Giobbe (romanzo)
Giobbe. Romanzo di un uomo semplice | |
---|---|
Titolo originale | Hiob. Roman eines einfachen Mannes |
Autore | Joseph Roth |
1ª ed. originale | 1930 |
1ª ed. italiana | 1932 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | d'ambientazione biblica |
Lingua originale | tedesco |
Giobbe. Romanzo di un uomo semplice (Hiob. Roman eines einfachen Mannes) è un romanzo di Joseph Roth, scritto nel 1930 e ispirato al personaggio biblico di Giobbe.
Si tratta di un romanzo semplice e delicato, pieno di spunti di riflessione riguardo alla fragilità dei beni terreni e dell'importanza che ricopre la famiglia nella vita dell'individuo.
Il romanzo è stato tradotto in 27 lingue di tutto il mondo.[1] In Italia è apparso nel 1932 nella traduzione di Giovanni Necco.
TramaModifica
Il suo protagonista, Mendel Singer, è un uomo saggio, giusto, assennato e grande timorato di Dio. Insegna la Bibbia a dodici scolari e ogni giorno ringrazia il Signore pregando al risveglio, per lodare il Signore per il sonno e per il giorno nascente, al tramonto, quando il cielo si riempie di stelle, e prima di coricarsi.
Ha una bella famiglia composta dalla moglie nei confronti della quale perde interesse e tre figli: Jonas, il maggiore, forte come un orso; Schemarjah, astuto come una volpe e Mirjam, piccola e fragile come una giovane gazzella; un quarto figlio era in arrivo entro breve: Menuchim.
La vita di Mendel trascorre in assoluta tranquillità fino alla nascita del nuovo bambino, infatti il piccolo nasce deforme e malato di epilessia. Così iniziano per la famiglia Singer una serie di grandi sventure che porteranno lo sfortunato Mendel a ritrovarsi abbandonato da tutti e privato di ogni avere.
Anche in questo caso la fede del giusto è messa a dura prova, ma non mancherà la ricompensa dopo tanto dolore: sarà possibile per il nostro moderno Giobbe ricostruirsi una famiglia e una serenità grazie a quel figlio considerato da tutti l'anello più debole di una grande catena: Menuchim.
Edizioni in italianoModifica
- Joseph Roth, Giobbe. Storia di un uomo semplice, trad. e prefazione di Giovanni Necco, Milano-Roma: F.lli Treves, 1932
- Joseph Roth, Giobbe. Romanzo di un uomo semplice, trad. di Laura Terreni, Milano: Adelphi, 1977 ISBN 88-459-0338-9
- Joseph Roth, Giobbe: romanzo di un uomo semplice, a cura di Vito Maistrello, Adelphi Milano, La nuova Italia, Scandicci 1999;
- Joseph Roth, Giobbe: Romanzo di un uomo semplice, prefazione di Gian Antonio Stella, traduzione Laura Terreni, Corriere della Sera, Milano 2002;
- Joseph Roth, Giobbe: romanzo di un uomo semplice, introduzione di Giorgio Manacorda, traduzione di Madeira Giacci, Ed. integrale, Newton, Roma 2010;
Adattamenti per lo schermoModifica
- 1936 - Sins of Man, regia di Otto Brower, Gregory Ratoff;[2]
- 1978 - Hiob, miniserie televisiva in 3 episodi, regia di Michael Kehlmann;[3]
- 2009 - Hiob, film per la televisione, regia di Peter Schönhofer, con André Jung, Hildegard Schmahl, Sylvana Krappatsch;[4]
TeatroModifica
NoteModifica
- ^ Joseph Roth, Hiob, su worldcat.org. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ Sins of Man, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ Hiob, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ Hiob (2009), su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ Roberto Anglisani interpreta Giobbe, su 247.libero.it. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ Francesco Niccolini, sito ufficiale, su francesconiccolini.eu. URL consultato il 9 novembre 2018.