Gabriella Borri

attrice teatrale e doppiatrice italiana

Gabriella Caterina Borri (Torino, 1º novembre 1964) è un'attrice teatrale e doppiatrice italiana.

Gabriella Borri nel 2014

Carriera

modifica

Nata a Torino, all'età di 14 anni ha iniziato a studiare teatro privatamente. Dalla fine degli anni settanta con la compagnia torinese i Teatranti[1], per poi passare a Nuova Ribalta[2] e finalmente entrar a far parte della compagnia del Teatro Stabile di Torino[3][4]durante la direzione di Mario Missiroli e Ugo Gregoretti parallelamente agli studi di canto jazz e alla danza africana con Katina Genero a Torino,non ha mai smesso l'attività teatrale cercando di conciliarla con gli studi universitari alla facoltà di lettere di Palazzo Nuovo. Al Cabaret Voltaire di Torino ha interpretato Marlène Dietrich nell'opera del padre dell'happening theatre Michael Kirby,"The first sign of decadence". Si è poi distinta per numerosi ruoli, fra cui All'ombra della Duse, un atto unico che il Professor Riccardo Aragno, sceneggiatore e collaboratore di Stanley Kubrick nonché docente di Cinema a Roma, ha scritto appositamente per lei[5]. Nel grande Musical ha interpretato la pink lady Francie in Grease nella produzione del 1999 della Compagnia della Rancia e Triangle Production. È per motivi famigliari che si ritrova costretta a interrompere l'attività di circuito teatrale iniziando cosí un'intensa e proficua carriera come doppiatrice[6] a Roma. È conosciuta per aver dato la voce a Nicole Kidman in "Eyes Wide Shut" ultima opera cinematografica di Stanley Kubrick diretta da Mario Maldesi.Tra gli altri lavori come attrice doppiatrice si ricordano Zippora in Il principe d'Egitto (1998)[7] di Brenda Chapman, Steve Hickner, Simon Wells e Katherine Heigl in Valentine - Appuntamento con la morte (2001)[8], Penelope Ann Miller in Carlito's Way (1993)[9], Catherine Zeta-Jones in Haunting - Presenze (1999) e Sapori e dissapori (2007), Nicole Kidman in Eyes Wide Shut (1999)[9] e Angelina Jolie in Fuori in 60 secondi (2000) e Sky Captain and the World of Tomorrow (2004)[10] e tanti altri. Nel 2005 dopo la morte del padre, lascia temporaneamente Roma e il doppiaggio per tornare a dedicarsi allo studio. Iniziano cosi percorsi formativi e di tecnica vocale nonché speculazioni di crescita personale per rinvigorire la propria arte che l'intenso periodo di lavoro nel doppiaggio sentiva avere un po' indebolito per la routine. Un work-in progress il suo coadiuvato anche dall'esperienza d'insegnamento attuata nei suoi percorsi formativi di espressione corporea e vocale dedicati alla crescita personale ed attoriale.

Doppiaggio

modifica

Film cinema

modifica

Film d'animazione

modifica

Film TV e miniserie

modifica

Cartoni animati

modifica
  1. ^ Cartellone, in La Stampa, 25 febbraio 1983, p. 23. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  2. ^ Tiziana Longo, Le parti in gioco, in La Stampa, 15 maggio 1984, p. 19. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  3. ^ p.per., Passatore: a Torino per i ragazzi un teatro senza teatro, in La Stampa, 24 gennaio 1987, p. 23. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  4. ^ Gabriella Borri - Teatro Stabile Torino, su archivio.teatrostabiletorino.it. URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).
  5. ^ Vanna Pescatori, Gabriella Borri, attrice "All'ombra della Duse", in La Stampa, 14 gennaio 1992.
  6. ^ IL MONDO DEI DOPPIATORI - La pagina di GABRIELLA BORRI, su antoniogenna.net. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  7. ^ Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze, Gabriella Borri | MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  8. ^ PopcornTV, Chi è la doppiatrice di Katherine Heigl in serie State of affairs, su PopcornTV. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  9. ^ a b Simone Ciaruffoli, conversazione con Gabriella Borri, in Eyes Wide Shut/Kubrick, Edizioni Falsopiano, 2012, pp. 145-152, ISBN 8889782676.
  10. ^ SKY CAPTAIN, su cdcsefitgroup.it, Edizioni cinetelevisive. URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica