Fusi di testa
Fusi di testa | |
---|---|
Wayne, Garth e i loro amici si scatenano in auto sulle note di Bohemian Rhapsody dei Queen | |
Titolo originale | Wayne's World |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1992 |
Durata | 95 min |
Genere | commedia, comico |
Regia | Penelope Spheeris |
Soggetto | Mike Myers, Bonnie Turner, Terry Turner |
Produttore | Hawk Koch, Lorne Michaels |
Fotografia | Theo van de Sande |
Montaggio | Malcolm Campbell |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Fusi di testa (Wayne's World) è un film del 1992 diretto da Penelope Spheeris con protagonisti Mike Myers e Dana Carvey. È tratto dagli sketch comici dei due attori al Saturday Night Live.[1][2] Spesso, durante il film, sia Wayne che Garth rompono la quarta parete, parlando direttamente in camera con gli spettatori.
TramaModifica
Ad Aurora, nell'Illinois, Wayne Campbell e Garth Algar, amici da sempre, conducono dallo scantinato della casa dei genitori del primo un piccolo show televisivo chiamato Il mondo di Wayne che spopola tra i giovani; una sera Benjamin Oliver, un produttore televisivo, li nota e incarica il suo assistente Russell Finley di scoprire dove si trovi il set. Il giorno dopo Benjamin e Russell li vanno a trovare e ottengono dai ragazzi i diritti sul loro show.
Wayne, grazie ai soldi dell'affare, si toglie qualche sfizio e una sera conosce in un locale Cassandra, una giovane cantante di cui presto si innamora ricambiato; Benjamin, tuttavia, mette anch'egli gli occhi addosso alla ragazza e promettendole una grande carriera nella musica riesce a soffiarla a Wayne, che dopo essere stato licenziato dallo show per aver preso in giro lo sponsor in diretta essendo rimasto deluso per il taglio commerciale dato al programma litiga anche con Garth.
Wayne, accortosi degli errori commessi, si riappacifica con Garth e grazie a lui e al resto dei suoi amici si riappropria del programma e ritorna con Cassandra dopo averle fatto ottenere un contratto con un famoso impresario musicale.
CameiModifica
Il film si avvale di diversi camei: appaiono infatti il cantante Alice Cooper e la sua band nel ruolo di se stessi, Chris Farley come il buttafuori al concerto di Cooper che informa i ragazzi su come contattare il produttore, il cantante Meat Loaf come il gestore del locale dove Wayne conosce Cassandra e Robert Patrick in una parodia del suo ruolo in Terminator 2 - Il giorno del giudizio.
RiconoscimentiModifica
SequelModifica
Nel 1993 è uscito il seguito Fusi di testa 2 - Waynestock (Wayne's World 2).
NoteModifica
- ^ (EN) Wayne's World, su Saturday Night Live Wiki. URL consultato il 9 giugno 2019.
- ^ (EN) Noel Murray, Noel Murray, 10 Things You Didn't Know About 'Wayne's World', su Rolling Stone, 14 febbraio 2017. URL consultato il 9 giugno 2019.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni da o su Fusi di testa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fusi di testa
Collegamenti esterniModifica
- Fusi di testa, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Fusi di testa, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Fusi di testa, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Fusi di testa, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Fusi di testa, su FilmAffinity.
- (EN) Fusi di testa, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Fusi di testa, su Box Office Mojo.
- (EN) Fusi di testa, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Fusi di testa, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.