Giochi della Francofonia
Giochi della Francofonia | |
---|---|
Altri nomi | Giochi francofoni |
Sport | ![]() |
Tipo | A squadre nazionali |
Federazione | OIF |
Cadenza | Quadriennale |
Discipline | varie |
Sito Internet | https://www.jeux.francophonie.org/index.php |
Storia | |
Fondazione | 1989 |
I Giochi della Francofonia (in francese: Jeux de la Francophonie) sono una manifestazione comprendente gare sportive e concorsi culturali a cui prendono parte i rappresentanti dei 53 paesi membri dell'Organizzazione Internazionale della Francofonia.
StoriaModifica
L'istituzione dei Giochi della Francofonia è stata decisa in occasione del secondo Sommet de la Francophonie, tenutosi a Ville de Québec (Canada) nel 1987, e da allora si tengono ogni quattro anni. Costituiscono l'equivalente nel mondo francofono dei Giochi del Commonwealth per il mondo di lingua inglese e dei Giochi della Lusofonia per il mondo di lingua portoghese.
Il Canada vi partecipa con tre diverse squadre: una in rappresentanza del Québec (dove il francese è unica lingua ufficiale), una in rappresentanza del bilingue Nuovo Brunswick e una in rappresentanza del Canada come stato federale comprendente atleti provenienti dalle altre province canadesi. Il Belgio invece prende parte alla manifestazione con una sola squadra, alla quale però sono ammessi solo atleti provenienti dalla Comunità francofona del Belgio (Vallonia e Bruxelles).
EdizioniModifica
Anno | Edizione | Città | Nazione | Date | Atleti (nazioni) |
---|---|---|---|---|---|
1989 | I Giochi della Francofonia | Casablanca, Rabat | Marocco | 8 - 22 luglio | 1,700 (39) |
1994 | II Giochi della Francofonia | Parigi | Francia | 5 - 13 luglio | 2,700 (45) |
1997 | III Giochi della Francofonia | Antananarivo | Madagascar | 27 agosto - 6 settembre | 2,300 (38) |
2001 | IV Giochi della Francofonia | Ottawa | Québec | 14 - 24 luglio | 2,400 (51) |
2005 | V Giochi della Francofonia | Niamey | Niger | 7 - 17 dicembre | 2,500 (44) |
2009 | VI Giochi della Francofonia | Beirut | Libano | 27 settembre - 6 ottobre | 2,500 (40) |
2013 | VII Giochi della Francofonia | Nizza | Francia | 6 - 15 settembre | 2,700 (54) |
2017 | VIII Giochi della Francofonia | Abidjan | Costa d'Avorio | 21 - 30 luglio | 4000 (49) |
2021 | IX Giochi della Francofonia | Moncton | Canada |
SportModifica
- Atletica leggera : 1989, 1994, 1997, 2001, 2005, 2009, 2013
- Beach volley : 2001, 2009.
- Calcio : 1989, 1994, 1997, 2001, 2005, 2009, 2013
- Ciclismo : 2013
- Judo : 1989, 1994, 1997, 2001, 2005, 2009, 2013
- Pallacanestro : 1989, 1994, 1997, 2001, 2005, 2009, 2013
- Pallamano : 1994
- Pugilato : 1997, 2001, 2005, 2009, 2013
- 0'0' Sport disabili : 2001, 2009
- Tennis tavolo : 1994, 2001, 2005, 2009, 2013
- Tennis : 1997
- Lotta: 1994, 2005, 2013
PartecipantiModifica
PalmarèsModifica
Aggiornato ai giochi del 2017
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Francia | 212 | 158 | 129 | 499 |
2 | Canada | 87 | 85 | 123 | 295 |
3 | Marocco | 65 | 83 | 69 | 217 |
4 | Romania | 64 | 43 | 46 | 153 |
5 | Québec | 21 | 26 | 48 | 95 |
6 | Senegal | 25 | 32 | 40 | 97 |
7 | Tunisia | 16 | 31 | 40 | 87 |
8 | Fédération Wallonie-Bruxelles | 13 | 16 | 29 | 58 |
9 | Camerun | 13 | 23 | 42 | 78 |
10 | Egitto | 18 | 16 | 21 | 55 |
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Comitato internazionale dei Jeux de la Francophonie, su jeux.francophonie.org.
- Sito ufficiale dei V Jeux de la Francophonie, su jeux2005.ne. URL consultato il 6 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2006).
- (FR) Libro dei risultati Nizza 2013
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140649031 · LCCN (EN) n2002115574 · WorldCat Identities (EN) n2002-115574 |
---|