Giorgio Baglivi
Giorgio Baglivi, in croato Gjuro o Đuro Baglivi (Ragusa, 8 settembre 1668 – Roma, 15 giugno 1707), è stato un anatomista italiano.
Vita
modificaNato a Ragusa in Dalmazia dal padre Biagio - detto Armeno, molto probabilmente a motivo dell'ascendenza geografica familiare - e da Anna de Lupis, assieme al fratello Jacopo rimase orfano in tenera età e venne quindi educato prima da uno zio e poi nelle scuole dei Gesuiti.
All'età di 15 anni lasciò Ragusa per raggiungere Lecce dove, assieme al fratello, nel 1684 venne adottato dal medico Piero Angelo Baglivi - assai noto in Puglia e in amicizia con la nobile famiglia dei Pignatelli - del quale assunse il cognome. Iniziò quindi a studiare i classici, mentre si avviava alla pratica medica sotto la guida del padre.
Baglivi si laureò - probabilmente a Salerno - nel 1688, e poi visitò gli ospedali di molte città in Italia e all'estero, fra le quali Padova, Venezia e Firenze. Alla fine decise di stabilirsi a Bologna, ove divenne allievo di Marcello Malpighi, già affermato scienziato di valore. Nel 1691, quest'ultimo venne chiamato a Roma quale archiatra di papa Innocenzo XII (membro proprio della famiglia Pignatelli), e l'anno successivo invitò Baglivi a seguirlo come segretario scientifico. Nel 1694 Malpighi mori, e Baglivi fu incaricato di eseguirne l'autopsia, compilandone in seguito una brillante relazione.
Baglivi divenne secondo medico del papa e - nel 1696 - professore di anatomia all'Università La Sapienza di Roma. Nel 1697 fu eletto membro della Royal Society, nel 1669 dell'Accademia Naturae Curiosorum e dell'Arcadia, nel 1700 dell'Accademia dei Fisiocratici.
Nel 1701 il nuovo papa Clemente XI riconfermò Baglivi nella sua funzione, nominandolo professore di medicina teorica: la sua fama oramai lo rende uno dei medici più famosi d'Europa.
Colpito da una malattia intestinale seguita da ascite, Baglivi morì a soli 39 anni, nel 1707.
Ricerche e opere
modificaL'attività di ricerca del Baglivi iniziò assai presto: risalgono al 1685 i suoi primi esperimenti di infusione di varie sostanze nelle vene giugulari dei cani. Dal 1689 al 1691 sezionò vari animali, studiando le funzioni della dura madre e indagando altresì gli effetti e la tossicità di varie droghe.
La frequentazione con gli ospedali lo fece riflettere sulla distanza che separa la pratica medica dalla ricerca biologica, facendogli concludere che i medici sono schiavi di sistemi e di ipotesi e poco badano alla realtà del malato.
Dall'assunzione del suo incarico alla Sapienza, Baglivi iniziò ad accarezzare l'idea di riunire le conoscenze mediche in un proprio sistema. Nel secolo XVII si contendevano il campo due sistemi: la teoria iatrofisica o iatromeccanica e la teoria iatrochimica: la prima interpretava l'attività del corpo su basi puramente meccaniche; la seconda su basi puramente chimiche. Nel 1708 proruppe pure l'animismo del tedesco Ernst Georg Stahl (1660-1734), che considerava l'anima come un principio che regola la salute del corpo ed interviene attivamente nel determinare le malattie.
Baglivi fu un ardente propugnatore della teoria iatrofisica, tanto da descrivere il corpo umano come composto da tante piccole macchine.
In questo campo, egli pubblicò:
- De fibra motrice, et morbosa, nec non de experimentis, ac morbis salivae, bilis et sanguinis (Perugia, 1700)
- Specimen quattuor librorum de fibra motrice et morbosa (Roma, 1701)
- Canones de medicina solidorum ad rectum usum (Roma, 1704)
Uno dei tessuti fibrosi più importanti del corpo è - secondo il Baglivi - la dura madre, alla quale egli attribuisce una struttura muscolare, considerandola come il cuore del cervello (cor cerebri, villis membranaceis compositum). Baglivi costruì così la sua ipotesi di cuore cerebrale, ritenendo che tutto il movimento del cuore dipendesse da un impulso che parte dal cervello, e forse dalla sistole e dalla diastole della dura madre. Questa ipotesi - sia pure errata - "ebbe a suo tempo un successo clamoroso" (Castiglioni).
Baglivi emerse - più che nelle teorie - per il suo intuito clinico, invitando il medico a dimenticare di fronte al malato qualsiasi teoria, concentrandosi unicamente sui segni della realtà.
In campo clinico l'opera essenziale di Baglivi è la De praxi medica (Roma, 1696), dedicata al papa e protettore Innocenzo XII: un'opera che lo portò rapidamente a notorietà. "Il libro rappresenta un programma per la medicina del futuro, un attacco contro i sistemi medico-filosofici, un richiamo ai principi ippocratici e all'osservazione clinica" (Grmek). Fra i suoi aforismi, rimase celebre: "Qui bene diagnosticat, bene sanat".
Identificazione nazionale
modificaPer il fatto che il Baglivi è nato a Ragusa - nell'attuale Croazia - egli attualmente in questo paese viene identificato come uno dei padri della medicina croata: a partire dalla seconda metà del XIX secolo il suo nome venne quindi scritto nella forma Gjuro Baglivi (poi anche Đuro Baglivi o addirittura Baljivi), e in questo modo è ricordato in Croazia. Nella chiesa di San Marcello al Corso, nella quale venne sepolto, nel 1995 l'Accademia Croata di Scienze ed Arti ha fatto quindi apporre una lapide bilingue nella quale si afferma che "Giorgio Baglivi" ("Gjuro" nella parte scritta in croato) è "Nato a Dubrovnik/Ragusa" (solo "Dubrovnik", in croato) "in Croazia nel 1668".
Bibliografia
modifica- A.Castiglioni, Un clinico del secolo XVII: Giorgio Baglivi, in Il volto di Ippocrate, Milano 1925
- M.D.Grmek, Osservazioni sulla vita, opera e importanza storica di Giorgio Baglivi, in Atti del XIV Congresso Internazionale di Storia della Medicina, I, Roma 1954
- U.Stefanutti, Giorgio Baglivi, in A.Semi-V.Tacconi (cur.), Istria e Dalmazia, Uomini e Tempi. Dalmazia, Del Bianco, Udine 1992
- A. TOSCANO, Une leçon d’histoire de la médecine: Giorgio Baglivi, un médecin entre Italie, Arménie et Croatie, in "Scienze e Ricerche" , n. 40, 1º novembre 2016, ISSN 2283-5873, pp. 10-17, https://www.academia.edu/29542864/Une_le%C3%A7on_d_histoire_de_la_m%C3%A9decine_Giorgio_Baglivi_un_m%C3%A9decin_entre_Italie_Arm%C3%A9nie_et_Croatie_in_Scienze_e_Ricerche_n_40_1_novembre_2016_ISSN_2283_5873_pp_10_17
- A. TOSCANO, Giorgio Baglivi. The Italian Work of an armenian Physician born in Croatia, in "Scienze e Ricerche", n. 15, 15 ottobre 2015, pp 43–53, ISSN 2283-5873, https://web.archive.org/web/20160506164611/http://www.scienze-ricerche.it/?page_id=5260
- A. TOSCANO, Catalogo delle Carte di Giorgio Baglivi conservate nella Waller Samling presso l'Universitetsbiblioteket "Carolina Rediviva" di Uppsala, in Nuncius, a. IX (1994), fasc. 2, pp. 683–738
- A. TOSCANO (ed.), G.Baglivi. Carteggio (1679-1704). Conservato nella Waller Collection presso la University Library "Carolina Rediviva" di Uppsala, in Archivio della Corrispondenza degli Scienziati Italiani, 14, Firenze, Leo S. Olschki, 1999
- A. TOSCANO, Giorgio Baglivi e la Comunità scientifica europea tra razionalismo e illuminismo, in Atti del Convegno: Alle origini della biologia medica. Giorgio Baglivi tra le due sponde dell'Adriatico, in Medicina nei secoli, n.s., vol. 12, n. 1 (2000), p. 49-79;
- A. TOSCANO, Mirabilis Machina. Il “perpetuum mobile” attraverso il ‘De statice aeris’ e il ‘De fibra motrice et morbosa’ di Giorgio Baglivi,2 voll., Edizioni Brenner, Cosenza 2004, 2013
- A. TOSCANO, Perpetuum Mobile. The ‘De Fibra Motrice et Morbosa 'and The ‘De Statice Aeris’ by Giorgio Baglivi in the European Scientific Community between Galileanism and Enlightenment. Collection of essays, Brenner Editore, Cosenza, 2013
- A. TOSCANO, “In natura non esiste nulla di più antico del moto”. Dal moto armonico del Cosmo alla meccanica dei fenomeni vitali: G. Baglivi ed il ‘De statice aeris’, lecture submitted to INTERNATIONAL SEMINAR -HISTORY OF MEDITERRANEAN MEDICINE – GIORGIO (ÐURO) BAGLIVI, DUBROVNIK 28-30 june 2007, organized by: University of Zagreb; Centre for Mediterranean Studies – Dubrovnik; History of Medicine and Health Institute - University of Geneva; Medical School - University of Zagreb, in A. TOSCANO, Perpetuum Mobile. The ‘De Fibra Motrice et Morbosa’ and The ‘De Statice Aeris’ by Giorgio Baglivi in the European Scientific Community between Galileanism and Enlightenment. Collection of essays, Brenner Editore, Cosenza, 2013;
- A. TOSCANO, La storia, la geografia e i remedi nella medicina di Giorgio Baglivi tra il XVII ed il XVIII secolo, lecture submitted to INTERNATIONAL COLLOQUIUM - THE HISTORY OF PATHOCOENOSIS OF THE MEDITERRANEAN AREA:DISEASES,ENVIRONMENT, CIVILIZATIONS- Dubrovnik, 3-5May 2010, organized by: History of Medicine and Health Institute - University of Geneva, Centre for Mediterranean Studies – Dubrovnik, in A. TOSCANO, Perpetuum Mobile. The ‘De Fibra Motrice et Morbosa’ and The ‘De Statice Aeris’ by Giorgio Baglivi in the European Scientific Community between Galileanism and Enlightenment. Collection of essays, Brenner Editore, Cosenza, 2013 ;*
- A. TOSCANO, La diffusione delle idee scientifiche dal Sud dell'Italia al Sud della France nel XVIII secolo: il pensireo medico di Giorgio Baglivi nella Facoltà di Medicina di Montpellier, lecture submitted to 126e Congrès des Sociétés historiques et scientifiques - Terres et hommes du Sud, Toulouse 9- 14 avril 2001, A. TOSCANO, Perpetuum Mobile. The ‘De Fibra Motrice et Morbosa’ and The ‘De Statice Aeris’ by Giorgio Baglivi in the European Scientific Community between Galileanism and Enlightenment. Collection of essays, Brenner Editore, Cosenza, 2013.
- A. TOSCANO , ‘Il Movimento agente universale’. Il moto armonico del cosmo e la macchina dei fenomeni vitali: Giorgio Baglivi ed il ‘De statice aeris’ , Anna Toscano-www.storiadellascienza.it, 2008, [1]
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giorgio Baglivi
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgio Baglivi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio Baglivi
Collegamenti esterni
modifica- Baglivi, Giorgio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Arturo Castiglioni, BAGLIVI, Giorgio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Baglivi, Giórgio, su sapere.it, De Agostini.
- Mario Crespi, BAGLIVI, Giorgio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.
- (EN) Opere di Giorgio Baglivi, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73880424 · ISNI (EN) 0000 0001 1890 9587 · SBN CFIV061433 · BAV 495/5725 · CERL cnp00390232 · LCCN (EN) n84082126 · GND (DE) 117535079 · BNE (ES) XX843016 (data) · BNF (FR) cb12092165n (data) · J9U (EN, HE) 987007277933305171 · NSK (HR) 000075235 · CONOR.SI (SL) 140612451 |
---|