Gap (Francia)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gap comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama del centro città | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Gap | ||
Cantone | Cantoni di Gap | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°34′N 6°05′E / 44.566667°N 6.083333°E | ||
Altitudine | 745 m s.l.m. | ||
Superficie | 110,43 km² | ||
Abitanti | 40 559[1] (2018) | ||
Densità | 367,28 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 05000 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 05061 | ||
Targa | 05 | ||
Nome abitanti | Gapençais/Gapençaises | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Gap è un comune francese di 40 559 abitanti capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, distante 100 chilometri dal confine italiano. La città ha ottenuto il titolo Città alpina dell'anno 2002.
StoriaModifica
Dai ritrovamenti archeologici sappiamo che i dintorni di Gap videro la presenza dell'uomo fin dall'età del bronzo. Sebbene la zona fosse già abitata in precedenza da tribù liguri e celtiche, la fondazione di Gap viene fatta risalire ai primi anni dopo la nascita di Cristo. Solo allora, infatti, i legionari romani fondarono - nel luogo dove ora sorge Gap - Vapincum, una stazione difensiva situata sulla Via Cozia che collegava Torino con la valle del Rodano.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Musée départemental, dedicato all'archeologia, al folclore e all'artigianato della regione (ceramiche in particolare)
- Cattedrale di Gap, in stile neogotico
SportModifica
AutomobilismoModifica
Gap è sede abituale del Rally di Monte Carlo, appuntamento fisso del campionato del mondo rally.
Corsa in montagnaModifica
Gap ha ospitato i Campionati del mondo di corsa in montagna nel 1993.
QuartieriModifica
La città di Gap è divisa in cinque quartieri:
- Centro città (Centre Ville)
- Beauregard
- Molines
- Fontreyne
- Gap-alta (Haut-Gap)
CantoniModifica
Prima della riforma del 2014 la città di Gap era divisa nei seguenti cantoni, oggi soppressi:
A seguito della riforma approvata con decreto del 20 febbraio 2014[2], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Gap è suddiviso nei seguenti cantoni:
- Cantone di Gap-1: comprende parte della città di Gap
- Cantone di Gap-2: comprende parte della città di Gap e il comune associato di Romette
- Cantone di Gap-3: comprende parte della città di Gap
- Cantone di Gap-4: comprende parte della città di Gap
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Pinerolo, dal 1963
- Biancavilla, dal 2010
NoteModifica
- ^ INSEE popolazione legale totale 2018
- ^ (FR) Décret n° 2014-193 du 20 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département des Hautes-Alpes, su legifrance.gouv.fr, http://www.legifrance.gouv.fr/, 20 febbraio 2014. URL consultato il 14 maggio 2015.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gap
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito ufficiale, su ville-gap.fr.
- Ville de Gap Officiel (canale), su YouTube.
- (EN) Gap, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153138740 · ISNI (EN) 0000 0001 0945 5624 · SBN NAPL001204 · LCCN (EN) n82105403 · GND (DE) 4237906-4 · BNF (FR) cb11853941h (data) · J9U (EN, HE) 987007555279505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82105403 |
---|