Gera Lario
Gera Lario comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Vincenzo Del Re (lista civica) dal 29-5-2007 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°10′N 9°22′E / 46.166667°N 9.366667°E | |
Altitudine | 201 m s.l.m. | |
Superficie | 7,18 km² | |
Abitanti | 1 040[2] (30-11-2019) | |
Densità | 144,85 ab./km² | |
Frazioni | Sant'Agata, Pontaccio, Ponte del Passo, Cinque case[1] | |
Comuni confinanti | Colico (LC), Dubino (SO), Montemezzo, Piantedo (SO), Sorico, Trezzone, Vercana | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22010 | |
Prefisso | 0344 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013107 | |
Cod. catastale | D974 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[4] | |
Nome abitanti | geresi | |
Patrono | santi Vincenzo e Gaudenzio | |
Giorno festivo | 22 gennaio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Gera Lario nella provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Gera Lario (Gera in dialetto comasco, AFI: [ˈdʒeːra]) è un comune italiano di 1 040 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Fa parte della Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale ed è attraversato dal torrente San Vincenzo, sul quale è anche presente una centrale elettrica.
StoriaModifica
Da Gera, in epoca romana, passava la via Regina, strada romana che collegava il porto fluviale di Cremona (la moderna Cremona) con Clavenna (Chiavenna) passando da Mediolanum (Milano).
Gera, che faceva parte della pieve di Sorico sia da un punto di vista religioso (dal 1587 sede di una parrocchia[5]) sia da quello politico-amministrativo (all'interno del Ducato di Milano), nel 1644 è attestata all'interno del feudo delle Tre Pievi (Sorico-Gravedona-Dongo), concesso alla famiglia Gallio dal 1580 e fin'oltre la metà del XVIII secolo[6].
Inserito nella stessa pieve fino alla fine del Settecento[7], nel 1751 il comune di Gera comprendeva già il cassinaggio di "Sant'Agata"[6].
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'aggregamento dei comuni di Montemezzo, Sorico e Trezzone a quello di Gera, che cinque anni più tardi venne a comprendere anche il soppresso comune di Bugiallo.[8] Tutte le decisioni del periodo napoleonico furono tuttavia abrogate con la Restaurazione.[9][10][11][12]
Nel 1929 il comune di Gera cambiò la propria denominazione in "Gera Lario" (R.D. 13 maggio 1929, n. 954).[13]
L'8 agosto 1951 Gera Lario fu colpita da un'alluvione che provocò la morte di 17 persone[5].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
Chiesa di San VincenzoModifica
La Chiesa di San Vincenzo (XV secolo) fu realizzata sulla base di una chiesa romanica dell'XI-XII secolo a sua volta edificata laddove in età romana si trovavano un tempietto e una villa.[5][14][15]
Chiesa di Nostra Signora di FátimaModifica
Chiesa di Nostra Signora di Fátima (1614-1634),[16] gravemente danneggiata dall'alluvione del 1951 e riconsacrata come Santuario dei Pescatori da Felice Bonomini nel 1963.[5] Al suo interno conserva un'effige della Madonna proveniente da Fátima e benedetta in San Pietro da Giovanni XXIII nel 1959,[5] oltre ad alcune opere decorative di Giovanni Battista Pozzi (artista attivo anche presso la chiesa dei Santi Gusmeo e Matteo di Gravedona[17])[16].
A Gera Lario si trovano anche numerose cappellette ed edicole votive, nonché antiche case con facciata decorata da affreschi su temi sacri[5].
Architetture civiliModifica
Nell'area terminale del molo del porto turistico si trova un faro votivo, costruito nel 1957 in memoria dell'alluvione che sei anni prima aveva colpito il paese[5].
In territorio di Gera Lario si trova anche il Ponte del Passo, che permette di attraversare il fiume Mera.
Siti archeologiciModifica
Resti della vecchia OlonioModifica
Alcuni scavi realizzati in località Ponte del Passo hanno ritrovato i resti della vecchia Olonio[5].
Tra i reperti si menzionano le fondamenta dell'edificio di culto che anticamente ospitava il quartier generale della Pieve di Olonio, riferimento per il territorio fino a quando, nel 1444 la sede plebana fu spostata a Sorico per via delle continue esondazioni dovute alla piene del fiume Adda[5]. Gli scavi hanno evidenziato una struttura realizzata in più fasi.[5]
- Al livello più basso si sono riscontrate le fondamenta di una struttura risalente all'età tardo-romana, realizzata con materiali databili al IV secolo; in questo contesto, gli scavi hanno anche portato alla luce una moneta recante l'effige di Costantino[5].
- A un livello superiore si è ricostruita la pianta di un oratorio rettangolare, chiuso da un'abside semicircolare e ampliato nella navata in una fase successiva; in questo contesto, è stata trovata una moneta in rame del VI secolo[5].
- A una fase protoromanica, forse del X secolo, risale invece una struttura a tre navate chiuse da altrettante absidi[5]. Le navate si sarebbero sviluppate a partire da quella del precedente oratorio, la quale avrebbe costituito una delle laterali[5].
- Al XII-XIII secolo potrebbe invece risalire un ultimo intervento che comportò la trasformazione dell'abside centrale in un'area a pianta rettangolare coperta da una volta[5]. Quest'ultima fase confermerebbe le descrizioni dell'antica Pieve attestate da vari testi giunti fino a noi[5].
Nella zona degli scavi si trovano anche i resti di un edificio a pianta quadrangolare e dotato di peristasi, forse di origine celtica, oltre ai resti dell'antica Torre di Olonio, distrutta dagli Svizzeri nel XVI secolo[5].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Demografia pre-unitariaModifica
- 1751: 450 abitanti[6]
- 1771: 559 abitanti[7]
- 1805: 454 abitanti[8]
- 1809: 1 130 abitanti (dopo l'annessione di Montemezzo, Sorico e Trezzone)[8]
- 1853: 545 abitanti[18]
Demografia post-unitariaModifica
Abitanti censiti[19]

AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Comune di Gera Lario - Statuto
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Comune di Gera Lario, su www.comune.geralario.co.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ a b c Comune di Gera, sec. XVII - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ a b Comune di Gera, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ a b c Comune di Gera, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Comune di Sorico, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Comune di Trezzone, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Comune di Montemezzo, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Comune di Bugiallo, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Comune di Gera Lario, 1859 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Chiesa di S. Vincenzo - complesso, Statale Regina - Gera Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ RomaniCOMO, su www.romanicomo.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ a b Chiesa di Nostra Signora di Fatima, Statale Regina - Gera Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Chiesa dei SS. Gusmeo e Matteo - complesso, Via San Gusmeo - Gravedona ed Uniti (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Comune di Gera, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gera Lario
Collegamenti esterniModifica
- Pro Loco, su prolocogeralario.it. URL consultato il 7 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2010).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240606496 · GND (DE) 7720439-6 |
---|