Gaetano Foschini
Gaetano Ferdinando Foschini (Polesella, 25 agosto 1836 – Torino, 12 marzo 1908) è stato un organista, compositore e direttore d'orchestra italiano.
Biografia modifica
Foschini ereditò dal padre, organista e compositore di musica sacra, la passione musicale. Alla sua morte, avvenuta nel 1850, ereditò appena quindicenne anche l'incarico di organista nel Duomo di Cologna Veneta.[1]
Nel 1855 si trasferì a Milano, ma viaggiò a lungo. Venne successivamente nominato direttore dell'Istituto musicale di Asti, dove fu anche direttore della banda cittadina e direttore delle stagioni liriche al Teatro Alfieri nel periodo 1875-1889. Dal 1889 al 1900 ebbe una cattedra di armonia complementare al Liceo musicale di Torino.[2]
Nel gennaio 1899 vinse a Parigi il concorso indetto dal periodico La Tribune di St. Gervaise per la musica dei Quattro offertori dell'Avvento a voci sole.
Compose molte opere in Italia e all'estero, balli goliardici, sinfonie, musica sacra e musica per pianoforte. Scrisse inoltre numerosi articoli scientifici-musicali su varie riviste e giornali italiani e stranieri.
Note modifica
- ^ Giovanni Masutto, I maestri di musica italiani del secolo xix: notizie biografiche, G. Cecchini, 1834. URL consultato il 18 maggio 2020.
- ^ Ars et labor rivista mensile illustrata, Ricordi, 1908. URL consultato il 18 maggio 2020.
Collegamenti esterni modifica
- Aldo Bartocci, FOSCHINI, Francesco Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- Opere di Gaetano Foschini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Gaetano Foschini, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Spartiti o libretti di Gaetano Foschini, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88890874 · ISNI (EN) 0000 0000 6182 1540 · BAV 495/155088 · LCCN (EN) no2015091009 · GND (DE) 107487742X · BNE (ES) XX4753829 (data) · BNF (FR) cb163525608 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015091009 |
---|