La maggior parte del percorso è coperta, tranne gli ultimi metri prima di arrivare alla stazione alta.
NoteModifica
- ^ (CA) FUNICULAR DE MONTJUÏC, su tmb.cat, Transports Metropolitans de Barcelona. URL consultato il 24 agosto 2016.
- ^ (ES) Inauguración del Funicular de Montjuich (PDF), su hemeroteca.lavanguardia.com, La Vanguardia, 25 ottobre 1928. URL consultato il 23 aprile 2012.
- ^ (ES) Se inaugura oficialmente la segunda sección del Funicular de Montjuich (PDF), su hemeroteca.lavanguardia.com, La Vanguardia, 24 luglio 1929. URL consultato il 23 aprile 2012.
- ^ (CA) Obres al Funicular de MontjuÏc (PDF), su hemeroteca.lavanguardia.com, La Vanguardia, 11 gennaio 1981. URL consultato il 23 aprile 2012.
- ^ (ES) La reparación del Funicular de Montjuïc ha costado casi setenta millones de pesetas (PDF), su hemeroteca.lavanguardia.com, La Vanguardia, 17 luglio 1984. URL consultato il 23 aprile 2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Funicolare di Montjuïc
Collegamenti esterniModifica
- (CA) Funicular de Montjuïc, su trenscat.com, 2 novembre 2005. URL consultato il 24 agosto 2016.