Ghirza

area archeologica

Ghirza è il nome moderno di un'antica città di epoca romana, nella provincia d'Africa, a sud-ovest di Leptis Magna.

Ghirza
La necropoli nord di Ghirza
CiviltàCiviltà romana
UtilizzoCittà
Necropoli
EpocaII secolo
Localizzazione
StatoBandiera della Libia Libia
CittàLeptis Magna
Mappa di localizzazione
Map
Mappa di localizzazione: Libia
Ghirza
Ghirza
Localizzazione di Ghirza in Libia.

La città era situata in un'area semidesertica dell'interno, sullo uadi Ghirza, a 5 km dalla sua confluenza nello uadi Zemzem, e si sviluppò a partire dalla fine del II secolo d.C., in seguito all'organizzazione del Limes Tripolitano sotto l'imperatore Settimio Severo.

La città è forse identificabile con quella di Gereisa, riportata dal geografo Claudio Tolomeo nella zona della Sirte[1]. Nel IV secolo vi ebbe sede la maggiore guarnigione di contadini-soldati (limitanei) e i nomi riportati nelle iscrizioni sulle tombe testimoniano che gli abitanti erano di origine indigena, pur adottando lingua, nomi e costumi romani.

Vennero costruite dighe e cisterne, che consentirono lo sfruttamento agricolo, e fattorie fortificate (centenaria) che facevano parte dell'organizzazione del limes[2]. Nella città si conservano i resti di un tempio, forse dedicato al dio libico Gurzil.

I resti meglio conservati appartengono a due necropoli, a nord e a sud, con mausolei riccamente decorati in uno stile che mescola elementi romani e indigeni (in particolare le rappresentazioni di cacce e di attività agricole). I mausolei vennero realizzati con blocchi di calcare locale.

La città venne in seguito abbandonata nel primo medioevo.

Necropoli nord modifica

Nella necropoli settentrionale, situata a circa 500 m ad ovest del centro cittadino, si conservano i resti di sette tombe in forma di tempio, datate tra l'inizio del IV e l'inizio del V secolo d.C. La maggior parte dei rilievi sono oggi conservati presso i musei di Leptis Magna e di Tripoli.

La tomba A conserva due camere funerarie su un alto basamento circondate da un colonnato con capitelli compositi su cui poggia un architrave dorico. Sulla facciata il fregio reca un'Iscrizione latina tra due aquile, che menziona i defunti (Marchius Nasif e Marchia Mathlich) a cui l'edificio è stato dedicato dai figli (Marchius Nimira e Fydel). Sul basamento sono presenti rilievi: due busti femminili, due contadini con un bue e un leone che attacca un altro animale. La tomba è datata all'inizio del IV secolo[3].

La tomba B ha una camera funeraria circondata da colonne con capitelli corinzi, sormontate da archi monolitici in pietra invece che da architravi. Fu costruita nel primo quarto del IV secolo[4] da Marchius Metusan per i suoi genitori, Flavia Thesylgum e Marchius Fydel (il quale aveva in precedenza dedicato la tomba A ai propri genitori insieme al fratello). Un rilievo sopra la falsa porta mostra un capo tribù su un carro che riceve doni, mentre altri rilievi raffigurano scene di caccia.

La tomba C, simile alla B, fu edificata da Marchius Nimmire e Maccurasan per i propri genitori, Marchius Chullam e Varnychsin ed è datato probabilmente al secondo quarto del IV secolo[5]. Si conservano i rilievi del fregio sopra gli archi sul lato ovest (un uomo che suona un'arpa, uno che reca un'anfora e un altro che sta cibando dei dromedari) e sul lato sud (un uomo che sta annaffiando i campi, muli, palme e scene di caccia).

Le tombe D-G sono meno conservate ad eccezione di alcuni rilievi che permettono una possibile datazione nel V secolo[6].

Necropoli sud modifica

Nella necropoli meridionale, situata a circa 2 km ad ovest dal centro cittadino si conservano i resti di tombe a forma di obelisco, a tre piani, secondo la tradizione fenicio-punica. Le tombe sono prive di iscrizioni e sono state attribuite ad un secondo clan della città. La decorazione con pilastri angolari dell'alto basamento riprende gli ordini classici, mentre i rilievi hanno temi e stile indigeno.

Le due tombe meglio conservate sono la tomba A[7] e il secondo piano di un altro mausoleo (tomba NN)[8], che costituisce il secondo piano ricostruito di uno degli altri mausolei. Altri resti (rilievi e parti di edificio) sono conservati nel Museo di Tripoli[9].

Note modifica

  1. ^ L'identificazione con la località citata da Claudio Tolomeo (II secolo, è ostacolata dal fatto che il centro abitato si sviluppò solo in epoca successiva: Jean-Loïc Le Quellec, Ghirza, la vallée aux mausolées, sul sito Rupestre.on-rev.com (PDF) (FR) .
  2. ^ Rovine di un centenarium a controllo del guado su uno uadi ad ovest di Ghirza Archiviato il 27 ottobre 2012 in Internet Archive. sul sito Livius.org (EN) .
  3. ^ Mausoleo A della necropoli nord Archiviato il 19 giugno 2011 in Internet Archive. sul sito Livius.org (EN) .
  4. ^ Mausoleo B della necropoli nord Archiviato il 31 ottobre 2012 in Internet Archive. sul sito Livius.org (EN) .
  5. ^ Mausoleo C della necropoli nord Archiviato il 31 ottobre 2012 in Internet Archive. sul sito Livius.org (EN) .
  6. ^ Mausolei D-G della necropoli nord Archiviato il 31 ottobre 2012 in Internet Archive. sul sito Livius.org (EN) .
  7. ^ Mausoleo A della necropoli sud Archiviato l'8 agosto 2010 in Internet Archive. sul sito Livius.org (EN) .
  8. ^ Mausoleo NN della necropoli sud Archiviato il 31 ottobre 2012 in Internet Archive. sul sito Livius.org (EN) .
  9. ^ Rilievi del mausoleo C Archiviato l'8 agosto 2010 in Internet Archive., resti del mausoleo F Archiviato il 23 marzo 2011 in Internet Archive. e ricostruzione del mausoleo G Archiviato il 31 ottobre 2012 in Internet Archive. della necropoli sud nel museo di Tripoli, sul sito Livius.org (EN) .

Bibliografia modifica

  • Olwen Brogan, D.J. Smith, Ghirza. A Lybian Settlement in the Roman Period, ((Libyan antiquities series)), Roma 1984.
  • Valeria Purcaro, "Osservazioni su alcuni rilievi delle necropoli di Ghirza con scene di sacrificio e di cerimonia", in Lidiano Bacchielli, Sandro Stucchi, Margherita Bonanno Aravantinos, Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi (Studi miscellanei 29), volume II, Roma 1996 (ISBN 88-7062-917-1), pp.141-146.
  • Fabiola Salcedo Garcés, Indigenismo y aculturación en la frontera de la Tripolitana romana, in Rivista di Archeologia 2020 (43), pp. 145-168

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN240886469