Fussballclub Biel/Bienne
FC Biel/Bienne Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Seeländer | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Due asce incrociate | ||
Dati societari | |||
Città | Bienne | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Promotion League | ||
Fondazione | 1896 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Tissot Arena (5.200 posti) | ||
Sito web | www.fcbiel-bienne.ch | ||
Palmarès | |||
![]() | |||
Campionati svizzeri | 1 | ||
Titoli nazionali | 3 Campionati di Challenge League 1 Campionato di Prima Lega | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Fussballclub Biel/Bienne, dal nome in tedesco e francese della città, è una società calcistica svizzera della città di Bienne. Nel suo palmarès vanta un titolo nazionale, conquistato nella stagione 1946-1947.
Fallito nel 2016, disputa le sue partite casalinghe nella Tissot Arena.
StoriaModifica
I primi anniModifica
La fondazione della società risale al 13 novembre 1896, quando 12 appassionati di calcio della città fondarono il Football-Club de Bienne. Nel 12 gennaio 1900 il club entra a far parte dell'ASF/SFV.
Il 16 marzo 1907 si fuse con il Floria per formare il Vereinigter Fussball-Club Biel. Quattro anni più tardi, il 5 agosto 1911, assume la denominazione di Fussballclub Biel/Bienne.
Storia recenteModifica
Il 23 aprile 2012 la Swiss Football League non concede, in prima istanza, la licenza professionistica per la stagione 2012-2013. Il club, unitamente ad altri sei di Challenge League e quattro di Super League, ha annunciato che farà ricorso[1]. Durante la primavera del 2016, la Swiss Football League non consente alla squadra bernese di partecipare al campionato per via dei suoi debiti. Al termine della stagione, dopo aver accumulato dei debiti pari a 800 000 franchi, viene pronunciato il fallimento del club, il quale ripartirà la stagione successiva dalla Seconda Lega Regionale.[2]
CronistoriaModifica
Cronistoria del Fussballclub Biel/Bienne | |
---|---|
|
StadioModifica
Il Bienne gioca le partite casalinghe nella Tissot Arena. Inaugurata nel 2015, ha una capienza di 5.200 spettatori.
AllenatoriModifica
CalciatoriModifica
Elenco dei calciatori che hanno vestito la maglia della Nazionale durante la permanenza al club[4]:
- Georges Kramer
- Paul Fässler
- Albert Beuchat
- Albert Büche
- Willy Kracher
- Willy Jäggi
- Jean Held
- Georges Aeby
- René Sauvain
- Ernst Hufschmid
- Raymond Keller
- Ernst Siegrist
- Ernst Minder
- August Kramer
- Werner Schori
- René Grimm
- Willy von Kaenel
- Edgar Beiner
- Otto Imhof
- Herbert Binder
- Vincenzo Burger
- Walter Heuri
- Alex Matter
- Frédy Amez-Droz
- Hans-Jörg Pfister
- Rudolf Schneeberger
- Thomas Bickel
- Martin Weber
- Robert Lüthi
- Karl Grob
- Didier Gigon
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
Competizioni regionaliModifica
- 1993-1994
Altri piazzamentiModifica
- Finalista: 1960-1961
- Semifinalista: 1936-1937, 1943-1944, 1967-1968, 1972-1973, 1975-1976, 2010-2011
- Semifinalista: 1973
Statistiche e recordModifica
Il Biel/Bienne occupa la 14ª posizione nella classifica perpetua del campionato svizzero di calcio, con 1.098 punti ottenuti in 1.257 partite, nel corso di complessive 60 stagioni, l'ultima delle quali nel 1975-1976[5].
Partecipazioni ai campionatiModifica
Campionati nazionaliModifica
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale | |
---|---|---|---|---|---|
SL |
Serie A | 22 | 1907-1908 | 1929-1930 | 60 |
Prima Lega | 1 | 1930-1931 | |||
Lega Nazionale | 13 | 1931-1932 | 1943-1944 | ||
Lega Nazionale A | 24 | 1944-1945 | 1975-1976 | ||
CL |
Serie B | 7 | 1900-1901 | 1906-1907 | 37 |
Serie Promozione | 1 | 1924-1925 | |||
Lega Nazionale B | 21 | 1954-1955 | 1988-1989 | ||
Challenge League | 8 | 2008-2009 | 2015-2016 | ||
1L |
Prima Lega | 15 | 1989-1990 | 2007-2008 | 15 |
Campionati regionaliModifica
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale | |
---|---|---|---|---|---|
2L |
Seconda Lega | 4 | 1990-1991 | 1993-1994 | 4 |
In 112 stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale nella stagione sportiva 1900-1901. Dal 1896 a tale data il Biel/Bienne ha organizzato attività a carattere amichevole.
Partecipazioni alle coppe nazionaliModifica
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
Coppa Svizzera | 83 | 1925-1926 | 2011-2012 |
Coppa di Lega svizzera | 9 | 1973 | 1981-1982 |
Rosa 2021-2022Modifica
|
|
Rose stagioni passateModifica
NoteModifica
- ^ (DE) Keine Lizenz für Biel und YB, su bielertagblatt.ch. URL consultato il 26 aprile 2012.
- ^ (FR) Le FC Bienne jouera en 2e Ligue, su bluewin.ch, 7 giugno 2016. URL consultato il 9 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
- ^ Il club terminò al 6º posto con 9 punti, ma per aver schierato un giocatore squalificato nella partita contro il Berna il risultato di 3-0 fu modificato a tavolino in 0-3 e, quindi, i biennesi terminarono all'ultimo posto con 7 punti.
- ^ (DE) Chronologie - Internationale beim FC Biel/Bienne, su fcbiel-bienne.ch. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2011).
- ^ (EN) Roger Kaufmann, Switzerland 1st Level All-Time Table, su rsssf.com. URL consultato il 25 aprile 2012.
Collegamenti esterniModifica
- (DE, FR) Sito ufficiale, su fcbiel-bienne.ch.
- (DE, EN, IT) Fussballclub Biel/Bienne, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Fussballclub Biel/Bienne, su int.soccerway.com, Perform Group.
- Fussballclub Biel/Bienne, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE, FR, IT) Sito della ASF/SFV, su football.ch.
- (DE, FR, IT) Dati sul campo di calcio [collegamento interrotto], su swissgrounds.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 187857726 · WorldCat Identities (EN) viaf-187857726 |
---|