Gianfranco Pagliarulo
Gianfranco Pagliarulo | |
---|---|
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislature | XIV |
Gruppo parlamentare |
Partito dei Comunisti Italiani |
Coalizione | L'Ulivo |
Collegio | Milano 5 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito dei Comunisti Italiani |
Professione | Giornalista pubblicista |
Gianfranco Pagliarulo (Bari, 16 settembre 1949) è un politico e giornalista italiano.
BiografiaModifica
Giornalista pubblicista. Alle elezioni politiche del 2001 viene eletto al Senato della Repubblica nella coalizione de L'Ulivo, risultando uno dei due rappresentanti del Partito dei Comunisti Italiani a Palazzo Madama, assieme a Luigi Marino per la XIV Legislatura; è membro della Commissione permanente Lavoro e Previdenza Sociale. È stato, dal giugno 2002 fino al maggio 2006, direttore del settimanale La Rinascita della sinistra, organo del PdCI.
Il 4 dicembre 2005 partecipa alla presentazione dell'Associazione RossoVerde di Alessio D'Amato e ciò ne comporta la mancata ricandidatura da parte del PdCI in vista delle successive elezioni del 2006[1]; lascia così il partito e aderisce all'associazione di D'Amato, dal quale poi si distaccherà nel luglio 2006 per fondare l'associazione "Sinistra Rossoverde". Con tale gruppo si avvicina a Sinistra Democratica da cui si distacca successivamente. Dopo una breve esperienza nella sinistra Pd, abbandona progressivamente l'attività partitica. Da tempo non è iscritto a nessun partito e si impegna nell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
Nel 2010 ha scritto un romanzo dal titolo L'isola, pubblicato da Ibiskos Editrice Risolo.
Dal 2016 è direttore responsabile di Patria Indipendente, periodico dell'ANPI. Alla fine del 2017 è eletto vicepresidente nazionale dell'ANPI, assieme a Marisa Ombra, Vania Bagni, Piero Cossu, Emilio Ricci, Ottavio Terranova.
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Pagina personale sul sito del Senato, su senato.it.