Giorno di ghiaccio
In meteorologia, un giorno di ghiaccio è un giorno nel quale la temperatura massima rilevata sia uguale o inferiore agli 0 °C. I giorni di ghiaccio sono anche detti giorni senza disgelo poiché appunto è impossibile che il ghiaccio formatosi o la neve caduta possano sciogliersi.
Non si confonda un giorno di ghiaccio con un giorno di gelo: con quest'ultimo termine s'intende infatti un qualsiasi giorno in cui viene registrata una temperatura minima di 0 °C, che comunque, durante il giorno, aumenta e supera lo zero.
In ItaliaModifica
I giorni di ghiaccio in Italia sono rari, anche nella parte settentrionale. Solo nella stagione invernale, nel caso di episodi con freddo rilevante, con aria proveniente dall'Artico o dalla Siberia diventano in qualche modo frequenti anche nelle località di pianura.
Sulle montagne, invece, i giorni di ghiaccio sono molto frequenti in inverno, e a quote elevate possono dirsi normali per la stagione invernale. Addirittura sono indispensabili per mantenere le coltri di ghiaccio perenne sulle vette delle montagne, dove diventano frequenti anche d'estate.
In EuropaModifica
I giorni di ghiaccio sono rari in Europa Occidentale e diventano sempre più frequenti a mano a mano che ci allontana dal mare. Per esempio, sono rari in Inghilterra e Irlanda e relativamente più frequenti nella Spagna centrale e nella Francia non marittima. Sono frequenti d'inverno in Germania meridionale, Austria, nei Balcani, in Scandinavia (ma non nella Norvegia costiera) e in tutta l'Europa centro-orientale. Una sequenza di giorni di ghiaccio può provocare notevoli accumuli di ghiaccio sulle piante, che, se non sono coperte da uno spesso strato di neve isolante, possono rimanere danneggiate.