Ghislarengo
comune italiano
Ghislarengo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Martina Rinolfi (lista civica) dal 12-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°30′N 8°23′E / 45.5°N 8.383333°E | ||
Altitudine | 206 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,5 km² | ||
Abitanti | 821[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 65,68 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Arborio, Carpignano Sesia (NO), Lenta, Rovasenda, Sillavengo (NO) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13030 | ||
Prefisso | 0161 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 002062 | ||
Cod. catastale | E007 | ||
Targa | VC | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 572 GG[3] | ||
Nome abitanti | ghislarenghesi | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Ghislarengo all'interno della provincia di Vercelli | |||
Sito istituzionale | |||
Ghislarengo (Ghislarengh in piemontese) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Dal 1997 è sita in Ghislarengo la sede del Club Nazionale di automobili sportive di marca Lotus e la relativa squadra corse.
StoriaModifica
SimboliModifica
Lo stemma del comune di Ghislarengo è stato concesso con Decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo 2005.[4]
«Troncato dalla fascia diminuita di verde: il primo d'argento, alla fascia di azzurro; il secondo di azzurro, alla fascia d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 03.03.2005) |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasportiModifica
La fermata di Ghislarengo, posta lungo la ferrovia Biella-Novara, è priva di traffico dal 2013.
Tra il 1879 e il 1933 il paese fu servito dalla tranvia Vercelli-Aranco.
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Emblema del Comune di Ghislarengo (Vercelli), su presidenza.governo.it, Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.ghislarengo.vc.it.