Geografia della Slovacchia
La Slovacchia è uno stato senza sbocco al mare dell'Europa centrale che presenta regioni montagnose al nord e pianure nella sua parte meridionale.
PosizioneModifica
Si trova nell'Europa centrale, tra la Polonia (a nord), la Repubblica Ceca (a ovest), l'Austria (a sud-ovest), l'Ungheria (a sud) e l'Ucraina (a est).
Coordinate geografiche: 48°40′N 19°30′E / 48.666667°N 19.5°E
SuperficieModifica
Totale:
49.036 km²
Terre:
98,4%
Acque:
1,6%
Confini di terraModifica
Totale:
1.392 km
Paesi confinanti:
Austria 91 km, Repubblica Ceca 252 km, Ungheria 515 km, Polonia 444 km, Ucraina 90 km
ClimaModifica
Il clima è continentale e temperato, con estati fresche e inverni umidi, freddi, nuvolosi e rigidi.[1]
RilieviModifica
La Slovacchia presenta regioni montagnose nella parte centrale e settentrionale, con pianure nella parte meridionale.
Elevazioni estreme:
Punto più basso:
Fiume Bodrog 94 m
Punto più alto:
Gerlachovský štít 2.655 m
Geografia fisicaModifica
LaghiModifica
Nome | Superficie totale (km²) | Origine |
---|---|---|
Oravská priehrada | 35 | artificiale |
Zemplínska šírava | 33 | artificiale |
Liptovská Mara | 22 | artificiale |
Veľká Domaša | 14 | artificiale |
Risorse naturaliModifica
Carbone e lignite, sale, piccole quantità di ferro, rame e manganese
Utilizzo delle terre:
Terre arabili:
31%
Raccolti permanenti:
3%
Pascoli permenenti:
17%
Foreste:
41%
Altro:
8% (1993)
Terre irrigate: 800 km² (1993)
NoteModifica
- ^ Martin Votruba, Slovakia's Weather, su Slovak Studies Program, University of Pittsburgh. URL consultato l'11 giugno 2010.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla geografia della Slovacchia
Collegamenti esterniModifica
- Sezione Turistica del Quotidiano slovacco di lingua italiana, su lavoce.sk.