Gerenzago
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gerenzago comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Abramo Marinoni (Vivi Gerenzago) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°12′N 9°22′E / 45.2°N 9.366667°E | ||
Altitudine | 74 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,41 km² | ||
Abitanti | 1 416[1] (31-12-2018) | ||
Densità | 261,74 ab./km² | ||
Frazioni | Cascina Castellere, Cascina Mellana, Galbere | ||
Comuni confinanti | Copiano, Corteolona e Genzone, Inverno e Monteleone, Magherno, Villanterio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 27010 | ||
Prefisso | 0382 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 018071 | ||
Cod. catastale | D980 | ||
Targa | PV | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 623 GG[3] | ||
Nome abitanti | Gerenzaghesi, Müj (Muli) | ||
Patrono | santa Pudenziana, san Mauro | ||
Giorno festivo | 3ª domenica di maggio, 15 gennaio | ||
Motto | (LA) FORTITUDO TIMOREM PELLIT | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Gerenzago nella provincia di Pavia | |||
Sito istituzionale | |||
Gerenzago (Giransà in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 1 416 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, zona detta Bassa Pavese, nella pianura alla sinistra del fiume Olona e alla destra del Lambro meridionale.
StoriaModifica
Nel XII secolo appare come Gerençagus o Zerenzagus. È citato nel diploma del 1164 con cui l'imperatore Federico I assegna alla città di Pavia la giurisdizione sulla Lomellina, l'Oltrepò Pavese e anche alcune località del Pavese, come Gerenzago, che forse non appartenevano a Pavia dai tempi più remoti. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese, fu signoria dei Capitani di Villanterio e dal XV secolo fece parte della squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso (di cui era capoluogo Corteolona), infeudato dal 1475 a un ramo cadetto degli Estensi confluito per matrimonio nel 1757 nei principi Barbiano di Belgioioso.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

CulturaModifica
Tradizioni e sagreModifica
Gli abitanti si chiamano gerenzaghesi e sono detti "muli" per la loro proverbiale caparbietà. La sagra del paese cade la 3ª domenica di maggio, ed è normalmente festeggiata con riti religiosi e fiera paesana che si tiene nelle vie del borgo.
EconomiaModifica
L'attività principale è l'agricoltura. L'artigianato è soprattutto edilizia. La maggior parte degli abitanti sono pendolari che gravitano su Milano e Pavia.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2014 | Alessandro Perversi | Lista Rinnovamento | Sindaco | |
2014 | Daniele Mandrini | Lista Rinnovamento | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 356.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
BibliografiaModifica
- Alessandro Riccardi, Le località e territori di San Colombano al Lambro - Mombrione, Graffignana, Vimagano, Camatta, Chignolo Po, Campo Rinaldo, Miradolo, Monteleone, ecc. e loro vicinanze sopra e d'intorno ai Colli di San Colombano, Pavia 1888 - Territori di San Colombano ed Uniti con Graffignana ed altri - Parte Seconda pp. 101–121 - Territori dei Colli di San Colombano - Graffignana, S. Salvatore, S. Colombano, Campagna, Mombrione, S. Germano, Mariotto, Montemalo, Camatta, Chignolo Po, Corte S. Andrea, Campo Rinaldo, Miradolo, Monteleone, Inverno, Gerenzago, Bissone, S. Cristona, Fossadolto, Borghetto Lodigiano, Ospedaletto Lodigiano, Livraga, Orio Litta ecc. - Parte Terza pp. 123–216.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerenzago
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comunegerenzago.it.
- Gerenzago, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127000985 |
---|