Giffoni Sei Casali
Giffoni Sei Casali comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Capitignano, il casale capoluogo | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francesco Munno (lista civica "Uniti per i Casali") dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°43′N 14°54′E / 40.716667°N 14.9°E | ||
Altitudine | 250 m s.l.m. | ||
Superficie | 35,08 km² | ||
Abitanti | 5 213[1] (28-2-2017) | ||
Densità | 148,6 ab./km² | ||
Frazioni | Capitignano, Malche, Prepezzano, Sieti | ||
Comuni confinanti | Calvanico, Castiglione del Genovesi, Fisciano, Giffoni Valle Piana, San Cipriano Picentino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 84090 | ||
Prefisso | 089 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 065055 | ||
Cod. catastale | E026 | ||
Targa | SA | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Nome abitanti | giffonesi | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Giffoni Sei Casali all'interno della provincia di Salerno | |||
Sito istituzionale | |||
Giffoni Sei Casali (Jfun in dialetto locale) è un comune italiano di 5.213 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Geografia fisicaModifica
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
GeologiaModifica
Le rocce del Monte Eligio, dal punto di vista geologico, sono affioranti quelle della vecchia era e di sottosuolo quelle più recenti.
StoriaModifica
Il casale di Capitignano sorse all'epoca della vittoria dei Romani sui Picentini, quando gli abitanti della distrutta Picenza abbandonarono la pianura per ritirarsi sulle pendici delle montagne. Qui formarono un nucleo abitativo intorno al tempio eretto da Silla al Dio Giove, al fianco del quale furono poste le teste delle statue di Giano e Giunone, mozzate in segno di spregio dai legionari romani. E dall'effigie di Giano (Caput Jani) sembra aver preso il nome il casale più grande ossia quello di Capitignano.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di San Cipriano, appartenente al Distretto di Salerno del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia, ha fatto parte del mandamento di San Cipriano, appartenente al Circondario di Salerno.
Nel 1929 venne aggregato al comune di San Cipriano Picentino. Recuperò l'autonomia nel 1944[2].
Nel 2011, col 94% di raccolta differenziata, la città diventa il primo comune italiano in questo ambito[3].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Particolarmente suggestiva la frazione Sieti, che conserva totalmente l'atmosfera originaria del borgo medievale, e che oggi offre una ricettività alberghiera particolarmente significativa. Ciò pone la stessa Sieti tra i luoghi turistici più suggestivi della provincia di Salerno.[senza fonte]Ultimamente, secondo fonti attendibili, è stato reso noto l'avvistamento di vari esemplari, forse una famiglia, di volpi rosse selvatiche.[senza fonte]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]
Etnie e minoranze straniereModifica
Al 31 dicembre 2007 a Giffoni Sei Casali risultano residenti 75 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:[5]
Paese di nascita | Popolazione (2007) |
---|---|
Romania | 23 |
Ucraina | 21 |
Senegal | 8 |
Bulgaria | 6 |
ReligioneModifica
La maggioranza della popolazione[6] è di religione cristiana di rito cattolico; il comune appartiene alla forania S. Cipriano Picentino - Giffoni Valle Piana - Giffoni Sei Casali dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, con tre parrocchie:
- San Martino Vescovo
- San Nicola di Bari
- Santissimo Salvatore e Santa Maria delle Grazie in Santa Maria del Paradiso
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 maggio 1988 | 10 aprile 1991 | Adolfo Giannattasio | L'Ulivo per la Continuità (PSI) | Sindaco | |
24 novembre 1991 | 25 giugno 1992 | Filippo Giannattasio | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
13 dicembre 1992 | 16 giugno 1997 | Filippo Giannattasio | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
16 novembre 1997 | 28 maggio 2002 | Rosario D'Acunto | Lista Arcobaleno (PDS, DS) | Sindaco | |
28 maggio 2002 | 26 maggio 2007 | Rosario D'Acunto | Lista Arcobaleno (DS) | Sindaco | |
26 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Gerardo Marotta | Lista Arcobaleno (DS, UDC, IND) | Sindaco | |
8 maggio 2012 | 12 giugno 2017 | Gerardo Marotta | Per Giffoni Sei Casali (IND) | Sindaco | |
12 giugno 2017 | in carica | Francesco Munno | Uniti per i Casali (PD) | Sindaco |
Infrastrutture e trasportiModifica
Principali arterie stradaliModifica
- Strada Provinciale 24/a Ponte don Melillo-Fisciano-Calvanico-bivio Gaiano.
- Strada Provinciale 25/a SP 25 (Km 0+900)-Malche-Giffoni Valle Piana.
- Strada Provinciale 76 Serroni di Capitignano-Innesto SP 25.
- Strada Provinciale 214 Innesto SP 26a-Madonnelle di Sieti.
- Strada Provinciale 367 Innesto SP 25 (Ponte Molinello)-Prepezzano.
Altre informazioni amministrativeModifica
Il comune fa parte della Comunità montana Monti Picentini.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Destra Sele.
Per quel che riguarda la gestione dell'irrigazione e del miglioramento fondiario, l'ente competente è il Consorzio di bonifica in Destra del fiume Sele.
SportModifica
CalcioModifica
Giffoni Sei Casali, attualmente, possiede due squadre dilettantistiche di calcio. L'A.S.D. Giffoni Sei Casali, che attualmente milita in Promozione, è stata rifondata nel 2015 dalle ceneri dell'A.S.D. Intercasali 2005, mentre in Prima Categoria si trova l'U.S. Prepezzanese, squadra del casale Prepezzano, esistente dal 1978. In passato Giffoni Sei Casali era rappresentato dalla S.S. Giffoni Sei Casali, con colori sociali bianco e blu, in Promozione per due stagioni, dal 1979 al 1981, e dalla S.C. Sei Casali, con colori sociali giallo e rosso (come il vessillo comunale), in Promozione per tre stagioni, dal 2007 al 2010. Altre squadre che in passato hanno rappresentato il comune sono state il Real Giffoni Sei Casali, la Polisportiva Sei Casali, la Cifrinia e il G.S. Intercasali. Tutte queste squadre giocano, oppure hanno giocato, le partite interne allo Stadio Comunale "Gregorio Giannattasio".
Impianti sportiviModifica
Stadio Comunale "Gregorio Giannattasio". All'inizio di proprietà dei frati del convento di Sant'Antonio, in seguito è diventato comunale. Ristrutturato in seguito alla vittoria del campionato di Prima Categoria da parte del Sei Casali nel 2006-07 e, dopo una massiccia operazione, nel 2015. All'inizio chiamato semplicemente Stadio Comunale, nel 2009 fu intitolato a Gregorio Giannattasio.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Decreto legislativo luogotenenziale 10 agosto 1944, n. 172, in materia di "Ricostituzione del Comune di Giffoni Sei Casali."
- ^ Primato differenziata Archiviato il 22 novembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati Istat, su demo.istat.it.
- ^ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giffoni Sei Casali
Collegamenti esterniModifica
- Portale del Piano di Protezione Civile del Comune di Giffoni Sei Casali [collegamento interrotto], su pcgiffonisc.geoslab.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245855561 · WorldCat Identities (EN) 245855561 |
---|