Gérard d'Houville
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Marie Louise Antoniette de Hérédia, conosciuta con lo pseudonimo di Gérard d' Houville (Parigi, 20 dicembre 1875 – Parigi, 6 febbraio 1963), è stata una scrittrice francese.

BiografiaModifica
Figlia del famoso poeta José Maria de Heredia e sposa dello scrittore Henri de Régnier,[1] fin da bambina frequentò poeti ed artisti. Cominciò a scrivere versi fin dalla più tenera età, pubblicandoli sulle riviste dell'epoca con la firma ***. Solo più tardi ella avrebbe preso lo pseudonimo maschile di Gérard d'Houville, dal cognome di sua madre.
Era una donna dotata di una fulgida bellezza e di una personalità vitale ed inquieta, che l'avrebbe portata ad avere una vita sentimentale e familiare piuttosto burrascosa: ebbe diversi amanti, tra cui Pierre Louÿs (padre naturale di suo figlio) e Gabriele D'Annunzio. Il suo primo romanzo, L'Inconstante (1903), le diede grande successo, tanto da spingerla a pubblicare una lunga e fortunata serie di opere in prosa. Nel 1918, le venne conferito il Gran premio di letteratura dell'Accademia francese, per l'insieme della sua opera letteraria.[2]
Dopo la morte del figlio, avvenuta nel 1943, la scrittrice si sarebbe ritirata dalla scena pubblica.
CuriositàModifica
Il film Curiosa (2019), della regista Lou Jeunet, è ambientato nella Parigi del 1895 ed è ispirato alla vita ed al triangolo amoroso tra Marie de Heredia, Henri De Régnier e Pierre Louÿs.
Opere principaliModifica
- L'Inconstante (1903)
- L'Esclave (1905)
- Le Temps d'aimer (1908)
- Le Séducteur (1914)
- Jeune Fille (1916)
- Tant pis pour toi (1921)
- Les poésies de Gérard d'Houville (1930)
NoteModifica
- ^ Houville, Gérard d', su treccani.it. URL consultato l'11 gennaio 2020.
- ^ Grand Prix de Littérature, su academie-francaise.fr. URL consultato il 9 gennaio 2020.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Gérard d'Houville
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gérard d'Houville
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gérard d'Houville
Collegamenti esterniModifica
- Gérard d'Houville, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Gérard d'Houville, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Gérard d'Houville, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95191829 · ISNI (EN) 0000 0000 8167 8809 · SBN IT\ICCU\RAVV\050100 · Europeana agent/base/141268 · LCCN (EN) no90016297 · GND (DE) 118937995 · BNF (FR) cb121085180 (data) · BNE (ES) XX1186968 (data) · NLA (EN) 36026857 · BAV (EN) 495/316820 · WorldCat Identities (EN) viaf-46791124 |
---|