Garmisch-Partenkirchen
Garmisch-Partenkirchen comune | ||
---|---|---|
| ||
Garmisch-Partenkirchen con Alpspitze, Zugspitze e Daniel | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Circondario | Garmisch-Partenkirchen | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°30′N 11°05′E / 47.5°N 11.083333°E | |
Altitudine | 708 m s.l.m. | |
Superficie | 205,66 km² | |
Abitanti | 27 215[1] (31-12-2016) | |
Densità | 132,33 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 82467 | |
Prefisso | 08821 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 09 1 80 117 | |
Targa | GAP | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune di mercato della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.
Geografia fisicaModifica
Garmisch-Partenkirchen è situata nella parte meridionale dell'Alta Baviera, a circa 10 km dal confine con l'Austria, ed è la località sciistica bavarese più nota. A circa 12 km a sud-ovest dell'abitato si trova la vetta dello Zugspitze (2.962 m), la montagna più alta della Germania.
StoriaModifica
Nel 1935 i due comuni di Garmisch e di Partenkirchen si unirono anche in prospettiva dei Giochi olimpici invernali che vi si tennero l'anno successivo. Nel giugno 2015 Garmisch-Partenkirchen ha ospitato il 41° vertice del G7.
OspedaliModifica
A Garmisch-Partenkirchen si trova il Centro tedesco per la reumatologia pediatrica e adolescenziale, il più grande centro specialistico europeo per il trattamento di bambini e adolescenti affetti da malattie reumatiche e sindromi dolorose croniche.
SportModifica
Stazione sciistica, Garmisch-Partenkirchen ha ospitato i IV Giochi olimpici invernali del 1936, i Mondiali di sci alpino 1978, i Mondiali di sci alpino 2011 e numerose gare delle varie Coppe del Mondo FIS.
Il primo giorno dell'anno sul trampolino Große Olympiaschanze si tiene una gara di salto con gli sci del Torneo dei quattro trampolini, dal 1980 valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garmisch-Partenkirchen
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su gapa.de.
- Garmisch-Partenkirchen, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Garmisch-Partenkirchen, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Garmisch-Partenkirchen / Garmisch-Partenkirchen (altra versione) / Garmisch-Partenkirchen (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Comune di Garmisch-Partenkirchen, su garmisch-partenkirchen.de.
- Garmisch-Partenkirchen - Sezione di TuttoBaviera, su tuttobaviera.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143085917 · LCCN (EN) n82036457 · GND (DE) 4019275-1 · BNF (FR) cb146461009 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82036457 |
---|