Giacomo Boschetti
Giacomo Boschetti | |
---|---|
Nascita | Modena, 1471 |
Morte | 1509 circa |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Grado | capitano |
Battaglie | Battaglia di Fornovo (1495) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Giacomo Boschetti (o Boschetto) (Modena, 1471 – 1509 circa) è stato un militare italiano.

Stemma della famiglia Boschetti
BiografiaModifica
Era figlio del conte di San Cesario Albertino V Boschetti (1450-1506), capitano dell'esercito dei Gonzaga, giustiziato quale complice della congiura contro Alfonso I d'Este[1] e di Diamante Castaldi di Modena.
Patrizio di Modena e conte di San Cesario,[2] fu uomo di corte e d'armi al servizio dei Gonzaga di Mantova. Armato cavaliere nel 1494 da Francesco II Gonzaga,[3] combatté valorosamente nella battaglia di Fornovo del 1495 e ad esso venne concesso di affiancare al proprio cognome quello dei Gonzaga.[4]
DiscendenzaModifica
Sposò nel 1498 Polissena Castiglioni,[5] sorella dell'umanista Baldassarre Castiglione ed ebbero tre figli:
- Anna (1499-?)
- Isabella (1502-1560), che divenne l'amante del duca di Mantova Federico II Gonzaga
- Francesco (1501-?), conte di San Cesario
NoteModifica
- ^ Treccani.it. Boschetti Albertino.
- ^ Comune di San Cesario. Storia del paese.
- ^ Maria Santini, ...E Sia Bella, Gentil, Cortese E Saggia... - Isabella D'Este Gonzaga.
- ^ Treccani.it. Boschetti Gian Galeazzo.
- ^ Boschetti: Linea Comitale Conti di San Cesario e Marchesi di Magreta e Marsaglia, su sancesario.net (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).