Garlate
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Garlate comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Giuseppe Conti (lista civica) dal 16-5-2011 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°48′N 9°24′E / 45.8°N 9.4°E | |
Altitudine | 205 m s.l.m. | |
Superficie | 3,3 km² | |
Abitanti | 2 744[1] (31-8-2017) | |
Densità | 831,52 ab./km² | |
Frazioni | Valmolina, Figina | |
Comuni confinanti | Galbiate, Lecco, Olginate, Pescate, Vercurago | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23852 | |
Prefisso | 0341 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 097038 | |
Cod. catastale | D926 | |
Targa | LC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | garlatesi | |
Patrono | santo Stefano | |
Giorno festivo | 26 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Garlate nella provincia di Lecco | ||
Sito istituzionale | ||
Garlate (Garlàa in dialetto brianzolo[2][3]) è un comune italiano di 2 744 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Situato sulla sponda destra del lago omonimo, fa parte della Comunità Montana Lario Orientale, del Parco del Monte Barro e del Parco dell'Adda Nord.
StoriaModifica
Da Garlate, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 340 nel 1751
- 574 nel 1771
- 619 nel 1805
- annessione ad Olginate nel 1809
- 652 nel 1853
- 845 nel 1901
- 1 803 nel 1931 dopo l'annessione di Pescate
- 2 124 nel 1951 prima della secessione di Pescate
Abitanti censiti[4]
Etnie e minoranze straniereModifica
Al 1º gennaio 2018 i cittadini stranieri residenti a Garlate erano in totale 206, il 7,5 % del totale della popolazione. Le comunità più numerose erano quelle provenienti da[5]:
- Costa d'Avorio 28
- Senegal 22
- Burkina Faso 20
CulturaModifica
Museo della setaModifica
La filanda Abegg di Garlate fu costruita nel 1841 e, dopo essere appartenuta a Gaetano Bruni e alla famiglia Gnecchi, nel 1887 venne acquistata dagli Abegg di Zurigo.
Venuto meno, nei primi anni trenta, il lavoro per la filanda, nello stabilimento si continuarono a svolgere le operazioni di stracannatura e di binatura fino al 1950, anno in cui, per iniziativa di Carlo Job, allora responsabile del gruppo Abegg, un'ala dell'opificio, precedentemente riservata agli uffici e alla cernita dei bozzoli, fu destinata a raccogliere il primo nucleo di quello che sarebbe poi diventato il Museo della seta di Garlate.
AmministrazioneModifica
Dati tratti dall'Anagrafe Amministratori Locali e Regionali - Ministero dell'Interno
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
22 giugno 1988 | 7 giugno 1993 | Augusto Teli | DC | Sindaco | |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Elena Maggi | (Lista Civica: Progetto Comune) | Sindaco | |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Elena Maggi | Lista civica: Progetto Comune | Sindaco | |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Maria Tammi | Centro-destra (Liste civiche) | Sindaco | Vice Sindaco G, Saurra |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Maria Tammi | Lista civica | Sindaco | |
16 maggio 2011 | in carica | Giuseppe Conti | Lista civica: Paesevivo | Sindaco |
Altre informazioni amministrativeModifica
Fa parte della Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 298.
- ^ Amanzio Aondio - Felice Bassani (a cura di), Dialetto da salvare, Oggiono, Cattaneo Editore, 1983, p. 222.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ tuttitalia.it, https://www.tuttitalia.it/lombardia/28-garlate/statistiche/cittadini-stranieri-2018/ .
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garlate
WebcamModifica
La stazione meteorologica amatoriale di Sopracornola (frazione di Calolziocorte) ha una webcam che inquadra il Lago di Garlate con immagini acquisite ogni cinque minuti.
Collegamenti esterniModifica
- Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, su museosetagarlate.it. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2012).
- MeteoSopracornola - Webcam Ovest inquadrante Garlate e il lago, su meteosopracornola.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240559750 · WorldCat Identities (EN) 240559750 |
---|