Ghiandola esocrina

Le ghiandole esocrine sono ghiandole che versano il loro secreto all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno (per esempio, le ghiandole sudoripare, lacrimali, sebacee, salivari). Hanno un funzionamento opposto rispetto alle ghiandole endocrine (che riversano invece i loro prodotti all'interno del corpo o nei vasi sanguigni) e, morfologicamente, si contraddistinguono per la presenza di un canale cavo, di forma tubulare e denominato dotto escretore che le connette all'esterno del corpo, e permette la secrezione.
Tipi di ghiandole esocrineModifica
Esistono diversi tipi di ghiandole esocrine, che vengono classificate attraverso vari parametri:
Per numero di celluleModifica
Le ghiandole esocrine sono generalmente pluricellulari; esiste però nei mammiferi un unico caso di ghiandola unicellulare: la cellula mucipara caliciforme, che secerne muco.
Per strutturaModifica
Le ghiandole esocrine sono costituite da due porzioni morfologicamente e funzionalmente distinte: la porzione escretrice, costituita dal dotto escretore, e la porzione secernente, definita adenomero. La struttura di entrambe queste porzioni può essere un carattere distintivo per classificare la ghiandola:
- quando la ghiandola è costituita da un solo adenomero e da un solo dotto escretore essa è detta semplice; quando due o più adenomeri confluiscono in un unico dotto escretore si ha la ghiandola ramificata; quando, infine, più dotti escretori con i loro adenomeri confluiscono verso un unico dotto escretore maggiore, la ghiandola viene detta composta;
- l'adenomero può assumere varie conformazioni, in base alle quali viene dato un nome all'intera ghiandola. Può essere:
- A forma di sacculo sferico con lume ampio: ghiandole alveolari
- A forma di acino con lume molto ristretto: ghiandole acinose
- A forma di tubulo rettilineo: ghiandole tubulari
- Avvolto su se stesso: ghiandole a gomitolo o tubulo-glomerulari
- Essere composto da adenomeri diversi tra loro: ghiandole tubulo-alveolari o tubulo-acinose
Per metodo di secrezioneModifica
Le ghiandole esocrine possono essere classificate in base al modo in cui le cellule che compongono l'adenomero espellono il secreto:
- nelle ghiandole merocrine o eccrine le cellule liberano solo il secreto, tramite esocitosi;
- nelle ghiandole apocrine una parte della membrana cellulare delle cellule secretrici si invagina e si estroflette, separandosi dalla cellula assieme al secreto e a parte del citoplasma;
- nelle ghiandole olocrine l'intera cellula va incontro a lisi durante il processo di secrezione.
Per tipo di secretoModifica
Le ghiandole vengono classificate infine tramite il tipo di secreto che producono:
- le ghiandole sierose producono un secreto detto appunto siero, ricco di proteine ed enzimi;
- le ghiandole mucose secernono muco, un sostanza costituita principalmente da glicoproteine e glicosaminoglicani;
- le ghiandole miste producono invece sia siero che muco;
- le ghiandole citogeniche che producono cellule (es. spermatozoi nei tubuli seminiferi).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ghiandola esocrina
Collegamenti esterniModifica
- Ghiandola esocrina, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Ghiandola esocrina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4237560-5 |
---|