Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'

società calcistica russa
F.K. Rubin Kazan'
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, verde
Dati societari
Città Kazan'
Nazione Bandiera della Russia Russia
Confederazione UEFA
Federazione RFU
Campionato Prem'er-Liga
Fondazione 1958
Presidente Bandiera della Russia Il'sur Metšin
Allenatore Bandiera della Russia Leonid Sluckij
Stadio Kazan Arena
(45 105 posti)
Sito web www.rubin-kazan.ru
Palmarès
Campionato russoCampionato russo Coppa di Russia Supercoppe di RussiaSupercoppe di Russia
Titoli nazionali 2 Campionati russi
Trofei nazionali 1 Coppa di Russia
2 Supercoppa di Russia
Trofei internazionali 1 Coppa dei Campioni della CSI
Stagione in corso
Dati aggiornati al 3 agosto 2018
Si invita a seguire il modello di voce

Il Rubin Kazan', ufficialmente Futbol'nyj Klub «Rubin» (in russo Футбольный Kлуб «Рубин»?) è una società calcistica russa con sede nella città di Kazan'. Milita nella Prem'er-Liga, la massima divisione del campionato russo di calcio, e disputa le gare casalinghe nella Kazan Arena (45 000 posti).

Fondato nel 1958, ha esordito in massima serie nel 2003. Ha vinto 2 titoli nazionali, nel 2008 e nel 2009, e una Coppa di Russia, nel 2011-2012.

Storia Modifica

Il club venne fondato nel 1958 come Iskra Kazan' e nel 1964 cambiò denominazione in Rubin Kazan[1]. Alla prima stagione nel campionato sovietico di calcio venne iscritto in Klass B, la seconda serie, che proprio nel 1958 aveva visto un allargamento dell'organico[1]. Nel corso degli anni ha alternato periodi nel secondo livello del campionato sovietico a periodi nel terzo livello, retrocedendo in quarta serie al termine della stagione 1989. Dal 1959 al 1971 il club venne allenato da Nikolaj Sentjabrëv, che nel 1965 condusse la squadra alla promozione in Vtoraja Gruppa A, dopo che il Rubin era sceso al terzo livello con la riforma dei campionati del 1963[1]. Tra il 1968 e il 1970 la porta del Rubin venne difesa da Viktor Kolotov, unico calciatore del Rubin ad esser stato convocato nella nazionale di calcio sovietica[1]. Con il crollo dell'Unione Sovietica il Rubin Kazan' perse lo sponsor che lo aveva affiancato sin dalla sua fondazione, l'azienda aeronautica KAPO con sede a Kazan', andando incontro a un periodo economicamente difficile che ne mise in dubbio l'esistenza[1]. Nel 1991 il Rubin Kazan' chiuse la propria partecipazione al campionato sovietico vincendo il suo raggruppamento nella quarta serie e nel 1992 entrò a far parte del neo-costituito campionato russo di calcio prendendo parte al girone centro della Pervaja liga, seconda serie nazionale. Nel 1992 cambiò denominazione in Rubin-TAN Kazan a seguito di un accordo di sponsorizzazione con l'azienda TAN[1].

Prima dell'inizio della stagione 1994 il club tornò alla denominazione storica Rubin Kazan'[1]. Dopo essere retrocesso in Vtoraja Liga, terzo livello nazionale, nel 1997 vinse il suo raggruppamento e venne promosso in Pervij divizion. Nell'agosto 2001 Gurban Berdiýev venne nominato allenatore del Rubin Kazan'[2], carica che mantenne fino al 2013, portando il club ai vertici del campionato russo e a disputare le competizioni UEFA in varie edizioni[1]. Nel 2002 vinse il campionato di Pervij divizion con due punti di vantaggio sul Černomorec Novorossijsk e conquistando la promozione in Prem'er-Liga per la prima volta nella sua storia[1][3]. Nel 2003 all'esordio assoluto in massima serie il Rubin Kazan' concluse il campionato al terzo posto, guadagnando l'accesso al secondo turno preliminare della Coppa UEFA 2004-2005[1]. L'esordio in una competizione UEFA si concluse subito contro gli austriaci del Rapid Vienna. Dopo aver concluso al decimo posto la stagione 2004, nel 2005 raggiunse il quarto posto e la qualificazione al secondo turno preliminare della Coppa UEFA 2006-2007. In quest'edizione della Coppa UEFA superò i preliminari eliminando i bielorussi del BATE, ma venne eliminato al primo turno del tabellone principale dal Parma con una doppia sconfitta per 0-1[4].

 
Il Rubin in una fase del riscaldamento prima della partita contro lo Zenit San Pietroburgo, 15 maggio 2011

Il 2 novembre 2008, nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il Rubin Kazan' vinse la Prem'er-Liga per la prima volta nella sua storia, grazie alla vittoria in casa del Saturn con la rete decisiva di Savo Milošević e con tre giornate di anticipo sulla fine del campionato, divenendo anche la terza squadra non moscovita a vincere il campionato russo[1][5]. Il Rubin Kazan' conquistò la testa della classifica sin dall'inizio del campionato sfruttando la serie record di sette vittorie consecutive iniziali e mantenendola sino alla fine, grazie soprattutto a una solida difesa[5]. Grazie a questo successo il Rubin Kazan' si qualificò all'edizione 2009-2010 della UEFA Champions League. In questa edizione il Rubin venne sorteggiato nel gruppo F assieme a Barcellona, Inter e Dinamo Kiev, conquistando la sua prima vittoria alla terza giornata al Camp Nou sul Barcellona per 2-1 grazie alle reti realizzate da Rjazancev e da Karadeniz[6]. Concluse il gruppo al terzo posto e venne retrocesso in Europa League, dove raggiunse gli ottavi di finale venendo eliminato dai tedeschi del Wolfsburg.

Il 21 novembre 2009 il Rubin Kazan', pareggiando a reti bianche con lo Zenit San Pietroburgo, vinse per la seconda volta consecutiva il campionato russo con un turno di anticipo e diventando il primo club non moscovita a confermarsi campione di Russia[7]. La seconda avventura in UEFA Champions League nell'edizione 2010-2011 si concluse nuovamente con un terzo posto nel gruppo D comprendente Barcellona, Copenaghen e Panathinaikos, retrocedendo in Europa League.

Nella stagione 2010 il Rubin Kazan' vinse prima la Coppa dei Campioni della CSI, battendo in finale i kazaki dell'Aqtöbe, e poi la Supercoppa di Russia, battendo il CSKA Mosca grazie alla rete realizzata da Aleksandr Bucharov. In campionato il Rubin concluse al terzo posto distante dieci punti dallo Zenit San Pietroburgo campione, ma guadagnando l'accesso ai preliminari della UEFA Champions League 2011-2012. In questa edizione della Champions League il Rubin non riuscì a raggiungere la fase a gironi, ma venne retrocesso in Europa League dove raggiunse i sedicesimi di finale. L'8 maggio 2012 battendo per 1-0 la Dinamo Mosca grazie alla rete realizzata da Roman Erëmenko nella finale disputata a Ekaterinburg, il Rubin Kazan' vinse per la prima volta nella sua storia la Coppa di Russia[1]. Nel mese di luglio 2012 il Rubin vinse la sua seconda Supercoppa di Russia, battendo per 2-0 lo Zenit San Pietroburgo[1]. Nella UEFA Europa League 2012-2013 il Rubin superò la fase a gironi e raggiunse i quarti di finale, dove venne eliminato dagli inglesi del Chelsea, che avrebbe poi vinto la competizione[8].

Cronistoria Modifica

Cronistoria del Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'
  • 1958 - Fondazione del Futbol'nyj Klub Iskra Kazan'.
  • 1958 - 14º nel Girone 1 di Klass B.
Quarti di finale nella Zona 1 di Coppa dell'URSS.
  • 1959 - 5º nel Girone 1 di Klass B.
Quarti di finale nella Zona 1 di Coppa dell'URSS.
  • 1960 - 4º nel Girone Russia 4 di Klass B.
  • 1961 - 3º nel Girone Russia 2 di Klass B.
Secondo turno in Coppa dell'URSS.
Quarti di finale nella Zona Russia 4 di Coppa dell'URSS.
  • 1963 - 3º nel Girone Russia 4 di Klass B.
Secondo turno in Coppa dell'URSS.
  • 1964 - Cambio di denominazione in Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'.
2º nel Girone Russia 2 di Klass B, 4º nel Girone semifinale russo di Ordzhonikidze.
Ottavi di finale nella Zona Russia 2 di Coppa dell'URSS.
Finale nella Zona Russia 2 di Coppa dell'URSS.
Ottavi di finale in Coppa dell'URSS.
Primo turno in Coppa dell'URSS.
Ottavi di finale in Coppa dell'URSS.
Secondo turno in Coppa dell'URSS.
Secondo turno in Coppa dell'URSS.
Primo turno in Coppa dell'URSS.
Primo turno in Coppa dell'URSS.
Primo turno in Coppa dell'URSS.
Primo turno in Coppa dell'URSS.

  • 1992 - Cambio di denominazione in Futbol'nyj Klub Rubin-TAN Kazan' e passaggio al campionato russo.
5º nel Girone Centro di Pervaja liga.
Terzo turno in Coppa di Russia.
  • 1993 - 8º nel Girone Centro di Pervaja liga. Retrocesso in Vtoraja liga.
Terzo turno in Coppa di Russia.
  • 1994 - Cambio di denominazione in Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'.
15º nel Girone Centro di Vtoraja liga,.
Secondo turno in Coppa di Russia.
Primo turno in Coppa di Russia.
Quarto turno in Coppa di Russia.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
Quarto turno in Coppa di Russia.
Quinto turno in Coppa di Russia.
Quinto turno in Coppa di Russia.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
Secondo turno preliminare in Coppa UEFA 2004-2005.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Secondo turno preliminare in Coppa UEFA 2006-2007.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Terzo turno in Coppa Intertoto.
Finale in Coppa di Russia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
Fase a gironi in UEFA Champions League 2009-2010.
Ottavi di finale in UEFA Europa League 2009-2010.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
Vince la Coppa dei Campioni della CSI. (1º titolo)
  Vince la Superkubok Rossii. (1º titolo)
Fase a gironi in UEFA Champions League 2010-2011.
Sedicesimi di finale in UEFA Europa League 2010-2011.
  Vince la Kubok Rossii. (1º titolo)
Play-off in UEFA Champions League.
Sedicesimi di finale in UEFA Europa League.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
  Vince la Superkubok Rossii. (2º titolo)
Quarti di finale in UEFA Europa League.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
Sedicesimi di finale in UEFA Europa League.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
Fase a gironi in UEFA Europa League.
Semifinale in Coppa di Russia.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
2º nel Girone 9 di Coppa di Russia.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
Terzo turno di qualificazione in Conference League.

Allenatori Modifica

 
Gurban Berdiýev, allenatore turkmeno che ha guidato il Rubin Kazan' dal 2001 al 2013 e dal 2017 a oggi, portandolo alla vittoria di due campionati russi e alla vittoria sul Barcellona al Camp Nou nel corso della UEFA Champions League 2009-2010.
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.K. Rubin Kazan'.

Calciatori Modifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.K. Rubin Kazan'.

Palmarès Modifica

Competizioni nazionali Modifica

1965
2008, 2009
2011-2012
2010, 2012
2002, 2022-2023
1997
2022-2023

Competizioni internazionali Modifica

2010

Altri piazzamenti Modifica

Terzo posto: 2003, 2010
Finalista: 2008-2009
Semifinalista: 2016-2017
Finalista: 2009
Terzo posto: 2000
Finalista: 2007

Statistiche Modifica

Partecipazione ai campionati Modifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prem'er-Liga 17 2003 2019-2020 17
Klass B 5 1958 1962 21
Vtoraja Gruppa A 4 1966 1969
Pervaja Gruppa A 1 1970
Pervaja Liga (URSS) 4 1971 1977
Pervaja Liga (Russia) 2 1992 1993
Pervyj divizion 5 1998 2002
Klass B 3 1963 1965 22
Vtoraja Liga (URSS) 15 1972 1989
Vtoraja Liga (Russia) 4 1994 1997
Vtoraja Nizšaja Liga 2 1990 1991 3

Partecipazione alle competizioni UEFA Modifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
UEFA Champions League 3 2009-2010 2011-2012 3
Coppa UEFA 2 2004-2005 2006-2007 8
UEFA Europa League 6 2009-2010 2015-2016
Coppa Intertoto UEFA 1 2007 1

Organico Modifica

Rosa 2021-2022 Modifica

Aggiornata al 20 agosto 2021.

N. Ruolo Calciatore
1   P Nikita Medvedev
4   D Silvije Begić
5   D Igor Vujačić
7   A Soltmurad Bakaev
8   C Oleg Šatov
10   C Darko Jevtić
14   A Michail Kostjukov
19   A Ivan Ignat'ev
20   D Vladislav Ignat'ev
22   P Jurij Djupin
N. Ruolo Calciatore
23   C Aleksandr Zuev
27   D Aleksej Gricaenko
31   D Georgij Zotov
38   C Leon Musaev
47   A Kirill Kosarev
77   D Il'ja Samošnikov
93   P Aleksej Gorodovoj
  C Lenar Fattachov
  A Vital' Lisakovič
  D Maciej Rybus

Note Modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m (RU) Storia del Rubin Kazan', su rubin-kazan.ru. URL consultato il 26 maggio 2017.
  2. ^ (RU) Футбол. Чемпионат России. Первый дивизион., su sport-express.ru, 4 agosto 2001. URL consultato il 26 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Russia 2002 Second Level, su rsssf.com, 1º aprile 2015. URL consultato il 26 maggio 2017.
  4. ^ Coppa Uefa: il Parma elimina il Rubin Kazan, su espnfc.com, 28 settembre 2006. URL consultato il 26 maggio 2017.
  5. ^ a b Aria nuova in Russia. Rubin Kazan campione, su gazzetta.it, 2 novembre 2008. URL consultato il 26 maggio 2017.
  6. ^ Il Rubin sbanca il Camp Nou, su it.uefa.com, 21 ottobre 2009. URL consultato il 26 maggio 2017.
  7. ^ Rubin campione di Russia. Il titolo resta a Kazan, su gazzetta.it, 21 novembre 2009. URL consultato il 26 maggio 2017.
  8. ^ (EN) Rubin Kazan 3-2 Chelsea (agg 4-5), su bbc.com, 11 aprile 2013. URL consultato il 26 maggio 2017.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica