Gerry Wright

chimico canadese

Gerard Wright, detto Gerry (...), è un chimico canadese. Ha coniato il termine resistoma[1] che viene utilizzato per descrivere la raccolta di tutti i geni di resistenza agli antibiotici e dei loro precursori sia nei batteri patogeni che in quelli non patogeni[2] ed ha guidato un team di ricerca che ha scoperto una nuova classe di antibiotici, la Lariocidina.[3]

Biografia

modifica

Wright ha conseguito la laurea in biochimica nel 1986 e il dottorato in chimica presso l'Università di Waterloo nel 1990.[4]

Nel 1993 ha svolto la sua formazione post-dottorato presso la Harvard Medical School prima di entrare alla McMaster University[5] ed è stato vincitore per il Dipartimento di Biochimica del Polanyi Prize.[6]

Wright è membro della Royal Society of Canada[7] e dell'American Society for Microbiology. Inoltre, è redattore associato di ACS Infectious Diseases ed è membro dei comitati di redazione di Chemistry and Biology, The Journal of Antibiotics, Annals of the New York Academy of Sciences e Antimicrobial Therapeutics Reviews.

Nel 2014 Wright è stato l'autore principale di uno studio pubblicato su Nature che ha descritto la scoperta che il già noto Aspergillomarasmina A era un nuovo antibiotico.[8][9][10]

Nel 2024 è stato insignito del Killam Prize in Scienze della Salute per la sua ricerca sulla resistenza antimicrobica.[11]

Nel 2025 è stata annunciata la scoperta di una nuova classe di antibiotici, la Lariocidina, un antibiotico peptidico naturalmente prodotto da un batterio del suolo chiamato Paenibacillus.[12][13]

Wright è stato presidente del Dipartimento di Biochimica e Scienze Biomediche dal 2001 al 2007, nonché direttore del Michael G. DeGroote Institute for Infectious Disease Research della McMaster (dal 2007 al 2022). In seguito, è stato direttore esecutivo del Global Nexus for Pandemics and Biological Threats del Canada[14] ed è anche direttore e fondatore del McMaster Antimicrobial Research Centre e co-fondatore del McMaster High Throughput Screening Facility.

Gerard D. Wright, PhD, FRSC, è professore presso il Dipartimento di Biochimica e Scienze Biomediche[15] e titolare della cattedra di ricerca in Biochimica degli Antibiotici presso la McMaster University,[8][16] dove studia i composti chimici in grado di combattere la resistenza agli antibiotici da parte dei batteri.[17][18][19]È anche membro associato dei Dipartimenti di Chimica e Biologia Chimica e di Patologia e Medicina Molecolare.

  1. ^ (EN) Gerard D. Wright, The antibiotic resistome: the nexus of chemical and genetic diversity, in Nature Reviews. Microbiology, vol. 5, n. 3, 2007-03, pp. 175–186, DOI:10.1038/nrmicro1614. URL consultato il 14 maggio 2025.
  2. ^ Jason K. Sello, Mining the Antibiotic Resistome, in Chemistry & Biology, vol. 19, n. 10, ottobre 2012, pp. 1220–1221, DOI:10.1016/j.chembiol.2012.10.005, PMID 23102216.
  3. ^ (EN) McMaster researchers discover new class of antibiotics, su Brighter World. URL consultato il 14 maggio 2025.
  4. ^ (EN) Gerry Wright | Research at UCalgary | University of Calgary, su research.ucalgary.ca. URL consultato il 14 maggio 2025.
  5. ^ (EN) Institute of Medicine, Board on Global Health e Forum on Microbial Threats, Antibiotic Resistance: Implications for Global Health and Novel Intervention Strategies: Workshop Summary, National Academies Press, 10 gennaio 2011, ISBN 978-0-309-15611-0. URL consultato il 20 maggio 2025.
  6. ^ (EN) Polanyi Prize Winners, su Council of Ontario Universities. URL consultato il 20 maggio 2025.
  7. ^ (EN) Dr. Gerard Wright, su The Royal Society of Canada. URL consultato il 14 maggio 2025.
  8. ^ a b Crowe, Kelly, Antibiotic-resistant bacteria disarmed with fungus compound, in CBC News, 25 giugno 2014. URL consultato il 19 agosto 2015.
  9. ^ Andrew M. King, Sarah A. Reid-Yu, Wenliang Wang, Dustin T. King, Gianfranco De Pascale, Natalie C. Strynadka, Timothy R. Walsh, Brian K. Coombes e Gerard D. Wright, Aspergillomarasmine A overcomes metallo-β-lactamase antibiotic resistance, in Nature, vol. 510, n. 7506, 25 giugno 2014, pp. 503–506, Bibcode:2014Natur.510..503K, DOI:10.1038/nature13445, PMC 4981499, PMID 24965651.
  10. ^ Yang, Jennifer, Superbug NDM-1's antibiotic foe may lie in a handful of soil, in Toronto Star, 25 giugno 2014. URL consultato il 19 agosto 2015.
  11. ^ (EN) Honors for Wright, Chiu and Flanegan, su www.asbmb.org. URL consultato il 14 maggio 2025.
  12. ^ Sky TG24, Antibiotici, scoperto nuovo microrganismo contro super-batteri, su tg24.sky.it, 27 marzo 2025. URL consultato il 30 marzo 2025.
  13. ^ (EN) Smriti Mallapaty, New antibiotic that kills drug-resistant bacteria discovered in technician’s garden, in Nature, 26 marzo 2025, DOI:10.1038/d41586-025-00945-z. URL consultato il 30 marzo 2025.
  14. ^ Contact Us, su globalnexus.mcmaster.ca, McMaster University. URL consultato il 6 marzo 2023.
  15. ^ (EN) Tadhg P. Begley, Wiley Encyclopedia of Chemical Biology, Volume 1, Wiley, 2009, p. 71, ISBN 978-0-471-75399-5. URL consultato il 20 maggio 2025.
  16. ^ Gerry's Bio, in Thewrightlab.com. URL consultato il 19 agosto 2015.
  17. ^ Waters, Hannah, Drugs boost antibiotic function, in The Scientist, 25 aprile 2011. URL consultato il 19 agosto 2015.
  18. ^ Unravelling the secrets of the superbugs, in Hamilton Spectator, 24 ottobre 2013. URL consultato il 19 agosto 2015.
  19. ^ Canada Research Chair in Molecular Studies of Antibiotics, su fhs.mcmaster.ca, McMaster University. URL consultato il 19 agosto 2015.
Controllo di autoritàORCID (EN0000-0003-2362-1312