Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg (Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg.
Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg | |
---|---|
![]() | |
Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Lüneburg-Celle | |
![]() | |
In carica | 15 marzo 1665 – 28 agosto 1705 |
Predecessore | Cristiano Luigi |
Successore | Giorgio Ludovico |
Principe di Calenberg | |
In carica | 1648 - 1665 |
Predecessore | Cristiano Luigi |
Successore | Giovanni Federico |
Trattamento | Altezza Serenissima |
Altri titoli | Duca di Sassonia-Lauenburg |
Nascita | Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 |
Morte | Wienhausen, 28 agosto 1705 |
Casa reale | Hannover |
Padre | Giorgio, duca di Brunswick-Lüneburg |
Madre | Anna Eleonora di Assia-Darmstadt |
Consorte | Éléonore d'Esmier d'Olbreuse |
Figli | Sofia Dorotea |
Religione | Luteranesimo |
Governò dapprima su Calenberg, sino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg.
BiografiaModifica
Giorgio Guglielmo era il secondo figlio di Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Nel 1648 ricevette Calenberg dal fratello maggiore, Cristiano Luigi quando quest'ultimo ereditò Lüneburg. Alla morte di Cristiano Luigi nel 1665, Giorgio Guglielmo ereditò Lüneburg e cedette Calenberg al fratello minore, Giovanni Federico.
Giorgio Guglielmo non si sposò mai, ma il suo desiderio di migliorare lo status della propria amante, la contessa Eleonora di Wilhelmsburg (sposata nel 1676), e della loro figlia, Sofia Dorotea, allarmò notevolmente la famiglia, che auspicava una riunificazione sotto un solo sovrano dei territori di Lüneburg. Ad ogni modo, nel 1682 le difficoltà create dalla relazione di Giorgio Guglielmo vennero meno col matrimonio della figlia con il nipote, Giorgio Luigi (successivamente re d'Inghilterra con il nome di Giorgio I), figlio del fratello minore di Giorgio Guglielmo, il duca Ernesto Augusto, che divenne principe-elettore nel 1692.
DiscendenzaModifica
Giorgio Guglielmo ed Éléonore ebbero una figlia:
- Sofia Dorotea (1666-1726), moglie di Giorgio I di Gran Bretagna.
AscendenzaModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20485410 · ISNI (EN) 0000 0000 4573 3233 · SBN MUSV030461 · CERL cnp00404599 · LCCN (EN) no2007043384 · GND (DE) 119200767 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007043384 |
---|