Gerald Durrell

biologo, zoologo e esploratore britannico

Gerald "Gerry" Malcolm Durrell (Jamshedpur, 7 gennaio 1925Jersey, 30 gennaio 1995) è stato un naturalista, zoologo ed esploratore britannico.

Gerald "Gerry" Malcolm Durrell
Gerald Durrell (1985)

Fu conosciuto soprattutto per aver fondato la Durrell Wildlife Conservation Trust, un'organizzazione con lo scopo di salvare le specie in via di estinzione, e lo Zoo del Jersey sull'isola di Jersey (Isole del Canale) nel 1958. Era il fratello minore dello scrittore e poeta Lawrence Durrell. Passò la propria infanzia a Corfù.

I suoi scritti sono un mix di autobiografia e zoologia, caratterizzati dal frequente ricorso all'ironia, e soprattutto sono basati su esperienze personali. Gerald Durrell ci ha fatto scoprire la natura con passione, attraverso i suoi occhi di biologo naturalista, descrivendo con arguzia il mondo degli animali e quello degli uomini ed evidenziando gli aspetti deleteri dell'umanità. Si tratta così di un incredibile lavoro di scienza popolare.

Ad esempio, il suo saggio Guida del naturalista (scritto in collaborazione con sua moglie Lee Durrell, 1982) è un avvio allo studio scientifico degli ecosistemi, che contiene un grande numero di informazioni sugli ecosistemi lontani e allo stesso tempo la descrizione di esperimenti da fare in casa, nel proprio giardino. In tal modo, egli introduce il lettore senza sforzo nel cuore del processo scientifico.

Si ricordano tra le sue opere: La mia famiglia e altri animali (1956), Incontri con animali (1958), Storie del mio zoo (1964), Luoghi sotto spirito (1972), L'uccello beffardo (1981), Il naturalista dilettante (1983), Durrell in Russia (1986, in collaborazione con la moglie), e Io e i lemuri (1990), resoconto di un viaggio in Madagascar.

BiografiaModifica

Durrell nacque nel Jamshedpur, poi Provincia di Bihar, in India, il 7 gennaio del 1925. Ultimo di cinque figli (una dalle quali morta infante) di Louisa Florence Dixie e Lawrence Samuel Durrell, entrambi nati in India ma di discendenza rispettivamente inglese ed irlandese. Il padre di Durrell era un ingegnere britannico, posizione agiata che permetteva l'impiego di una bambinaia in compagnia della quale lo scrittore trascorse la maggior parte del tempo della sua infanzia. Durrell ha raccontato spesso la sua prima visita ad uno zoo in India, attribuendo a questo episodio il suo amore per gli animali durato per tutta la vita. La sua famiglia si trasferì successivamente in Inghilterra, in seguito alla morte del padre nel 1928. Nella madrepatria, i Durrell si stabilirono nella zona meridionale di Londra, in particolare nell'Upper Norwood - Crystal Palace.[1] Sebbene non amasse lo studio formale, Gerald Durrell si iscrisse alla facoltà di scienze Biologiche dell'Università di Southampton, dove si laureò in Biologia con specializzazione in Zoologia nel 1952.

L'esperienza di CorfùModifica

La famiglia si è trasferita sull'isola greca di Corfù nel 1935, e lì il giovane Gerald iniziò a raccogliere e conservare gli animali della fauna locale come animali domestici. La famiglia rimase in Grecia fino al 1939. Il tempo trascorso a Corfù è alla base del libro La mia famiglia e altri animali, e dei suoi seguiti L'isola degli animali e Il giardino degli dei, nonché di una serie di brevi racconti quali ad esempio My Donkey Sally. Durrell durante questo periodo è stato educato in casa da vari amici di famiglia e tutori, spesso amici del fratello maggiore Lawrence (divenuto in seguito un famoso scrittore). Uno di essi, il dottore, scienziato, poeta e filosofo Theodore Stephanides, divenne amico e mentore di Gerald, ed il suo pensiero lasciò un'impronta decisiva sul giovane biologo. Insieme i due analizzarono la fauna di Corfù; Durrell si portò in casa molte specie all'interno di contenitori di ogni sorta, dalla provetta alla vasca da bagno. Un'altra importante influenza per il giovane Gerald, in base alle sue successive dichiarazioni, fu quella esercitata in questi anni dal naturalista francese Jean Henri Fabre.

Londra e lo Whipsnade ZooModifica

Gerald, sua madre, il fratello Leslie e la loro domestica greca Maria Kondos si trasferirono di nuovo in Inghilterra nel 1939 allo scoppio del secondo conflitto mondiale. In quegli anni era molto difficile trovare lavoro, specialmente per un ragazzo istruito in casa, e Durrell fu costretto a lavorare come aiuto presso un acquario ed in seguito presso un negozio di animali domestici. Alcuni ricordi di questo periodo sono rintracciabili in Fillets of Plaice. Lo scrittore fu chiamato alle armi nel 1943, ma egli venne in seguito esentato dal servizio per motivi medici, e chiese di poter collaborare lavorando presso una fattoria. Dopo la fine della guerra, nel 1945 Durrell iniziò a lavorare come aiuto custode presso lo Whipsnade Zoo, nel frattempo si iscrisse alla facoltà di scienze Biologiche dell'Università di Southampton, si laureò in Biologia con specializzazione in Zoologia. In questo modo riusciva a realizzare il sogno di tutta una vita: in The Stationary Ark lo scrittore dichiarò che la prima parola che da infante aveva pronunciato con chiarezza era stata zoo. Nel libro Beasts in My Belfry sono narrati gli avvenimenti relativi a questo periodo.

L'opera di preservazione della natura e il salvataggio di animali a rischio di estinzione è proseguita dopo la morte di Gerald Durrell con la fondazione Wildlife Conservation Trust con sede in Gran Bretagna, USA e Canada.

Opere parzialiModifica

  • (EN) The Overloaded Ark, Faber and Faber, 1953
    • Coccodrilli, danze e tamburi, Garzanti, 1992
  • (EN) The Bafut Beagles, Rupert Hart-Davis, 1954
    • Lo zoo sotto la tenda, Guanda, 1999
    • I segugi di Bafut, Neri Pozza, 2017. ISBN 9788854508538
  • (EN) My Family and Others Animals, Rupert Hart-Davis, 1956
  • (EN) Encounters with Animals, Rupert Hart-Davis, 1958
    • Incontri con animali, Adelphi, 1975
  • (EN) The Whispering Land, Rupert Hart-Davis, 1961
    • La terra che sussurra, Adelphi, 1988
  • (EN) Menagerie Manor, Rupert Hart-Davis, 1964
    • Storie del mio zoo, Adelphi, 1982
  • (EN) Two in the Bush, HarperCollins, 1966
    • Un albero pieno di orsi, Guanda, 1997
  • (EN) Birds, Beasts and Relatives, HarperCollins, 1969
    • L'isola degli animali, Neri Pozza, 2011
  • (EN) Fillets of Plaice, HarperCollins, 1971
    • Luoghi sotto spirito, Adelphi, 1980
  • (EN) The Picnic and Suchlike Pandemonium, HarperCollins, 1979
    • Il picnic e altri guai, Adelphi, 1996
  • (EN) The Mockery Bird, HarperCollins, 1981
    • L'uccello beffardo, Guanda, 1988
  • (EN) How to Shoot an Amateur Naturalist, HarperCollins, 1984
    • Il naturalista a quattro zampe, Adelphi, 1994
  • (EN) Marrying Off Mother and other Stories, HarperCollins, 1991
    • Storie di animali e di altre persone di famiglia, TEA, 1997
  • (EN) The Aye-Aye and I - A Rescue Mission in Madagascar, HarperCollins, 1992
    • Io e i lemuri, Adelphi, 2003

NoteModifica

  1. ^ (EN) Ian Thomson, The man who thought he was too sexy for Britain, in Evening Standard, 6 aprile 1998.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN108153546 · ISNI (EN0000 0001 0859 6935 · SBN CFIV032171 · LCCN (ENn79060620 · GND (DE118722549 · BNE (ESXX918519 (data) · BNF (FRcb119014099 (data) · J9U (ENHE987007260678105171 · NSK (HR000035316 · NDL (ENJA00438463 · CONOR.SI (SL17775203 · WorldCat Identities (ENlccn-n79060620