Garbagnate Milanese
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Garbagnate Milanese comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Daniele Davide Barletta (Lega Nord - Noi con Salvini - Lista Bucci) dal 26-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°35′N 9°04′E / 45.583333°N 9.066667°E | ||
Altitudine | 179 m s.l.m. | ||
Superficie | 9 km² | ||
Abitanti | 27 385[1] (31-12-2018) | ||
Densità | 3 042,78 ab./km² | ||
Frazioni | Bariana, Santa Maria Rossa, Cascina Siolo | ||
Comuni confinanti | Arese, Bollate, Caronno Pertusella (VA), Cesate, Lainate, Senago | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 20024 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 015105 | ||
Cod. catastale | D912 | ||
Targa | MI | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | garbagnatesi | ||
Patrono | SS. Eusebio e Maccabei | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Garbagnate Milanese all'interno della città metropolitana di Milano | |||
Sito istituzionale | |||
Garbagnate Milanese (Garbagnàa in dialetto milanese[2]) è un comune italiano di 27 385 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Integrato nella conurbazione dell'hinterland milanese, è uno degli 11 comuni nell'area del Parco delle Groane e si trova a circa 15 chilometri a nord dal centro della città di Milano.
StoriaModifica
Da Garbaniatum, nome romano di Garbagnate Milanese, passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese). Nel medioevo Garbagnate conobbe le strutture agricolo-feudali. Nell'XI secolo non ebbe però il suo castello, dimora del feudatario, poiché centro di piccole dimensioni e privo di posizione strategica. Passò sotto il dominio dei Visconti tra il ´300 ed il ´400. Proprietario fu Danesio figlio di Giovanni della Città di Milano. Qui nacque Gaspare, che partecipò all´assedio contro i Torriani nel 1285. Al loro servizio vi fu inoltre Francesco da Garbagnate: illustre letterato, diplomatico, ambasciatore e uomo di guerra. Si stabilirono importanti Ordini Religiosi, ai quali Danesio Visconti cedette gran parte delle proprietà.
Si ricordano due visite importanti alle chiese di Garbagnate: una di S. Carlo Borromeo nel 1573 e l´altra del Cardinal Arcivescovo Federico Borromeo nel 1603. Nel 1580 Garbagnate si trovò infeudato con la pieve di Bollate. Feudatario il Marchese Giovanni Manriquez di Mendoza, venuto dalla Spagna con Carlo V. I Manriquez nel 1675 vendettero il feudo ai "da Pado o da Po". Primo titolare fu Gaspero Prospero. Le vessazioni dei proprietari feudali causarono miseria e malattie fra i contadini, mentre bande di briganti li saccheggiarono. Si ebbe drastico calo demografico tra il 1573 ed il 1615 (da 900 a 550 abitanti).
Geografia fisicaModifica
La fermata ferroviaria di Garbagnate Parco Groane è un comodo punto di accesso ad un'area di 36 ettari di parco (all'interno del Parco regionale delle Groane), attrezzato con piste ciclabili e aree pic-nic lungo il Canale Villoresi. Nelle sue immediate vicinanze c'è un'interessante zona umida, seppur parzialmente compromessa da insediamenti urbani e scarichi di materiali. L'area riveste valenza naturalistica anche in funzione della vicina garzaia sita nel vicinissimo parco dell'ospedale. Garbagnate Milanese si stende su una lente di ferretto ricca di argilla che trattiene l'acqua in superficie creando una zona umida ideale per la fauna avicola.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[3]
ReligioneModifica
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana cattolica di rito ambrosiano.
I luoghi di culto cattolico sono: - Parrocchia e Basilica SS. Eusebio e Maccabei - Santuario Santa Maria del Rosario - Parrocchia San Giuseppe Artigiano in Bariana - Parrocchia Beato Alfredo Ildefonso Schuster - Parrocchia Santa Maria Nascente in S. Maria Rossa - Parrocchia San Giovanni Battista
Le altre confessioni cristiane sono: - Chiesa Evangelica Nuova Vita (Unione delle Chiese Bibliche Cristiane) - Chiesa Evangelica Ministero Faro (Chiesa Evangelica Pentecostale Brasiliana)
Altre presenze di culto: - Sala del Regno dei Testimoni di Geova
EconomiaModifica
Agli inizi del Novecento Garbagnate Milanese era un paese prevalentemente vocato alla coltivazione del baco da seta e le piantagioni di gelso coprivano l'intero territorio oggi decuplicato in termini di densità di popolazione. Negli anni cinquanta si svilupparono due fiorenti industrie, i calzifici, spesso a conduzione familiare, e le fornaci Hoffman per la cottura dei mattoni pieni in argilla prodotti con l'estrazione della materia prima sul posto. In tempi moderni si sono stabilite nel territorio comunale aziende di rilevanza nazionale quali lo stabilimento dell'Alfa Romeo (oggi definitivamente chiuso e dismesso dalla FIAT dopo che la stessa FIAT nel 1986 ha acquisito l'Alfa Romeo dall'IRI), con portineria in Arese ma esteso sul territorio di Garbagnate, la Bayer (rimangono pochi reparti; un tempo a Garbagnate Bayer produceva l'Aspirina), la Bonetti (produzione di valvole), la Ghezzi e Annoni (macchine per inchiostrare nastri adesivi), la Hoya Lens (multinazionale giapponese produttrice di lenti), La Sonora (sirene, dal 1911 utilizzate dalla Polizia di Stato italiana).
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
Garbagnate è interessata dalla strada strada provinciale ex SS 233 Varesina.
FerrovieModifica
Sul territorio comunale sono ubicate due stazioni poste sulla ferrovia Milano-Saronno: Garbagnate-Parco Groane e Garbagnate Milanese, entrambe gestite da Ferrovienord e servite da treni suburbani.
Mobilità urbanaModifica
I trasporti urbani e interurbani di Garbagnate Milanese vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da Airpullman.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1861 | 1885 | Giuseppe Uboldi | Sindaco | ||
1885 | 1901 | Enrico Borlandelli | Sindaco | ||
1901 | 1903 | Giuseppe Dell’Oro | Sindaco | ||
1903 | 1908 | Alessandro Valli | Sindaco | ||
1908 | 1908 | Vittorio Bramati | Sindaco | ||
1908 | 1910 | Giuseppe Marietti | sindaco | ||
1910 | 1910 | Giuseppe Ernesto Trigona | Commissario Prefettizzio | ||
1910 | 1920 | Alessandro Galli | Sindaco | ||
1920 | 1923 | Mario Milani | sindaco | ||
1923 | 1923 | Ettore Grasselli | Commissario Prefettizzio | ||
1923 | 1933 | Mario Milani | PNF | Sindaco e Podestà | |
1933 | 1933 | Luigi Preatoni | commissario prefettizio | ||
1933 | 1933 | Mario Milani | PNF | Podestà | |
1933 | 1935 | Giovanni La Selva | commissario prefettizio | ||
1935 | 1942 | Ferruccio Stroppa | PNF | Podestà | |
1942 | 1942 | Nicola Abbrescia | commissario prefettizio | ||
1942 | 1944 | Vittorio Lamberti Bocconi | PNF | Podestà | |
1944 | 1945 | Luigi Gianotti | commissario prefettizio | ||
1945 | 1945 | Luigi Portalupi | commissario prefettizio | ||
1945 | 1945 | Vittorio Lambarti Bocconi | PNF | sindaco | |
1945 | 1946 | Giuseppe Banfi | sindaco | ||
1946 | 1951 | Serafino Milani | DC | Sindaco | |
1951 | 1965 | Rinaldo Cabella Lattuada | DC | Sindaco | |
1965 | 1970 | Dionigi Gianotti | DC | Sindaco | |
1970 | 1975 | Mario Colombo | PSI | Sindaco | |
1975 | 1980 | Umberto Allievi | PSI | Sindaco | |
1980 | 1985 | Leonardo Marone | PSI | Sindaco | |
1985 | 2002 | Pier Mauro Pioli | PCI | Sindaco | |
2002 | 2007 | Erminia Zoppé | PD | Sindaco | |
2007 | 2011 | Leonardo Marone | PDL | Sindaco | |
2012 | 2017 | Pier Mauro Pioli | PD | Sindaco | |
2017 | in carica | Daniele Davide Barletta | Lega Nord | sindaco |
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 297.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Garbagnate Milanese
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garbagnate Milanese
Collegamenti esterniModifica
- Fotoalbum di Garbagnate Milanese [collegamento interrotto], su cid-2587ddd4ac168a0b.skydrive.live.com.
- Urban blog, su garben.tv.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 266169543 · WorldCat Identities (EN) 266169543 |
---|