Geoff Hurst
Sir Geoffrey Charles Hurst (Ashton-under-Lyne, 8 dicembre 1941) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore britannico, campione del mondo nel 1966. È stato, per oltre mezzo secolo, l'unico calciatore ad avere segnato tre gol in una finale del campionato del mondo, eguagliato da Kylian Mbappé nell'edizione del 2022.
Geoff Hurst | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1979 - giocatore 1984 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1959-1972 | West Ham Utd | 411 (180) |
1972-1973 | Stoke City | 38 (10) |
1973 | → Cape Town City | 6 (5) |
1973-1975 | Stoke City | 70 (20) |
1975 | West Bromwich | 10 (2) |
1976 | Cork Celtic | 3 (3) |
1976 | Seattle Sounders | 24 (9) |
1976-1979 | Telford Utd | ? (?) |
Nazionale | ||
1966-1972 | ![]() | 49 (24) |
Carriera da allenatore | ||
1977-1982 | ![]() | Vice |
1976-1979 | Telford Utd | |
1979-1981 | Chelsea | |
1982-1984 | Al-Kuwait | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Inghilterra 1966 | |
![]() | ||
Bronzo | Italia 1968 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Assieme a Martin Peters, Kenny Brown, William Bonds e Frank Lampard senior, è primatista di presenze (15) col West Ham nelle competizioni calcistiche europee.[1]
CarrieraModifica
ClubModifica
Nato nel Lancashire, a cinque anni si trasferì con la famiglia nell'Essex. Anche suo padre era calciatore, ma militò solo nelle divisioni inferiori. Cresciuto come centrocampista nel West Ham United, venne trasformato in centravanti e arrivò a conquistare la FA Cup nel 1964, segnando un gol molto importante. L'anno seguente a Wembley vinse la Coppa delle Coppe contro il Monaco 1860. Rimase a giocare nel West Ham anche dopo la vittoria mondiale, senza riuscire ad ottenere altri successi con la squadra. Chiamato a difendere il titolo mondiale in Messico, segnò una rete prima dell'eliminazione ai supplementari nei quarti, proprio contro la Germania Ovest.
Lasciò il West Ham nel 1972 dopo 499 partite e 252 gol, approdando allo Stoke City di Gordon Banks. Nelle qualificazioni degli europei dello stesso anno giocò la sua ultima partita in nazionale: in campo internazionale collezionò 49 partite segnando 24 reti. Giocò poi anche nel West Bromwich Albion e nel 1976 si trasferì a Seattle, negli Stati Uniti per giocare nella North American Soccer League tra le file dei Sounders. Giocò quindi anche in Kuwait, in Irlanda al Cork Celtic e infine come giocatore-allenatore nelle serie inferiori inglesi al Telford United.
NazionaleModifica
Alf Ramsey lo chiamò in nazionale nel febbraio 1966. Portato ai mondiali di quell'anno come riserva di Jimmy Greaves e Roger Hunt, andò a sostituire il primo dopo l'infortunio di cui soffrì durante la competizione. Con Bobby Moore e Martin Peters formò un terzetto di giocatori che vestirono la maglia inglese in quella fase cruciale della competizione, quando Hurst segnò il gol decisivo per la qualificazione alla semifinale contro l'Argentina. Dopo la vittoria per 2-1 contro il Portogallo sembrava destinato a dover lasciare il posto a Greaves per la finale, tuttavia l'allenatore Ramsey decise di schierare ancora la coppia Hurst-Hunt.
In finale contro la Germania Ovest pareggiò dopo 6 minuti il gol dei tedeschi su servizio di Moore, mentre nel secondo tempo offrì la palla del vantaggio al compagno di squadra Peters, prima del pareggio all'ultimo minuto dei tedeschi. I successivi tempi supplementari furono i 30 minuti più celebri della carriera di Hurst. Celebre è il gol del 3-2, un potente tiro che si stampò nella parte interna della traversa sbattendo poi a terra e uscendo dalla porta, prima di essere messo in calcio d'angolo. L'arbitro, incerto sul da farsi, consultò il guardialinee ed assegnò il gol fra le proteste dei giocatori tedeschi. Negli ultimi minuti di gioco segnò la terza rete ancora su lancio di Moore. Il dibattito sul secondo gol di Hurst durò a lungo e la rete rimase uno dei più celebri gol fantasma di tutti i tempi. Ingrandimenti digitali possibili con l'odierna tecnologia hanno dimostrato che il pallone non aveva in realtà varcato la linea di porta. Una delle sue frasi celebri rimase: "Quando mi trovo davanti ad un portiere penso ad una cosa soltanto: distruggerlo".
AllenatoreModifica
Come allenatore non ebbe gran fortuna, pur essendo stato secondo di Ron Greenwood in Nazionale dal 1977 al 1982 e avendo guidato poi il Chelsea dal 1979 al 1981.
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- West Ham: 1963-1964
- West Ham: 1964
Competizioni internazionaliModifica
- West Ham: 1964-1965
NazionaleModifica
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geoff Hurst
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su geoffhurst.com.
- Geoff Hurst, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Geoff Hurst, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Sir Geoff Hurst, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Geoff Hurst, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Geoff Hurst, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Geoff Hurst, su eu-football.info.
- (EN) Geoff Hurst, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Geoff Hurst, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (DE, EN) Geoff Hurst, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72584352 · ISNI (EN) 0000 0001 1474 8413 · LCCN (EN) nb2001031027 · GND (DE) 133514315 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2001031027 |
---|