Gelasiano
Suddivisione del Período Quaternario | ||||
---|---|---|---|---|
Periodo | Epoca | Età / Piano | Datazione (Ma) | |
Quaternario | Olocene | Meghalayano | 0 | 0,0042 |
Nordgrippiano | 0,0042 | 0,0082 | ||
Groenlandiano | 0,0082 | 0,0117 | ||
Pleistocene | Tarantiano | 0,0117 | 0,129 | |
Ioniano | 0,129 | 0,774 | ||
Calabriano | 0,774 | 1,80 | ||
Gelasiano | 1,80 | 2,58 | ||
Neogene | Pliocene | Piacenziano | Più antico | |
Suddivisione del periodo Quaternario secondo la Commissione internazionale di stratigrafia del giugno 2018[1] |
Nella scala dei tempi geologici, il Gelasiano è il primo dei quattro piani in cui è suddiviso il Pleistocene, la prima delle due epoche del Quaternario.
È compreso tra 2,588 e 1,806 milioni di anni fa (Ma).[2][3]
È preceduto dal Piacenziano, l'ultimo piano del precedente Pliocene e seguito dal Calabriano.
La deposizione delle formazioni del Red Crag, del Norwich Crag e del Weybourn Crag, tutte nella regione dell'Anglia orientale in Inghilterra, avvenne in questo lasso di tempo. In Olanda e nell'Europa settentrionale ci si riferisce spesso a questo periodo indicandolo come piani Pretigliano e Tigliano.
A circa 2,5 milioni di anni fa sono datati i fossili degli ominidi Homo habilis in Africa orientale e meridionale, e i più antichi strumenti di pietra, scoperti a Hadar in Etiopia.
Nella storia dell'evoluzione umana tale datazione corrisponde convenzionalmente con l'inizio del Paleolitico inferiore.
Etimologia Modifica
Il piano Gelasiano deriva il suo nome dalla città italiana di Gela, nel Libero consorzio comunale di Caltanissetta. La denominazione e il piano furono proposti nel 1998 da un gruppo di geologi italiani, che lo considerarono come l'ultimo piano del Pliocene.[4] Il 29 giugno 2009 il Gelasiano fu ratificato dalla IUGS e spostato al Pleistocene in modo da correlarsi meglio con gli importanti cambiamenti che avvennero attorno a 2,588 Ma nel clima terrestre, negli oceani e nello sviluppo delle forme viventi.[3]
Definizioni stratigrafiche e GSSP Modifica
La base del Gelasiano, che coincide con il limite inferiore per l'epoca del Pleistocene e per il periodo Quaternario, può essere definita magnetostratigraficamente al passaggio tra la cronozona di inversione della polarità magnetica Gilbert (C2Ar) e la Matuyama (C2r), al di sopra della sub-cronozona Olduvai (C1r); corrisponde al livello 103 dello stadio dell'isotopo marino.
Al di sopra di questo livello (stadio isotopico 99 e 80 000 anni più tardi) si ha la scomparsa del nanoplancton delle specie Discoaster pentaradiatus e Discoaster surculus.[3]
GSSP Modifica
Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione internazionale di stratigrafia, è fissato in una sezione a 62 metri alla base dello strato marnoso che si sovrappone alla sapropelite MPRS 250, (Mediterranean Precession Related Sapropels) sui calanchi meridionali del Monte San Nicola,[5] a circa 10 km a N-NW di Gela, in Sicilia.[4]
Note Modifica
- ^ International Chronostratigraphic Chart, 2020.
- ^ Chronostratigraphic chart 2014, su stratigraphy.org, ICS. URL consultato l'11 agosto 2014.
- ^ a b c d Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
- ^ a b Domenico Rio, Rodolfo Sprovieri, Davide Castradori e Enrico Di Stefano: The Gelasian Stage (Upper Pliocene): A new unit of the global standard chronostratigraphic scale. Episodes 21/2: 82–87, Beijing 1998.
- ^ [1]
Bibliografia Modifica
- (EN) K. M. Cohen, S. C. Finney, P. L. Gibbard e J-X. Fan, International Chronostratigraphic Chart (PDF), su stratigraphy.org, International Commission on Stratigraphy, gennaio 2020. URL consultato il 3 luglio 2022.
- Felix Gradstein, Jim Ogg, Jim & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2004 ISBN 9780521786737
- Domenico Rio, Rodolfo Sprovieri, Davide Castradori e Enrico Di Stefano: The Gelasian Stage (Upper Pliocene): A new unit of the global standard chronostratigraphic scale. Episodes 21/2: 82–87, Beijing 1998. https://engineering.purdue.edu/stratigraphy/references/Gelasian.pdf
Voci correlate Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Gelasiano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.