Galantina
La galantina (dal latino medievale galatina, prob. forma dalmatica di gelatina[1]) è un secondo piatto a base di carni bianche.
Galantina | |
---|---|
Galantina di quaglia con petto di piccione | |
Origini | |
Luoghi d'origine | Italia Spagna Francia Polonia |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali |
|
Storia
modificaLa preparazione della galantina in alcuni stati europei, come ad esempio la Polonia, è attestata fin dal Medioevo.[2]
Varianti regionali
modificaNella tradizione culinaria umbra la galantina è considerata un piatto natalizio. Nella sua preparazione, oltre agli ingredienti di base, compaiono anche parmigiano, pistacchi e tartufo nero. Anticamente veniva preparata per pranzi di battesimo e di nozze. Di solito erano le donne di casa –talvolta si cimentavano anche gli uomini –che la cucinavano in cambio di olio, vino e altri frutti della terra o anche di denaro [3]. La galantina viene preparata anche nelle Marche e in Abruzzo, nella cui tradizione gastronomica, però, non è vista esclusivamente come un piatto natalizio, ma viene consumata tutto l'anno.
Note
modifica- ^ Galantina, su treccani.it. URL consultato il 9 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2016).
- ^ Maria Dembinska e William Woys Weaver, Food and Drink in Medieval Poland: Rediscovering a Cuisine of the Past, University of Pennsylvania Press, 1999, p. 102.
- ^ Rita Boini, La cucina umbra sapori di un tempo, Calzetti Mariucci Editori, 1998, p. 207, ISBN 88-86533-53-5.
Bibliografia
modifica- Rita Boini, La cucina Umbra: sapori di un tempo, Perugia, Calzetti Mariucci, 1998. ISBN 88-86533-53-5
- Pietro Caruso, La vera Umbria. La tradizione umbra nei piaceri della tavola, Collazzone, Grilligraf Editrice, 1997. ISBN non esistente
- Guglielmo Corsi, Un secolo di cucina umbra: le ricette della tradizione, Assisi, Edizioni Porziuncola, 2007. ISBN 978-88-270-0598-9
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla galantina