Garibaldi FS (metropolitana di Milano)
| |||
---|---|---|---|
La banchina della linea M2 | |||
Stazione della | metropolitana di Milano | ||
Gestore | ATM | ||
Inaugurazione | 1971 (M2) 2014 (M5) | ||
Stato | in uso | ||
Linea | ![]() ![]() | ||
Localizzazione | Piazza Sigmund Freud, Milano | ||
Tipologia | Stazione sotterranea | ||
Interscambio | Stazione di Milano Porta Garibaldi (FS) Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante) tram urbani autobus | ||
Dintorni | Progetto Porta Nuova, Corso Como, Piazza XXV Aprile, Cimitero Monumentale | ||
Metropolitane del mondo |
Coordinate: 45°29′00″N 9°11′16″E / 45.483333°N 9.187778°E
Garibaldi FS è una stazione della metropolitana di Milano posta all'incrocio fra le linee M2 e M5.
StoriaModifica
La stazione della linea 2 fu attivata il 12 luglio 1971, come capolinea della tratta proveniente da Centrale FS.[1][2]
Funse da capolinea ovest della linea 2 fino al 3 marzo 1978, quando i primi treni poterono percorrere la nuova tratta fino a Cadorna FN.[3][4]
Il 16 luglio 2007, dopo l'approvazione, nel 2006, del progetto per la realizzazione della linea M5, iniziarono i lavori per la realizzazione della prima tratta, che comprendeva anche la stazione Garibaldi FS.
Nel 2008 la stazione della linea 2 fu interessata da un'operazione di rinnovo, questo ha portato a un restyling completo degli ambienti. Questo rinnovo rientrava in un progetto più ampio di ATM per il rinnovo di alcune stazioni della metropolitana, poi abbandonato con l'esclusione della stazione di Loreto in cui sono stati completati i lavori per il restyling, seppur con più ritardo.[5][6]
La stazione della linea M5 doveva essere originariamente inaugurata a dicembre 2013, ma l'apertura è poi slittata a gennaio 2014 e infine al 1º marzo dello stesso anno[7][8][9], quando sostituì Zara come capolinea meridionale della "linea lilla".[10] Rimase capolinea fino al 2015, quando la linea venne prolungata fino a San Siro Stadio.
Strutture e impiantiModifica
La stazione Garibaldi FS della linea M2 è situata in viale Don Luigi Sturzo, presso piazza Sigmund Freud. È una stazione sotterranea, passante, con quattro binari in tre gallerie e due banchine. La stazione della linea M5 sorge anch'essa in viale Luigi Sturzo ed è una stazione sotterranea, passante, con due binari e una banchina a isola e, come tutte le altre stazioni della linea M5, è accessibile ai disabili.[11]
La stazione è direttamente collegata con le omonime stazioni ferroviarie e possiede anche uscite in viale Don Luigi Sturzo e piazza Sigmund Freud.
Piano dei binari della linea M2Modifica
La stazione Garibaldi FS della "linea verde" è stata una delle tre stazioni della metropolitana milanese (le altre sono Cascina Gobba e Gorgonzola, anch'esse poste sulla linea M2) a possedere quattro binari (attualmente ridotti a tre): i due centrali sono utilizzati per la normale fermata dei treni, mentre gli altri due, posizionati all'esterno delle banchine di attesa, sono quasi inutilizzati, in quanto uno dei due è stato rimosso, mentre l'altro viene a volte utilizzato per il parcheggio di vario materiale rotabile ATM.
Questa particolarità è dovuta al fatto che la stazione era interessata dal progetto, mai realizzato, delle linee celeri della Brianza, un gruppo di linee metrotranviarie che avrebbero dovuto sostituire le tranvie interurbane della Brianza, attestandosi su due dei quattro binari della stazione di Garibaldi FS, consentendo un interscambio diretto con la metropolitana.[12]
InterscambiModifica
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane, tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM. Inoltre, la fermata costituisce interscambio con la stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi.
- Stazione ferroviaria (Milano Porta Garibaldi, linee suburbane e regionali)
- Stazione ferroviaria (Stazione di Milano Porta Garibaldi Passante, linee suburbane)
- Fermata tram (Garibaldi M2 M5, linee 10 e 33)
- Stazione taxi
ServiziModifica
La stazione dispone di:
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Giorgio Meregalli, Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano, in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, p. 469
- ^ Da oggi in metrò fino alla stazione di Porta Garibaldi, in Corriere della Sera, Milano, 12 luglio 1971.
- ^ Notizie flash, in Italmodel Ferrovie, n. 214, aprile 1978, p. 283.
- ^ M. Salvadori, Milano, la metropolitana si allunga, in Italmodel Ferrovie, n. 215, maggio 1978, p. 353.
- ^ Stazione M2 Garibaldi FS
- ^ Metrò, restyling per Loreto e Garibaldi
- ^ COMUNE DI MILANO - M5, aperta la metropolitana lilla
- ^ Milano, Nuove Fermate Metro Lilla (M5) a gennaio 2014
- ^ http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/14_gennaio_07/metro-5-verifiche-sicurezza-scale-mobili-b3084872-776e-11e3-823d-1c8d3dcfa3d8.shtml
- ^ Metropolitane a Milano - Metropolitana Milanese, su metropolitanamilanese.it. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
- ^ Carte détaillée du metro de Milan
- ^ Matteo B. Cirenei, Lo sviluppo delle metropolitane di Milano e della rete intermodale di pubblico trasporto, in "Ingegneria Ferroviaria", novembre 1995, p. 840
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Garibaldi FS
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Garibaldi FS / Garibaldi FS (altra versione), su Structurae.
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gessate Cologno Nord |
Gioia | Garibaldi FS | Moscova | Abbiategrasso Assago Milanofiori Forum |
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bignami | Isola | Garibaldi FS | Monumentale | San Siro Stadio |