Gäncä
Gäncä città | ||
---|---|---|
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Distretto | Gəncə-Qazax | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Eldar Azizov | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°40′58″N 46°21′38″E / 40.682778°N 46.360556°E | |
Altitudine | 408 m s.l.m. | |
Superficie | 110 km² | |
Abitanti | 321 700[1] (2015) | |
Densità | 2 924,55 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | AZ2000 | |
Prefisso | (+994) 22 | |
Fuso orario | UTC+4 | |
ISO 3166-2 | AZ-GA | |
Targa | 20 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Gäncä[2] (IPA: [ɟæn'ʤæ], in azero Gəncə, in russo: Гянджа ? Gjandža, in persiano گنجه / Ganjeh, nota anche come Ganja) è la seconda città dell'Azerbaigian, dopo la capitale Baku.
Geografia fisicaModifica
La città sorge all'interno dell'Azerbaigian, a metà strada fra Tbilisi e Baku.
StoriaModifica
Fondazione della cittàModifica
Secondo alcune fonti arabe medievali, la città di Ganja fu fondata nell'859-60 da Muḥammad b. Khālid b. Yazīd b. Mazyad, il governatore arabo della regione sotto il regno del califfo al-Mutawakkil e fu così chiamata, perché vi fu trovato un tesoro. La leggenda racconta che il governatore arabo ebbe un sogno, durante il quale una voce gli disse di scavare sotto una delle tre colline dove aveva posto il campo: avrebbe trovato un grande tesoro. La voce disse, inoltre, di usare il tesoro per fondare una nuova città. Il governatore così fece e informò il califfo sia del tesoro che della nuova città. Il califfo nominò Muḥammad governatore della città a patto che consegnasse le monete del tesoro[3].
XIX - XX secoloModifica
Nel 1813 alla fine della guerra russo-persiana, con il Trattato di Golestan, il Khanato di Ganja fu ceduto dalla Persia alla vincente Russia. Rinominato Elizavetpol' (Елизаветполь) dal nome della moglie di Alessandro I di Russia, Elisabetta Aleksejevna, nel 1868 divenne capitale del Governatorato di Elizavetpol.
Il 1º agosto 1919 divenne brevemente la capitale della Repubblica Democratica di Azerbaigian.
Nel 1935, 15 anni dopo l'occupazione dell'Armata Rossa dell'Azerbaigian, Stalin rinomina la città come Kirovabad (Кировабад), dal cognome del rivoluzionario Sergej Kirov. Nel 1991, dopo lo scioglimento dell'URSS, Gäncä riprese il suo toponimo primigenio.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
SportModifica
CalcioModifica
La squadra principale della città è il Kəpəz Professional Futbol Klubu.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ (AZ) Censimento azero 2007
- ^ Gäncä come in Atlante Geopolitico Treccani, http://www.treccani.it/geopolitico/paesi/azerbaigian.html vedasi cartina e DeAgostini Geografia [1]
- ^ (EN) V. Minorsky, Storia di Shirvan e Derbent
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina su Ganja
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ganja
Collegamenti esterniModifica
- (AZ, EN, RU) Ganja (sito ufficiale), su ganca.net.
- (EN) Monumenti storici di Ganja, su oldganja.aznet.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132686722 · GND (DE) 4220035-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95043787 |
---|