Géza II d'Ungheria
Géza II d'Ungheria | |
---|---|
Géza II in una miniatura del Chronicon Pictum | |
Re d’Ungheria e Croazia | |
In carica | 13 febbraio 1141 - 31 maggio 1162 |
Incoronazione | 16 febbraio 1141 |
Predecessore | Béla II |
Successore | Stefano III |
Nascita | Tolna, 1130 |
Morte | Székesfehérvár, 31 maggio 1162 |
Luogo di sepoltura | Basilica dell’Assunzione, Székesfehérvár |
Dinastia | Arpadi |
Padre | Béla II |
Madre | Elena di Rascia |
Consorte | Eufrosina di Kiev |
Figli | Elisabetta, Stefano III, Béla III, Géza, Odola Elena Margherita |
Religione | Cattolicesimo |
Géza II d'Ungheria (Tolna, 1130 – Székesfehérvár, 31 maggio 1162) fu re d'Ungheria dal 1141 al 1162.
Salito al trono all'età di 14 anni, ebbe come tutore il principe Beloš e sua madre Elena di Rascia.
Il suo regno proseguì l'amministrazione pacifica raggiunta dal padre Béla II.
In politica estera, Géza strinse accordi con Luigi VII di Francia e dovette difendere il regno dalle mire espansionistiche di Manuele I Comneno.
Gli successe il figlio, Stefano III.
Matrimonio ed erediModifica
Géza sposò Eufrosina di Kiev, dalla quale ebbe sette figli:
- Elisabetta (1144 – 1189);
- Stefano (1147 – 1172);
- Béla (1148 – 1196);
- Géza;
- Adele;
- Elena (1158 – 1199), sposò Leopoldo V di Babenberg;
- Margherita (1162 – 1208).
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Géza I d'Ungheria | Béla I d'Ungheria | ||||||||||||
Richeza di Polonia | |||||||||||||
Álmos d'Ungheria | |||||||||||||
Sofia di Loon | Emmo di Loon | ||||||||||||
Suanilde d'Olanda | |||||||||||||
Béla II d'Ungheria | |||||||||||||
Svjatopolk II di Kiev | Izjaslav I di Kiev | ||||||||||||
Gertrude di Polonia | |||||||||||||
Predslava di Kiev | |||||||||||||
? | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Géza II d'Ungheria | |||||||||||||
Marko di Rascia | Petrislav di Rascia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Uroš I di Rascia | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
Elena di Rascia | |||||||||||||
Costantino Diogene | Romano IV Diogene | ||||||||||||
Anna di Bulgaria | |||||||||||||
Anna Diogenissa | |||||||||||||
Teodora Comnena | Giovanni Comneno | ||||||||||||
Anna Dalassena | |||||||||||||
BibliografiaModifica
- Nicola Asztalos, Alessandro Pethö, Storia dell'Ungheria, Milano, Genio, 1937
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Géza II d'Ungheria
Collegamenti esterniModifica
- Hungary Kings, su fmg.ac.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81230325 · CERL cnp01159906 · GND (DE) 136974570 · WorldCat Identities (EN) viaf-81230325 |
---|