Gāyatrī
Gāyatrī (devánāgarī गायत्री) è un termine femminile sanscrito che indica un antico metro composto da ventiquattro sillabe disposte secondo una terzina di otto sillabe ciascuna.

Con tale metro furono composti numerosi inni (gāyatrá sostantivo neutro) del Ṛgvedá fra i quali il più sacro, principale e diffusamente recitato[1] come mántra è indicato con lo stesso nome, gāyatrī, o anche come sāvitrī́ perché dedicato a Savitṛ́ (Vivificante) il devá del Sole:
(SA)
«tát savitúr váreṇyaṃ |
(IT)
«Meditiamo sullo splendore eccelso del divino Sole (Vivificante), possa Egli illuminare le nostre menti» |
(Ṛgvedá III,62,10) |
Questo è il mántra più importante degli inni vedici, recitato durante il sorgere e il tramontare del sole[2].
Esso viene recitato anche durante le libagioni del burro semifuso (ghṛtá) versato nel fuoco.
Esso fu ritenuto superiore, nel periodo post-vedico, allo stesso sacrificio:
(SA)
«vidhiyajñāj japayajño viśiṣṭo daśabhir guṇaiḥ upāṁśuḥ syāt-śataguṇaḥ sāhasro mānasaḥ smṛtaḥ» |
(IT)
«Un sacrificio che consiste nel recitare [la sillaba Oṃ e il verso in onore di Savitṛ] è dieci volte migliore di un sacrificio regolare; se mormorato è cento volte migliore; è se è [recitato] solo con la mente è tradizionalmente considerato mille [volte migliore]» |
(Manusmṛti, II,85) |
Questo mantra, molto popolare, secondo la tradizione, è la "madre dei Veda", è per molti hindu preghiera quotidiana, la quale, tuttavia, non si rivolge a una divinità personale, ma è rivolta al sole come una rappresentazione visiva dell'Altissimo. Oltre alle lodi, contiene la preghiera per l'illuminazione spirituale. Savitri è l'origine di tutto l'universo e l'inizio di tutti gli esseri e nelle Upanishad viene identificato in più punti come l'Atman, il sé interiore dell'uomo. Se in precedenza era consentita solo ai credenti di caste superiori recitare il mantra, oggi viene recitato dalla maggioranza degli indù, per lo più in forma di canto. È invece un dovere speciale per i membri della casta dei bramini, dove i ragazzi vengono iniziati con il rito Upanayana, il rito di passaggio tra il sesto e il dodicesimo anno, dove vengono introdotti ufficialmente al mantra speciale. Dopodiché verrà recitata quotidianamente all'alba, a mezzogiorno e al tramonto. La Gayatri non devrebbe solo promuovere speciali forze spirituali, ma anche eliminare le impurità spirituali. Il mantra Gayatri è composto da una riga della Yajur Veda e il versetto 3,62,10 del Rig Veda. Oltre che nei Veda, si trova anche in molte altre scritture indù, le Upanishad e la Bhagavad Gita, così come nella letteratura successiva; sono numerosi riferimenti alla santità e il significato mistico del mantra Gayatri. "La Gayatri è tutto il Sé esistente. Gayatri è la parola, tutto il Sé esistente che canta (Gaya-ti) e protegge (Traya-te) tutto ciò che esiste". (Chandogya Up. III.12.1.-6) Nella Bhagavad Gita (10:35) Krishna lo identifica come il più alto mantra: "... Tra i mantra sono Gayatri ..." Autore di queste ventiquattro sillabe del mantra Gayatri potrebbe essere il veggente Vishwamitra, come è scritto nei Purana, è stato il primo dei ventiquattro Rishi che avevano perfettamente compreso il significato del mantra. Nel corso del tempo, il mantra è stato personalizzato come incarnazione personale della dea Gayatri, moglie del dio creatore Brahma.
NoteModifica
- ^
Cfr. anche Raimon Panikkar. I Veda, vol. I. Milano, Rizzoli, 2008, pagg.51 e segg.«Nulla è più alto della sāvitrī.»
(Manusmṛti II,83. Trad.it. Il trattato di Manu sulla norma (a cura di Federico Squarcini e Daniele Cuneo). Torino, Einuadi, 2010, pag.26) «In questo metro vennero composti numerosi inni del Ṛgveda, fra i quali il più sacro era la strofa (nota come gāyatrī o sāvitrī́) dedicata al Sole (Savitar) in quanto suprema energia generatrica.»
(Margaret Stutley e James Stutley. Dizionario dell'Induismo. Roma, Ubaldini, 1980, pag.140) - ^
Cfr. Margaret Stutley e James Stutley. Dizionario dell'Induismo. Roma, Ubaldini, 1980, pag.140«Esso è il mantra più famoso dei Veda, rivolto al divino donatore di vita come Dio supremo [...] È recitata ogni giorno al sorgere e al tramontare del sole»
(Raimon Panikkar. I Veda, vol. I. Milano, Rizzoli, 2008, pagg.51 e segg.)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Gāyatrī, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Gāyatrī, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.