Gelato Museum Carpigiani
Il Gelato Museum Carpigiani è uno spazio museale dedicato alla storia, alla cultura e alla tecnologia del gelato artigianale, situato ad Anzola dell'Emilia nella provincia di Bologna. È stato realizzato dalla "Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani" ed è considerato come il primo museo del gelato al mondo.[1][2] Il museo, il cui progetto architettonico e di allestimento museografico è degli architetti Matteo Caravatti e Chiara Gugliotta[3]con la direzione artistica di Bipiuci [4] ,si trova all'interno della sede centrale della Carpigiani S.p.A. che, ristrutturando 2200 m², ha convertito una sezione dei dipartimenti produttivi in spazio espositivo che ripercorre le tappe fondamentali della storia del gelato, incluso lo sviluppo tecnologico e le modalità di consumo.
Gelato Museum Carpigiani | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Anzola dell'Emilia |
Indirizzo | via Emilia 45 |
Coordinate | 44°32′26.74″N 11°12′36.51″E / 44.540762°N 11.210141°E |
Caratteristiche | |
Tipo | industriale, tecnologia, alimentazione |
Visitatori | 1 800 (2021) |
Sito web | |

Descrizione Modifica
Aperto a settembre 2012, il museo racconta la storia del gelato, cominciata 12000 anni a.C. La struttura si trova nella sede dell'azienda Carpigiani, e comprende un'area espositiva di oltre 1000 metri quadrati, che si snoda lungo un percorso suddiviso in cinque grandi aree tematiche[5]:
- Dai pozzi di neve al sorbetto (XII mill a.C. – XIII Sec. d.C.)
- Il gelato e la nascita di un nobile mestiere (XVI - XVIII Sec)
- Ascesa e diffusione mondiale del gelato (XIX - XX Sec)
- Dal ghiaccio e sale alle nuove tecnologie (1900-1950)
- Gelatieri e produttori italiani: il gelato diventa fiore all'occhiello del made in Italy (1950-1985)[6]
Riconoscimenti Modifica
- Il museo è stato inserito nella Guida Musei del territorio provinciale di Bologna, in particolare nell'approfondimento delle "Eccellenze industriali"[7]
- L'archivio storico della Carpigiani e il museo trovano la loro collocazione anche all'interno del sistema dell'Istituto dei beni culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna[8]
- È stato riconosciuto da Zagat come uno tra i 7 nuovi musei più belli al mondo, nell'articolo intitolato "The 7 Coolest New Museums Around the World"[9]
Galleria d'immagini Modifica
-
Macchine per gelato (1946 & 1960)
-
Stampi per coni
-
Vecchie scatole di latta
Note Modifica
- ^ Anzola Emilia - Il Gelato Museum Carpigiani entra nella “World Record Academy” | gelaterianews :: notizie, video, eventi del gelato artigianale :: rivista per il gelatiere nel...
- ^ (EN) Sito World Record Academy
- ^ Matteo Caravatti, Chiara Gugliotta — Gelato Museum Carpigiani - Europaconcorsi Archiviato il 30 maggio 2013 in Internet Archive.
- ^ Gelato Museum Carpigiani, su bipiuci.it. URL consultato il 12 settembre.
- ^ (IT, DE) Carpigiani Gelato Museum, su uniteis.com, UNITEIS e. V.. URL consultato il 3 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
- ^ Testi di Luciana Polliotti - Gelato Museum Carpigiani - Storia, Cultura e Tecnologia del Gelato - Editore Editrade Srl - Aprile 2013
- ^ Eccellenze industriali - Cultura - Provincia di Bologna
- ^ Samira
- ^ Restaurants | Nightlife | Get the Best Ratings and Reviews by Zagat Archiviato il 18 maggio 2013 in Internet Archive.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gelato Museum Carpigiani
Collegamenti esterni Modifica
- (EN, IT) Sito ufficiale del museo, su gelatomuseum.com.