Giaveno
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giaveno comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Carlo Giacone (lista civica) dall'8-6-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°02′31.22″N 7°21′07.18″E / 45.042005°N 7.351994°E | ||
Altitudine | 506[1] m s.l.m. | ||
Superficie | 71,74 km² | ||
Abitanti | 16 218[2] (31-8-2021) | ||
Densità | 226,07 ab./km² | ||
Frazioni | Alpe Colombino, Buffa, Chiarmetta, Colpastore, Dalmassi, Maddalena, Mollar dei Franchi, Pontepietra, Provonda, Ruata Sangone, Sala, Selvaggio, Tora, Villa | ||
Comuni confinanti | Avigliana, Coazze, Cumiana, Perosa Argentina, Pinasca, Trana, Valgioie | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10094 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001115 | ||
Cod. catastale | E020 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 113 GG[4] | ||
Nome abitanti | giavenesi | ||
Patrono | san Lorenzo e sant'Antero | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Giaveno nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Giaveno (Giavènn in piemontese, Javën in francoprovenzale[5]) è un comune italiano di 16 218 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Si trova in Val Sangone, di cui è l'abitato principale e con il maggior numero di residenti.
StoriaModifica
Giaveno ha origini molto antiche: alcuni studiosi di storia locale farebbero risalire il primo insediamento all’epoca romana.
A partire dal XV secolo si sviluppò a Giaveno un'attività siderurgica a partire dal minerale di ferro estratto sopra Forno di Coazze, attività che proseguì fino a tutto l'Ottocento, fin quando non poté reggere il confronto con la siderurgia moderna. Nello stesso periodo iniziò anche un'attività di filatura e tessitura della canapa, dapprima a livello domestico, che successivamente è evoluta in un'estesa attività industriale, riguardante anche il cotone e la juta. Sempre nel settore tessile, si deve anche ricordare la manifattura della seta, che iniziò verso la metà del XVII secolo, con ben nove impianti alla fine del Settecento e poi un rapido declino all'inizio dell'Ottocento[6].
Nel 1898 nel comune di Giaveno l'industriale svizzero Adolfo Kind utilizzò gli sci per la prima volta sulle montagne italiane. Partito dalla frazione Prà Fieul salì fino al Monte Cugno dell'Alpet (2 072 m), poco ad est della Punta dell'Aquila.
Nel Novecento Giaveno vide un significativo sviluppo industriale, sia nel settore tessile che in quello della carta: diverse cartiere (la più antica delle quali risale agli anni '30 del XIX secolo) si svilupparono dando lavoro a molti operai. Tuttavia dopo la guerra nel giro di pochi decenni le aziende tessili chiusero ed alla fine del secolo anche la maggior parte delle cartiere cessò la produzione: l'ultima chiuse nel 2014[6].
Origini del nomeModifica
Incerte le origini del toponimo Giaveno: può essere una continuazione del nome personale gallico *Gavinus[7].
OnorificenzeModifica
Giaveno è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita il 17 maggio 1996 della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[8]:
Medaglia d'argento al valor militare | |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo
- Centro storico
- Nella frazione Selvaggio è sito un santuario di costruzione relativamente recente (primo quarto del secolo ventesimo) ma già noto e molto frequentato: il Santuario del Selvaggio.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]

IstruzioneModifica
- ITC Blaise Pascal[10]. Nato nel 1974 come istituto sperimentale[11], comprende il Liceo scientifico, Linguistico e l'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing. L'indirizzo scientifico, in particolare, si è classificato anche alla prima posizione della graduatoria regionale per la sua categoria (ad esempio, nella classifica annuale redatta dal Portale Eduscopio della Fondazione Agnelli)[12].
CulturaModifica
BibliotecaModifica
L'attuale biblioteca civica nasce nel 1981 grazie a una convenzione fra il comune e l'Associazione "Circolo Ricreativo Culturale", la quale gestiva la biblioteca pubblica dal 1965. La collaborazione continua tutt'ora[13].
Lingue minoriModifica
A fianco dell'italiano e del piemontese si parla anche il francoprovenzale, lingua di minoranza riconosciuta dalla legge 482/99[14].
Infrastrutture e trasportiModifica
Dal 1883 al 1958 Giaveno fu capolinea di una tranvia per Orbassano e Torino.
Nel presente, i collegamenti locali con il resto della Val Sangone (fino a Orbassano), la vicina Val di Susa e Torino sono assicurati da linee di bus e navette.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 maggio 1985 | 14 giugno 2004 | Osvaldo Napoli | Democrazia Cristiana Forza Italia |
Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2014 | Daniela Ruffino | Forza Italia Il Popolo della Libertà |
Sindaco | |
9 giugno 2014 | in carica | Carlo Giacone | Lista civica | Sindaco |
GemellaggiModifica
Altre informazioni amministrativeModifica
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
SportModifica
Balli caraibiciModifica
Il palazzetto dello sport ospita gare di danze caraibiche (fids) della regione Piemonte.
PallavoloModifica
La squadra di pallavolo femminile Pallavolo Giaveno è la rappresentativa sportiva più importante della città, con la prima squadra militante nella categoria di Serie D.
Attualmente sono presenti due società di pallavolo: il Gruppo Sportivo Alberto Cuatto e la Pallavolo Giaveno.
Calcio e altri sportModifica
Il calcio a Giaveno ha conosciuto un declino nel 2010 quando sia il Lottogiaveno (militante in Eccellenza) che l'Edelweiss Giaveno (militante in Prima Categoria) hanno rinunciato al proprio titolo sportivo. Il Lottogiaveno (prima del 2007 semplicemente Giaveno) era riuscito con gli anni a raggiungere risultati rilevanti, tra cui il raggiungimento dei Playoff di Serie D nella stagione 2004/2005.
Tuttavia, grazie all'iniziativa di alcuni esercenti locali, nel 2011 è rinato il "vecchio" GiavenoCoazze. Dopo un anno esclusivamente di settore giovanile, nel 2012 si è iscritto in Terza Categoria, ottenendo alla prima stagione la promozione in seconda categoria. Attualmente milita nel girone D di Prima Categoria.
Inoltre sono presenti una squadra dilettantistica di Basket, omonima della cittadina, un gruppo sportivo dedicato al Twirling e un collettivo di Tennis Tavolo.
NoteModifica
- ^ min 403 - max 2.158
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Giaveno, su chambradoc.it. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ a b Ferruccio Marengo, Il secolo delle fabbriche, Torino, Impremix, 2021, ISBN 979-12-80605-15-3.
- ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 360, ISBN 88-02-07228-0.
- ^ http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ITCS Pascal Giaveno - Sito ufficiale
- ^ Scheda Pascal Giaveno
- ^ "Eduscopio: da Fossano a Giaveno vince la provincia nelle scuole piemontesi", La Repubblica, 16/11/2016
- ^ Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese, Regione Piemonte.
- ^ Camera: Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20 dicembre 1999
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giaveno
Collegamenti esterniModifica
- Sito del Comune di Giaveno, su giaveno.it.
- Il sito per la tutela e promozione del fungo di Giaveno, su funghidigiaveno.com. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
- Sito del Cai di Giaveno per la promozione degli sport in valle, su valsangoneoutdoor.it. URL consultato il 17 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
- Sito della squadra Cuatto Volley, su cuattovolley.com. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2011).
- Sito dell'asd Twirling Red Angels, su asdredangelsgiaveno.wordpress.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131558137 · GND (DE) 7715495-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005052681 |
---|