Giorgio Gonzaga
Giorgio Gonzaga Novellara (1410 – Novellara, 1487) è stato un nobile italiano, signore di Bagnolo dal 1456 al 1487.
Giorgio Gonzaga | |
---|---|
Signore di Bagnolo | |
![]() | |
In carica | 1456-1487 |
Predecessore | Guido I |
Successore | Cristoforo, Giacomo, Marcantonio, Guido II |
Nascita | 1410 |
Morte | Novellara, 1487 |
Sepoltura | Chiesa dei Padri Carmelitani |
Luogo di sepoltura | Novellara |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Giacomo Gonzaga |
Madre | Ippolita Pio |
Coniugi | Paola Schianteschi Alda Torelli |
Figli | Cristoforo, Lucia, Giacomo, Caterina, Margherita, Marcantonio, Francesca, Taddea, Guido II, |
BiografiaModifica
Noto come Giorgio di Bagnolo, era figlio di Giacomo Gonzaga, terzo signore di Novellara, e di Ippolita Pio di Carpi. Governò la signoria coi fratelli.
Morì nel 1487 e dopo di lui sorsero contestazioni e litigi per le divisioni tra i figli ed il nipote Giampietro.
DiscendenzaModifica
Giorgio sposò in prime nozze Paola Schianteschi di Guido di Montedoglio e Alda Fregoso[1] e in seconde Alda Torelli (?-post 1520) di Montechiarugolo, figlia di Cristoforo I Torelli, conte di Guastalla e di Montechiarugolo.
Nacquero nove figli:[2]
- Cristoforo, sposò Latina degli Ubaldini;
- Lucia;
- Giacomo, protonotario apostolico;
- Caterina;
- Margherita;
- Marcantonio, sfidò a duello il cugino Giampietro;
- Francesca;
- Taddea (?-1520), sposò Matteo Maria Boiardo;
- Guido II, sposò Laura Martinengo. Cacciato da Bagnolo da papa Giulio II, vendette il feudo di Vescovato a Giovanni Gonzaga.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Feltrino Gonzaga | Luigi I Gonzaga | ||||||||||||
Richilda Ramberti | |||||||||||||
Guido II Gonzaga | |||||||||||||
Antonia da Correggio | Guido IV da Correggio | ||||||||||||
Guidaccia della Palù | |||||||||||||
Giacomo Gonzaga | |||||||||||||
Malatesta III Malatesta | Pandolfo I Malatesta | ||||||||||||
Taddea da Rimini | |||||||||||||
Ginevra Malatesta | |||||||||||||
Costanza Ondedei | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giorgio Gonzaga | |||||||||||||
Giberto I Pio | Galasso I Pio | ||||||||||||
Beatrice da Correggio | |||||||||||||
Marco I Pio | |||||||||||||
Bianca Casati | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ippolita Pio | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Taddea Roberti | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN 978-88-86251-89-1.
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
BibliografiaModifica
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
- Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN 978-88-86251-89-1.