Giochi Interalleati

manifestazione multisportiva del 1919

I Giochi Interalleati furono una competizione sportiva internazionale aperta agli atleti militari dei Paesi e dei territori alleati che avevano vinto la prima guerra mondiale. Si svolsero dal 22 giugno al 6 luglio 1919 a Parigi principalmente presso l'appena costruito stadio Pershing, intitolato a John Pershing, il capo delle forze di spedizione statunitensi che volle la competizione; sede accessoria fu lo Stade du Matin a Colombes che accolse il torneo di rugby.

Giochi Interalleati
Inter-Allied Games
Jeux interalliés
Logo della competizione
Sport Multisport
Edizione unica
Organizzatore YMCA
Date dal 22 giugno 1919
al 6 luglio 1919
Luogo Francia Francia
Partecipanti 1415
Nazioni 19
Discipline 16
Impianto/i Stadio Pershing, Parigi
Direttore Elwood S. Brown
Cerimonia d'apertura dei giochi allo stadio Pershing di Parigi

I Giochi furono finanziati dall'YMCA, l'associazione americana dei giovani cristiani, che ne affidò l'organizzazione a Elwood S. Brown, che sei anni addietro aveva promosso i primi Giochi dell'Estremo Oriente.

La manifestazione fu aperta congiuntamente dal presidente francese Raymond Poincaré e da quello statunitense Woodrow Wilson.

DisciplineModifica

Paesi partecipantiModifica

ClassificaModifica

Squadra Punti
Stati Uniti 120
  Francia 104
  Italia 45
  Australia 41
  Belgio 27
  Canada 18
  Cecoslovacchia 16,5
  Portogallo 12
  Romania 6
  Nuova Zelanda
Serbia 3
  Gran Bretagna 2
  Grecia 1

BibliografiaModifica

  • Alberto Brambilla, Sergio Giuntini, Carlo Speroni. Un grande bustocco nella storia dell'atletica italiana, Busto Arsizio, Audino Editore, 2006.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica