Giordano Pironti
cardinale italiano
Giordano Pironti (Terracina, 1210 – Viterbo, 1º ottobre 1269) è stato un cardinale italiano.
Giordano Pironti cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano |
Nato | 1210 a Terracina |
Creato cardinale | 22 maggio 1262 da papa Urbano IV |
Deceduto | 1º ottobre 1269 a Viterbo |
BiografiaModifica
Giordano Pironti appartiene ad una famiglia originaria di Ravello[1]. Per lungo tempo (1257-1262) è stato vice-cancelliere dello Stato Pontificio nella cui veste stipulò nel 1259 una permuta di beni con l'Ordine dei Templari. Papa Urbano IV lo elevò al rango di cardinale durante il concistoro del 22 maggio 1262. Dalla data della sua creazione fino alla sua morte avvenuta durante le elezioni di Papa Gregorio X, Giordano è stato cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano.
ConclaviModifica
Il cardinale Giordano Pironti partecipò a due conclavi:
- 1264/1265, che elesse Clemente IV;
- 1268/1271, che elesse Gregorio X, ma è morto durante queste elezioni.
NoteModifica
- ^ Enzo Valentini, La chiesa templare di S. Maria in Aventino
Collegamenti esterniModifica
- Maria Teresa Carciogna, PIRONTI, Giordano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 84, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88940788 · ISNI (EN) 0000 0000 7979 2602 · BAV 495/19419 · CERL cnp00167240 · LCCN (EN) no2018160298 · GND (DE) 100964958 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2018160298 |
---|