Giornata mondiale della gioventù

La giornata mondiale della gioventù, spesso chiamata con la sigla GMG (World Youth Day in inglese), è un incontro internazionale di spiritualità e cultura dei giovani cattolici, promosso dalla Chiesa cattolica su iniziativa del Papa.

Giovanni Paolo II saluta i fedeli durante la GMG del 2000 a Roma.

Tali incontri ebbero inizio nel 1985 per intuizione di papa Giovanni Paolo II, il quale tuttavia non si considerò mai il fondatore delle GMG, piuttosto affermava: «i giovani le hanno create».[1] Egli desiderava promuovere le aspirazioni dei giovani ad avere un proprio spazio nella chiesa e nel mondo, e, disponendosi a sostenere la loro iniziativa, creò la "Sezione giovani" del Pontificio Consiglio per i Laici, che coordina la realizzazione delle giornate. Dal 2016, con la soppressione di questo organo, queste competenze sono passate al nuovo Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

Le Giornate mondiali della gioventù vengono celebrate secondo due modalità:

  • a livello internazionale, ogni due o tre anni in una specifica città del mondo scelta volta per volta dal Pontefice, con un grande raduno che avviene secondo modalità consolidate negli anni e con un grande numero di partecipanti da ogni parte del mondo. L'ultimo incontro internazionale, il terzo presieduto da papa Francesco, si è tenuto dal 22 al 27 gennaio 2019 a Panama;
  • a livello diocesano, ogni anno: gli incontri sono organizzati dalle varie diocesi mondiali e in piazza San Pietro a Roma con il papa. Originariamente fissata alla domenica delle Palme, è stata spostata da papa Francesco alla solennità di Cristo Re (la domenica tra il 20 e il 26 novembre) a partire dal 2021.

Il programmaModifica

Questo è il programma di massima di uno degli ultimi cinque incontri internazionali.

Settimana precedente all'incontroModifica

  • "Giorni nelle diocesi" o "Giornate dell'incontro" o DID, dall'inglese Days in the Dioceses. I partecipanti passano quattro-cinque giorni ospiti delle Diocesi limitrofe alla città ospitante l'evento, per una sorta di gemellaggio che prevede scambi culturali, momenti di spiritualità e di svago. L'accoglienza DID si è ufficializzata nell'evento parigino del 1997.
  • Dalla GMG di Rio de Janeiro (2013) il lunedì viene organizzato un convegno riguardante la cura del creato e le questioni connesse alla sostenibilità ambientale.

MartedìModifica

Apertura solenne della GMG con una celebrazione eucaristica. Partono in città alcuni piccoli eventi collaterali (mostre, concerti, momenti di preghiera eccetera), tra i quali è generalmente prevista una grande festa dedicata ai pellegrini italiani.

MercoledìModifica

Iniziano le catechesi mattutine per i partecipanti, tenute da personalità del mondo cattolico, in genere vescovi.

GiovedìModifica

Secondo giorno di catechesi mattutine. Arrivo nella città del Papa.

VenerdìModifica

Terzo giorno di catechesi mattutine; al pomeriggio grande Via Crucis per le strade o in un luogo simbolo della città.

SabatoModifica

Trasferimento a piedi dei pellegrini in un grande spazio aperto dove in serata si svolge una veglia di preghiera e adorazione eucaristica presieduta dal Papa. I partecipanti pernottano in quel luogo.

DomenicaModifica

In mattinata, celebrazione eucaristica presieduta dal Pontefice, al cui termine viene dato l'annuncio del nome della città che ospiterà l'incontro internazionale successivo. Segue la recita dell'Angelus.

La storia delle GMGModifica

 
Cartina indicante i Paesi che hanno ospitato le varie edizioni della GMG.

Le originiModifica

Tra il 1983 e il 1984, nel 1950º anniversario della Risurrezione di Gesù, si tenne a Roma l'Anno Santo della Redenzione. Nel programma fu inserito il Giubileo internazionale della gioventù in prossimità della Domenica delle Palme: in quell'occasione trecentomila giovani provenienti da tutto il mondo giunsero in città, ospitati da circa seimila famiglie romane. Nell'occasione papa Giovanni Paolo II consegnò una croce di legno ai giovani per simboleggiare "l'amore del Signore Gesù per l'umanità e come annuncio che solo in Cristo morto e risorto c'è salvezza e redenzione". Da allora presenzia alle veglie di tutti gli incontri internazionali e ha visitato decine di paesi in tutti i continenti.

Il 1985 fu proclamato dall'ONU Anno internazionale della gioventù. Giovanni Paolo II colse l'occasione per ripetere l'esperienza dell'anno precedente promuovendo un nuovo incontro, che chiamò trecentocinquantamila giovani, di nuovo la Domenica delle Palme. Nell'occasione il Papa istituì ufficialmente la "Giornata mondiale della gioventù", da celebrarsi con cadenza annuale appunto la settimana precedente a Pasqua.

La prima edizione si svolse a Roma il 23 marzo 1986. In quell'occasione Giovanni Paolo II si rivolse ai giovani di tutto il mondo con la lettera Sempre pronti a testimoniare la speranza che è in Voi[2], dando quindi appuntamento a tutti per l'anno successivo non di nuovo a Roma, ma a Buenos Aires. Negli anni dispari l'incontro si sarebbe quindi svolto in una città del mondo scelta dal papa.

Da allora il dicastero vaticano incaricato dell'organizzazione e del coordinamento delle Giornate mondiali è il Pontificio consiglio per i laici, la cui "Sezione giovani" fu istituita a questo scopo nel 1985. Con lo scioglimento di questo Consiglio il 1º settembre 2016, le competenze sono state trasferite al nuovo Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

Gli incontri internazionali degli anni ottantaModifica

Buenos Aires 1987Modifica

L'incontro di Buenos Aires si tenne l'11 e 12 aprile del 1987, Domenica delle Palme: nell'occasione novecentomila persone affollarono l'imponente viale Avenida 9 de Julio.

Santiago di Compostela 1989Modifica

La seconda GMG internazionale, tenutasi a Santiago di Compostela, in Spagna, nel 1989, fu tra le probabili concause che ridiedero popolarità all'antico cammino di Santiago; a partire da questo incontro la giornata mondiale si è ampliata con tre giorni di catechesi prima della celebrazione finale. Per la prima volta l'incontro non si teneva la Domenica delle Palme, ma in piena estate.

Gli incontri internazionali successivi divennero sempre più lunghi e articolati.

Gli anni novantaModifica

Częstochowa 1991Modifica

La città successiva che ospitò l'evento fu Częstochowa: scelta doppiamente significativa: il Papa nel 1991 portava per la prima volta la GMG non solo nel proprio paese natale, la Polonia, ma anche al di là della cortina di ferro. Per la prima volta quindi parteciparono i giovani degli stati dell'ormai defunto blocco sovietico.

Denver 1993Modifica

L'edizione successiva, tenutasi nel 1993, si svolgeva per la prima volta in un paese, gli Stati Uniti, non a maggioranza cattolica. La novità di questa edizione fu la celebrazione della Via Crucis. Dopo le prime "pionieristiche" edizioni, la GMG cominciava ad essere un evento di rilevante portata mediatica.

Manila 1995Modifica

Nel 1995 la Giornata giungeva in Asia, a Manila, capitale delle Filippine, il paese più cattolico del continente: si tratta dell'edizione che in assoluto ha visto più partecipanti, circa cinque milioni[3][4]: in base alle stime, si tratta del settimo più grande raduno di massa della storia.

Parigi 1997Modifica

Due anni dopo è Parigi a ospitare l'evento. L'introduzione di quest'anno furono i cosiddetti "Giorni nelle Diocesi": i pellegrini furono per alcuni giorni ospiti delle diocesi francesi con momenti di festa, preghiera e conoscenza.

Gli anni duemilaModifica

Roma 2000Modifica

Per l'edizione successiva di Roma si dovettero aspettare tre anni, e non due: questo per inserire l'incontro nel calendario del Giubileo del 2000. Oltre due milioni e mezzo di pellegrini raggiunsero la Città eterna per partecipare alle iniziative, culminate con una veglia e la messa presso la spianata di Tor Vergata. Nell'occasione i media italiani coniarono il termine "papaboys" per descrivere i giovani partecipanti. L'inno ufficiale della GMG fu Emmanuel, composto da Marco Mammoli, Marco Brusati, Massimo Versaci, Mauro Labellarte.

Toronto 2002Modifica

La XVII Giornata mondiale della gioventù si tenne a Toronto, in Canada. Questo incontro è ricordato soprattutto per il clima di incertezza in cui si svolse, essendo ancora freschi nella memoria gli attentati dell'11 settembre 2001. Fu l'ultimo incontro presieduto da papa Wojtyła, che vi partecipò ormai molto malato.

Colonia 2005Modifica

È il nuovo pontefice, Benedetto XVI, ad accogliere i giovani nell'agosto del 2005 nella città di Colonia in Germania, sua terra di origine. Siamo venuti per adorarlo fu lo slogan della manifestazione: sono le stesse parole pronunciate dai re Magi, le cui reliquie secondo la tradizione sono custodite nella città sul Reno.

Sydney 2008Modifica

L'edizione del 2008 a Sydney in Australia, è stata probabilmente quella con la maggiore risonanza mediatica[5]. Ampio risalto è stato dato in queste giornate ai drammi degli australiani aborigeni; la giornata è ricordata anche per una nuova dichiarazione del Papa circa i casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica.

Gli anni duemiladieciModifica

Madrid 2011Modifica

La XXVI edizione si è svolta a Madrid in Spagna dal 16 al 21 agosto 2011; l'affluenza dei pellegrini alla Messa conclusiva è stata stimata in circa 2 milioni dagli organizzatori.

Rio de Janeiro 2013Modifica

Dal 23 al 28 luglio 2013 si è svolta la XXVIII edizione, la prima con papa Francesco, a Rio de Janeiro, in Brasile, con un'affluenza stimata di oltre 3 milioni di pellegrini.[6] Durante la GMG si è svolto anche il più grande flash mob del mondo, che ha visto la partecipazione anche dei 1200 vescovi presenti.[7]

Cracovia 2016Modifica

La XXXI edizione della GMG, indetta in occasione del Giubileo straordinario della misericordia, si è tenuta dal 26 al 31 luglio 2016 a Cracovia, in Polonia, terra nativa di Papa Giovanni Paolo II, fondatore e patrono delle giornate mondiali della gioventù.

Panama 2019Modifica

La XXXIV edizione della GMG si è tenuta dal 22 al 27 gennaio 2019 a Panama.

Gli anni duemilaventiModifica

Lisbona 2023Modifica

La XXXVIII edizione si terrà a Lisbona, in Portogallo. Inizialmente prevista per il 2022, è stata spostata nell’aprile 2020 all'anno successivo a causa della pandemia.[8]

EdizioniModifica

        Data         Logo Partecipanti, luogo, città Ediz. Tema Pontefice
11 - 15 aprile,
22 aprile 1984
 
300.000[9]/400.000[10]
Piazza San Pietro,
  Roma -   Città del Vaticano
  Italia -   Città del Vaticano
0 Nessun tema Giovanni Paolo II
31 marzo 1985
 
250.000[9]/350.000
Piazza San Pietro,
  Roma -   Città del Vaticano,
  Italia -   Città del Vaticano
0 Maestro che devo fare per avere la vita eterna? (Mt 19, 16)
23 marzo 1986 Diocesana I Sempre pronti a testimoniare la speranza che è in voi (1Pt 3, 15)
11 - 12 aprile 1987
 
900.000/1.000.000[11]
Avenida 9 de Julio,
  Buenos Aires
  Argentina
II Noi abbiamo riconosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi (1Gv 4, 16)
27 marzo 1988 Diocesana III Fate quello che egli vi dirà (Gv 2, 5b)
15 - 20 agosto 1989
 
600.000[10]
Monte do Gozo,
  Santiago di Compostela
  Spagna
IV Io sono la via, la verità, la vita (Gv 14, 6)
8 aprile 1990 Diocesana V Io sono la vite, voi i tralci (Gv 15, 5)
10 - 15 agosto 1991
 
1.500.000[9]/1.800.000[10] da 75 nazioni
Jasna Góra,
  Częstochowa
  Polonia
VI Avete ricevuto uno Spirito da Figli (Rm 8, 15)
12 aprile 1992 Diocesana VII Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo (Mc 16, 15)
10 - 15 agosto 1993
 
500.000[9]/1.000.000[10] da 100 nazioni
Cherry Creek State Park,
  Denver
  Stati Uniti
VIII Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza (Gv 10, 10)
22 marzo 1994 Diocesana IX Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi (Gv 20, 21)
10 - 15 gennaio 1995 4.000.000[10]/5.000.000[11]
Luneta Park,
  Manila
  Filippine
X
31 marzo 1996 Diocesana XI Signore da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna (Gv 6, 68)
19 - 24 agosto 1997
 
1.100.000[10]/1.200.000[12] da 157 nazioni
Ippodromo di Longchamps
  Parigi
  Francia
XII Maestro dove abiti? Venite e vedrete (Gv 1, 38-39)
5 aprile 1998 Diocesana XIII Lo Spirito vi insegnerà ogni cosa (Gv 14, 26)
28 marzo 1999 Diocesana XIV Il Padre vi ama (Gv 16, 27)
15 - 20 agosto 2000
 
2.000.000[9]/2.500.000[13] da 157 nazioni
Tor Vergata,
  Roma
  Italia
XV Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi (Gv 1, 14)
8 aprile 2001 Diocesana XVI Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi sé stesso, prenda la sua croce e mi segua (Lc 9, 23)
23 - 28 luglio 2002
 
800.000[9] da 172 nazioni
Downsview Park,
  Toronto
  Canada
XVII Voi siete il sale della terra, la luce del mondo (Mt 5, 13-14)
12 aprile 2003 Diocesana XVIII Ecco tua madre! (Gv 19, 27)
1º aprile 2004 Diocesana XIX Vogliamo vedere Gesù (Gv 12, 21)
16 - 21 agosto 2005
 
1.200.000[12] da 193 nazioni
Marienfeld,
  Colonia
  Germania
XX Siamo venuti per adorarlo (Mt 2, 2) Benedetto XVI
9 aprile 2006 Diocesana XXI Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino (Sal 119, 105)
1º aprile 2007 Diocesana[14] XXII Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri (Gv 13, 34)
15 - 20 luglio 2008
 
350.000/500.000[15][16] da 170 nazioni
Ippodromo di Randwick,
  Sydney
  Australia
XXIII Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni (At 1, 8)
5 aprile 2009 Diocesana XXIV Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente (1Tm 4, 10)
28 marzo 2010 Diocesana XXV Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (Mc 10, 17)
16 - 21 agosto 2011
 
circa 2.000.000 secondo gli organizzatori[17][18] da 193 nazioni,
Aeroporto Cuatro Vientos,
  Madrid
  Spagna
XXVI Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede (Col 2, 7)
1º aprile 2012 Diocesana XXVII Siate sempre lieti nel Signore! (Fil 4, 4)
23 - 28 luglio 2013
 
oltre 3.500.000[19]
Copacabana,
  Rio de Janeiro
  Brasile[20]
XXVIII Andate e fate discepoli tutti i popoli! (Mt 28, 19) Francesco
13 aprile 2014 Diocesana XXIX Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli (Mt 5, 3)
29 marzo 2015 Diocesana XXX Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5, 8)
26 - 31 luglio 2016
 
2.500.000[21]/3.000.000[22]

Campus Misericordiae,
  Cracovia
  Polonia

XXXI Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5, 7)
9 aprile 2017 Diocesana XXXII Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente (Lc 1, 49)
25 marzo 2018 Diocesana XXXIII Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio (Lc 1, 30)
22-27 gennaio 2019
 
1.200.000 da 156 Paesi
Campo San Juan Pablo II - Metro Park,
  Panama
  Panama
XXXIV
Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola (Lc 1,38)
5 aprile 2020 Diocesana XXXV Giovane, dico a te, alzati! (Lc 7,14)
21 novembre 2021 Diocesana XXXVI Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto! (At 26,16)
20 novembre 2022 Diocesana XXXVII Maria si alzò e andò in fretta (Lc 1,39)
1-6 agosto 2023
 
 Lisbona
  Portogallo
XXXVIII

NoteModifica

  1. ^ Dario Di Giosia, La pastorale dei giovani. Uno studio sul magistero di Giovanni Paolo II, Libreria editrice vaticana, 2011, p. 106
  2. ^ 1Pt 3,15, su laparola.net.
  3. ^ AsiaNews.it, Benedetto XVI: Giovani di tutto il mondo venite a Colonia!, su asianews.it. URL consultato l'8 febbraio 2022.
  4. ^ Il Sole 24 ORE.com - Gmg, vent'anni di incontri nel segno di papa Wojtyla, su ilsole24ore.com. URL consultato il 21 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2006).
  5. ^ Via Crucis, la passione e morte di Cristo nei luoghi di Sydney, su Korazym.org, 18 luglio 2008. URL consultato l'8 febbraio 2022.
  6. ^ Papa: demolite violenza, abbattete egoismo e odio, su ansa.it, ANSA. URL consultato il 28 luglio 2013.
  7. ^ Papa, 3 milioni all'ultima messa Archiviato il 22 aprile 2016 in Internet Archive.
  8. ^ Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, in Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 20 aprile 2020. URL consultato il 20 aprile 2020.
  9. ^ a b c d e f Una storia di successo fa il giro del mondo: la storia delle giornate mondiali della gioventù, da wyt2005.de Archiviato l'11 dicembre 2007 in Internet Archive.
  10. ^ a b c d e f Fonte ANSA, riportate in La rivoluzione in una Giornata, Pino Vicentini, Avvenire, venerdì 11 agosto 2000.
  11. ^ a b Gmg, vent'anni di incontri nel segno di papa Wojtyla Archiviato il 25 giugno 2006 in Internet Archive., Il Sole 24 Ore, 19 agosto 2005.
  12. ^ a b Storia della GMG, da wyd2008.org Archiviato il 28 agosto 2008 in Internet Archive.
  13. ^ Il fuoco del mondo[collegamento interrotto], Famiglia Cristiana, 27 agosto 2000.
  14. ^ Evento collaterale alle GMG previsto per il 2007 è stato l'Incontro nazionale dei giovani a Loreto nell'ambito dell'Agorà dei giovani italiani. I temi delle GMG del 2007 e 2008 sono stati adottati come temi dei tre anni pastorali in cui si svolge l'Agorà.
  15. ^ In 500 mila alla messa finale del Papa «Siete la speranza dell'umanità», Corriere della Sera del 20 luglio 2008.
  16. ^ Sydney, mezzo milione di giovani "Nuova era aperta alla speranza", La Repubblica, 20 luglio 2008.
  17. ^ GMG 2011 - Giornata mondiale della gioventù - Una gioia che resiste, su gmg2011.it. URL consultato il 13 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  18. ^ Giovanna Chirri (Ansa), Papa saluta Spagna, folla oceanica e malori, su ansa.it. URL consultato il 22 agosto 2011.
  19. ^ Giornata Mondiale Gioventù 2013 | Appuntamento nel 2016 a Cracovia, su Blogo, 28 luglio 2013. URL consultato l'8 febbraio 2022.
  20. ^ Gianni Valente (La Stampa), Gmg 2013, Rio de Janeiro sarà la sede dell'incontro mondiale, su vaticaninsider.lastampa.it. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2011).
  21. ^ Il Papa a Cracovia: la prossima GMG sarà nel 2019 a Panama, su rainews.it. URL consultato il 31 luglio 2016.
  22. ^ (EN) Let Gospel be your GPS, pope tells huge mass in Poland, su sg.news.yahoo.com. URL consultato il 6 agosto 2016.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN143028835 · LCCN (ENno2009033835 · BNF (FRcb124612396 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2009033835
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo