Geoff Murphy
Geoffrey Peter Murphy (Wellington, 12 ottobre 1938 – Wellington, 3 dicembre 2018) è stato un regista neozelandese.
BiografiaModifica
Dopo i primi lungometraggi, nel 1983 gira Il massacro dei Maori (UTU), presentato fuori concorso al Festival di Cannes.[1] Vi si narra la storia di Te Wheke, una guida māori che si ribella alle truppe coloniali quando scopre che cosa esse hanno fatto al suo villaggio natìo.
La consacrazione arriva con La terra silenziosa (The quiet earth, 1985), cult visionario ambientato in uno scenario apocalittico (miglior regia al FantaFestival 1986). Il film si trasforma in un biglietto per Hollywood, dove prima si cimenta nella spy story Complotto al Cremlino (Red King, White Knight, 1989) con Tom Skerritt ed Helen Mirren e poi gira il seguito del fortunato Young Guns (Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid, 1990).
Si specializza così nel genere d'azione: gira, tra gli altri, il costoso Freejack (1992) con Mick Jagger, Trappola sulle montagne rocciose (Under Siege 2, 1995), Non guardare indietro (Don't look back, 1996) e La fortezza: segregati nello spazio (Fortress 2, 1999). Nel 2000 ritorna in patria ad affiancare il giovane connazionale Peter Jackson come direttore della seconda unità della trilogia de Il Signore degli Anelli.
Nel 2004 realizza Spooked, girato in Nuova Zelanda.
Assieme all'amico e attore neozelandese Bruno Lawrence è fondatore della compagnia itinerante artistico musicale Blerta.
FilmografiaModifica
- Tank Busters - cortometraggio (1970)
- Uenuku - film TV (1974)
- Percy the Policeman - serie TV, 5 episodi (1974)
- Blerta - serie TV, 1 episodio (1976)
- Wild Man (1977)
- Dagg Day Afternoon - cortometraggio (1977)
- La banda Blondini (Goodbye Pork Pie) (1980)
- Il massacro dei Maori (Utu) (1983)
- La terra silenziosa (1985)
- Never Say Die (1988)
- Complotto al Cremlino (Red King, White Knight) - film TV (1989)
- Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid (Young Guns II) (1990)
- Freejack - In fuga nel futuro (Freejack) (1992)
- Oltre il ricatto (Blind Side) - film TV (1993)
- L'ultimo fuorilegge (The Last Outlaw) - film TV (1993)
- Trappola sulle Montagne Rocciose (Under Siege 2: Dark Territory) (1995)
- Non guardare indietro (Don't Look Back) - film TV (1996)
- I magnifici sette (The Magnificent Seven) - serie TV, 1 episodio (1998)
- La fortezza: segregati nello spazio (Fortress 2) (2000)
- Corsa contro il tempo (Race Against Time) - film TV (2000)
- Blerta Revisited - documentario (2001)
- Spooked (2004)
- Welcome to Paradise - serie TV (2007)
- Tales of Mystery and Imagination (2009)
OnorificenzeModifica
Ufficiale dell'Ordine al merito della Nuova Zelanda | |
«Per i servizi al cinema.» — 31 dicembre 2013[3] |
NoteModifica
- ^ (EN) Official Selection 1983, festival-cannes.fr. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
- ^ (EN) Geoff Murphy Dies: Kiwi Filmmaker Who Worked On ‘The Lord Of The Rings’ Trilogy Was 80, Deadline, 3 dicembre 2018. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ New Year Honours List 2014, su dpmc.govt.nz.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geoff Murphy
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Geoff Murphy, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Geoff Murphy, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Geoff Murphy, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Storia della compagnia Blerta, su sergent.com.au. URL consultato il 27 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86019369 · ISNI (EN) 0000 0000 7822 4988 · LCCN (EN) n92073385 · GND (DE) 137844034 · BNF (FR) cb139508727 (data) · BNE (ES) XX1046261 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92073385 |
---|